I 5 itinerari più spettacolari in Italia ed Europa per una vacanza in camper

In Italia o all'estero, le vacanze in camper sanno di libertà e piacciono sempre di più.
Secondo i dati di Yescapa, la piattaforma di camper-sharing leader in Europa, sono 125mila gli utenti italiani che solo nel corso del 2023 hanno creato il proprio profilo sul sito, pronti per una nuova vacanza all’insegna della scoperta, tra colori e nuovi paesaggi da esplorare. Se si guarda ai dati globali, invece, il numero di nuovi utenti tocca i due milioni.
Tra le destinazioni più scelte spicca su tutte l’arcipelago delle Canarie: Tenerife, Lanzarote e Fuerteventura sono le destinazioni ideali per chi ama una vacanza che sia tutto l’anno all’insegna del calore e del relax.
Segue il richiamo della natura e dell’oceano, con il Portogallo, seconda meta più desiderata, dove è possibile raggiungere a bordo del proprio camper anche Lisbona, una città dai colori e l’atmosfera vivace.
Non manca il richiamo dall’Italia che porta i camperisti alla scoperta del Belpaese, e nelle isole, in Sardegna e in Sicilia, alla ricerca di natura incontaminata per la prima, del buon cibo e di cultura della Magna Grecia per la seconda.
5 itinerari in Italia e in Europa per delle vacanze in camper indimenticabili
(Continua sotto la foto)
Vacanze in camper in Italia, la Via Francigena
La Via Francigena, uno dei percorsi di pellegrinaggio più importanti in Italia, nacque nel Medioevo per collegare la Cattedrale di Canterbury, in Gran Bretagna, a Roma e ai porti della Puglia, dove i pellegrini potevano poi imbarcarsi verso la Terra Santa.
Il percorso oggi attraversa l’Europa, dalle colline toscane fino a raggiungere la svizzera Losanna e la francese Reims. L’itinerario consigliato da Yescapa, che può essere seguito a bordo di un camper, si articola in una fascia di percorsi che attraversa tutta la regione, da nord a sud.
Lungo la direttrice si conservano innumerevoli testimonianze – pievi, castelli, centri storici, opere d’arte, preziose reliquie e lo stesso paesaggio rurale – riconducibili all’epoca d’oro del pellegrinaggio medievale, che consentono di sperimentare anche solo in parte le emozioni di chi ha camminato mille anni fa.
La chiese romaniche di Lucca, le torri di San Gimignano, la cerchia tonda delle mura di Monteriggioni, la piazza del Campo di Siena e il suo meraviglioso Duomo, fino alla remota rocca di Radicofani, che vigila sulla Via in val d’Orcia, tutto è viva testimonianza di un periodo compreso tra l’XI e il XV secolo.
Vacanze in camper in Europa: gli itinerari più belli
Austria, Strada alpina del Grossglockner
Inaugurata nel 1935, nel 2015 la strada alpina lunga 48 km del Grossglockner è stata dichiarata monumento nazionale ed è la via panoramica più famosa dell’Austria.
Il suggerimento di Yescapa è quello di arrivare dall’Italia, percorrendo la strada che collega Heiligenblut, in Carinzia, con Fusch an der Glocknerstrasse, nel Salisburghese.
Da qui sarà possibile attraversare il Parco Nazionale Alti Tauri e immergersi nel maestoso paesaggio alpino che regala forti emozioni agli amanti degli on the road e agli appassionati di trekking nella natura incontaminata.
Non mancano, lungo il tragitto, punti panoramici dove sostare, esposizioni e musei a tema.
Germania, Romantische Strasse, Route 550
È il percorso turistico più popolare e più antico di tutta la Germania, così chiamato perché questo è il sentimento che suscita ai suoi visitatori lungo tutti i suoi 460 km di lunghezza, da Würzburg, nelle colline della Franconia a Nord, fino a Füssen, tra le montagne dell’Algovia a Sud, sin dall’inizio del 1900.
L’itinerario è stato delineato con l'intento di unire le diverse realtà paesaggistiche, rinsaldando le radici degli abitanti di queste zone e facendo riscoprire la bellezza della loro storia dopo il tracollo morale ed economico prodotto dalla seconda guerra mondiale.
Il percorso attira turisti da tutto il mondo e conquista grazie al suo alternarsi di castelli antichi, paesaggi mozzafiato e antichi borghi medievali. Lungo la Romantische Straße, il percorso è costellato da castelli e paesini da fiaba, pendii ricoperti di verde e atmosfere tipiche del romanticismo tedesco
Francia, Route Napoléon
L’itinerario, inaugurato nel 1932, inizia a Golfe-Juan e termina a Grenoble, attraverso un percorso che si snoda verso nord dalla Costa Azzurra alle Alpi e attraversa luoghi mozzafiato come le Gole del Verdon che, costeggiate da falesie alte 700 metri, sono il canyon più grande d'Europa: il paradiso degli escursionisti, dei motociclisti e degli sportivi.
Spostandoci in Francia, e più precisamente a Sud, troviamo una delle strade più più bella della Francia, la Corniche de l’Esterel.
La strada costiera è stata realizzata nel 1903 dal Touring Club de France, si snoda per 30 km da Saint Raphael fino a Théoule sur Mer. Percorrendo questa strada in camper, è possibile fare tappa nelle diverse spiagge presenti sulla costa, ogni qualvolta se ne abbia voglia.
Portogallo, Estrada National 2
Una delle più importanti del Portogallo, collega Chaves, a due passi dal confine settentrionale con la Galizia, alla meridionalissima Faro, estendendosi per 739km.
È la più lunga del Paese e lo attraversa da un’estremità all’altra. Durante l’itinerario è possibile visitare una trentina di cittadine per scoprire i vari volti del Portogallo: dai vigneti della Valle del Douro alle spiagge dell’Algarve, passando dalle pianure dell’Alentejo tra natura, enogastronomia e storia.
E non solo: per gli appassionati di bicicletta, questa strada è una delle gite più belle d’Europa, così come per i motociclisti.
© Riproduzione riservata