Ci possiamo scommettere: almeno una volta nella vita, avete pensato di mollare tutto e tutti per viaggiare in solitaria.
Questo perché i “solo travels” sono ormai diventati una tendenza mainstream, scelta da un numero sempre maggiore di persone.
E se anche fino a solamente un decennio fa, la compagnia del proprio partner, amici e famiglia sembrava per i più un prerequisito immancabile dei viaggi, sia all’estero che in Italia, oggi come oggi in molti decidono di fare la valigia e partire da soli.
Le motivazioni che spingono ad intraprendere un viaggio di questo tipo sono diverse.
Da una maggiore libertà nello scegliere la propria destinazione e sviluppare un itinerario che rispecchi i propri interessi fino alla necessità di avere più occasioni di incontrare persone locali ed interagire con altri viaggiatori.
Si tratta, infatti, di un’esperienza unica che regala una nuova prospettiva sui luoghi visitati e anche sulla propria vita, aiuta a conoscersi meglio e a migliorare la propria autostima.
**Perché tutti dovrebbero provare a viaggiare da soli almeno una volta**
**Il segreto della felicità? Viaggiare: lo conferma anche la psicologia**
(Continua sotto la foto)

1. Petra, il fascino millenario della Giordania
Particolarmente nota per l’ospitalità del suo popolo, la Giordania è una meta ricca di fascino e perfetta per viaggiare in solitaria.
Tappa da non perdere sicuramente Petra, la cosiddetta “Città Rosa”, una delle sette meraviglie del mondo moderno, in cui la bellezza mozzafiato del mondo antico si combina con la peculiarità del paesaggio della valle desertica del Wadi Rum.
2. Thailandia, all’insegna di relax e acqua cristallina
Il popolo cordiale, la sicurezza del paese e la facilità degli spostamenti rendono la Thailandia una meta ideale per un viaggio in solitaria.
L’isola di Phuket, in particolare, è la scelta perfetta se si è in cerca di relax. La “Perla delle Andamane” affascina i turisti con lunghissime spiagge sabbiose immerse nel verde e l’acqua cristallina dell’Oceano Pacifico: coloro che amano il mare e la tintarella troveranno in questo luogo il proprio paradiso in terra.
3. Malta, al centro del Mediterraneo
Poco distante dalla Sicilia e dall’Africa settentrionale, Malta è il cuore pulsante del Mediterraneo.
Facilmente visitabile con i mezzi pubblici e sicura, è una destinazione perfetta per i solo travellers.
L’anima europea (prevalentemente, inglese e italiana) si fonde perfettamente con quella araba nelle tre isole che costituiscono questo Paese: Malta (di gran lunga la più conosciuta e di maggiori dimensioni), Gozo (il centro rurale, dedito alla pesca e agricoltura) e Comino (in gran parte disabitata).

4. Zagabria, tra arte e caffè
La Croazia è un paese ideale per viaggiare in solitaria grazie ai collegamenti stradali eccellenti, la gentilezza dei suoi abitanti e i prezzi ragionevoli.
Spesso però si associa la Croazia al calore dell’estate e a mille divertimenti, dimenticandosi della sua capitale, Zagabria.
Localizzata nel nord-ovest del Paese, la città non ha un profilo immediatamente riconoscibile come Roma e Parigi… ed è proprio questo il suo punto di forza: una fuga a Zagabria significa vivere la vita locale (come i numerosi caffè alla moda, le economiche birrerie, l’arte street oppure i frequenti festival di strada), senza necessariamente sentire la pressione di visitare i landmarks della città.
5. Atene, la storia al centro
Per i solo travellers che amano la storia, quale modo migliore di iniziare le proprie giornate se non con una splendida vista sul Partenone?
Atene non è solo nota per i propri iconici siti archeologici, ma anche e soprattutto per il proprio carattere a misura d’uomo. Dal Licabetto a Piazza Syntagma, tutto è facilmente, oltre che in totale sicurezza, raggiungibile senza mezzi di trasporto. La bellezza di questa capitale è infatti quella di perdersi nelle sue stradine ateniesi e nella calda accoglienza!
E se si volesse assaporare un po’ di clima da isola, basta dirigersi al quartiere ateniese di Anafiotika, che prende il suo nome proprio dall'isola cicladica di Anafi ed è caratterizzato da case bianche, porte blu e bouganville, i vicoli di Anafiotika guardano l'Acropoli.

5 consigli per viaggiare in solitaria in sicurezza e tranquillità
Viaggiare in solitaria vuol sì dire scegliere la meta più giusta, ma anche preparasi per un'esperienza completamente nuova.
Ecco allora che PiratinViaggio, il portale di offerte di viaggio più seguito in Italia, suggerisce 5 utili consigli per prepararsi al meglio e partire tranquilli per il proprio “solo travel”.
**Come viaggiare solo con lo zaino nelle tratte low-cost? Usando questi 6 trucchetti**
1. Pensare in piccolo
Prima di partire per un viaggio in solitaria, è utile "allenarsi" facendo esperienze più piccole ma da soli, come una cena oppure una gita in giornata. Questo sicuramente vi aiuterà ad acquisire maggiore sicurezza e dimestichezza con questa tipologia di viaggi.
2. Informarsi
Un'altra cosa da fare prima di partire, specialmente se in solitaria, è raccogliere più informazioni possibili sulla destinazione scelta, su come raggiungerla e su come muoversi una volta lì. Importante è anche leggere le recensioni delle strutture in cui si decide di soggiornare, oltre ad eventuali numeri per le emergenze.
3. La sicurezza prima di tutto
Fondamentale è prestare attenzione durante il viaggio per non diventare “facile preda” di borseggiatori o malintenzionati. È importante anche condividere i propri piani di viaggio con amici e famiglia così da essere sempre rintracciabili.
4. Viaggiare leggeri
Evitate di portare con voi più del necessario visto che dovrete poi trasportare la valigia in autonomia. Tuttavia, una cosa assolutamente da non dimenticare è un kit di pronto soccorso: può tornare sempre utile in caso di spiacevoli evenienze!
5. Non pianificare troppo e siate flessibili
Avere un programma di viaggio è molto utile ma, per vivere appieno l’esperienza, è importante lasciare spazio alle novità ascoltando i consigli degli altri viaggiatori in solitaria o delle persone del posto che sicuramente conosceranno le attrattive “nascoste” ai turisti e i ristoranti da non perdere.
© Riproduzione riservata