DoubleTree by Hilton Trieste, dove l'ospitalità incontra la cultura

Trieste è una città di confine, uno di quei luoghi che sembrano distanti, difficili da raggiungere. Ma c'è un momento dell'anno, in particolare, in cui questo luogo di tradizione imperiale diventa il centro, la meta di migliaia di persone.
Parliamo della seconda domenica di ottobre, giornata che da più di 50 anni è dedicata alla Barcolana, storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo e che riunisce migliaia di imbarcazioni, di appassionati, di turisti.
In occasione della 57esima edizione che si è tenuta lo scorso 12 ottobre, abbiamo raggiunto anche noi Trieste per un weekend sì all'insegna della vela, ma anche del relax in una delle strutture più affascinanti di tutto il capoluogo friulano, DoubleTree by Hilton Trieste.
(Continua sotto la foto)
La lobby con l'imponente fontana in marmo che raffigura Mercurio con tre leoni
Credits: Courtesy of HNH
Nel cuore della città, a pochi passi dal Museo civico d’Arte Orientale, da Piazza Unità d'Italia e dallo storico Caffè degli Specchi, l'hotel gestito dal Gruppo HNH ha ridato splendore a uno dei palazzi storici più affascinanti di Trieste: l'ex sede di RAS Assicurazioni costruita a cavallo tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento. Un'epoca della quale ha mantenuto lo stile e la magnificenza, avendo cura di attualizzarne spazi e arredi con grande rispetto.
Sotto i soffitti affrescati, tra antichi colonnati e statue solenni, trovano spazio luoghi pensati per il viaggiatore contemporaneo: la SPA, intima e accogliente, il ristorante Novecento, le stanze di ampia metratura che uniscono funzionalità e comfort in pieno stile Hilton a un gusto raffinato.
L'area SPA&Wellness al quarto piano dell'Hotel
Credits: Courtesy of HNH
Quattro piani, 125 camere di cui cinque stanze storiche rimaste completamente fedeli all'estetica originale della struttura, conservandone dettagli storici come caminetti e vetrate, uno scalone storico che conduce al primo piano, nel quale trovano spazio la biblioteca e il foyer con ascensore storico, il Berlam Coffee Tea & Cocktail, che porta il nome della famiglia di architetti triestini che firmò il progetto del palazzo, e il ristorante Novecento, che omaggia l'epoca in cui la città era snodo cruciale della cultura italiana ed europea.
Lo storico Berlam Coffee Tea & Cocktail
Credits: Courtesy of HNH
Oltre a muoverci alla scoperta degli spazi, il nostro weekend è stato proprio un'immersione nella cultura triestina, negli eventi che la città offre. Come l'appuntamento ospitato presso il Berlam Coffe Tea & Cocktail, al primo piano della struttura, con Intervista col Passato, un format coinvolgente realizzato dal gruppo teatrale Unione Arti Performative APS e incentrato su figure del passato, come Wolfgang Amadeus Mozart o il Caravaggio e sui misteri che riguardano la loro scomparsa.
Dalle atmosfere del passato a quelle contemporanee, con un'immersione nel mondo delle regate a bordo di Idrusa, maxi yacht da 80 piedi, uno dei nomi immancabili alla Barcolana.
Sponsorizzata da DoubleTree by Hilton Trieste, l'imbarcazione che vede al timone lo skipper Paolo Montefusco, yacht racer pugliese dal curriculum olimpionico, ci ha fatto vivere l'esperienza della prova vele che precede la gara e l'atmosfera di uno degli eventi emblematici per la città di Trieste. Città che abbiamo ammirato dal Golfo, negli attimi che precedono il tramonto, trovandola più bella e accogliente che mai.
© Riproduzione riservata