GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Le 15 biblioteche più belle e grandi del mondo

Le 15 biblioteche più belle e grandi del mondo

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 28 Marzo 2017
cover biblioteche piu belle del mondo desktopcover biblioteche piu belle del mondo mobile

Da Venezia a Rio De Janeiro: ecco 15 tra le biblioteche più belle e grandi del mondo, da vedere almeno una volta nella vita

Le biblioteche sono luoghi magici, in cui fermare il tempo e ritrovare concentrazione e pace. Considerate (da chi non le conosce) solo come luogo di studio e consultazione, rappresentano in realtà delle opere d'arte, luoghi di interesse storico e culturale da visitare e ammirare a bocca aperta al pari dei migliori musei.

Per dimostrarlo, abbiamo scelto 15 biblioteche in giro per il mondo, molto diverse per stile, epoca, storia e dettagli: alcune antichissime, altre decisamente moderne.

In comune, un denominatore: vanno viste almeno una volta nella vita. 

Sfogliate la gallery e prendete nota - per una meta da aggiungere nei prossimi viaggi programmati o per organizzarne uno ad hoc.

Quali sono le 15 biblioteche più belle del mondo

  • Admont abbey library Biblioteca dell'Abbazia di Admont Costruita all'interno del complesso monastico di Admont, in Austria, è considerata un tesoro dell'arte barocca, con il suo stile opulento ad opera dell'architetto Josep Hueber, che elaborò il disegno nel 1776. Al suo interno sono raccolti circa 70mila volumi, anche se è il soffitto a togliere il fiato: merito degli affreschi di Bartolomeo Altomonte.
  • biblioteca palazzo branciforte palermo Biblioteca di Palazzo Branciforte, Palermo Edificata durante il XVI secolo e danneggiata nel corso dei secoli da incendi e bombardamenti, la dimora patrizia è tornata a nuova vita nel 2012 dopo quattro anni di lavori, che rappresentano l'ultima opera dell'architetto Gae Aulenti. All'interno del Palazzo si trova la biblioteca, in stile moderno, che contiene circa 50mila volumi, oltre a monete, stampe, francobolli, enciclopedie, annuari e riviste. 
  • biblioteca Reale del Monastero Escorial Biblioteca de L'Escorial, Madrid Patrimonio dell'Unesco dal 1984, fu fatta costruire nel 1563 da re Filippo II all'interno dell'omonimo Monastero per raccogliere tutto lo scibile umano, ma anche come luogo di studio e ispirazione, con disegni e stampe, strumenti matematici e scientifici, mappe, mappamondi e astrolabi. Il soffitto del Salone principale è stato affrescato dall'italiano Pellegrino Tibaldi e campeggia su manoscritti di ogni tipo, tra testi sacri, medievali, incubamboli e cinquecentine. 

  • biblioteca taipei Sala Beitou della Biblioteca Pubblica di Taipei, Taiwan Sarà anche l'ala più piccola, ma merita da sola la visita, se non altro per il grande giardino che la circonda. La struttura, ecosostenibile e interamente in legno, risale al 2006 ed è stata ideata dallo studio Bio-Architecture Formosana ed è famosa per essere una delle più efficienti dal punto di vista energetico. 
  • Bibliothèque nationale de France Sala Richelieu della Biblioteca Nazionale di Francia, Parigi Costruita nel 1461, questa ala rappresenta il fiore all'occhiello della cultura parigina. Nel complesso la biblioteca raccogle 14 milioni di libri, oltre a manoscritti, fotografie, planimetrie, spartiti, monete, medaglie, documenti audio, video, costumi e supporti multimediali. Qui trovano rappresentazione tutte le discipline intellettuali, artistiche e scientifiche. E ogni anno la raccolta si arricchisce di circa 150mila nuovi documenti.
  • Clementine library prague Biblioteca del Clementinum, Praga Considerata da molti uno degli esempi più riusciti di architettura barocca della Repubblica Ceca, fu fondata nel 1772 dai gesuiti per i quali un tempo era tra i collegi più grandi del mondo. Entrando non potrete fare a meno di notare gli affreschi sul soffitto, ad opera di Jan Hiebl e i mappamondi e globi astronomici realizzati dagli stessi gesuiti secoli fa. Al suo interno sono conservati circa 20mila volumi di letteratura teologica, recentemente digitalizzati da Google.
  • George Peabody library baltimore Biblioteca George Peabody, Baltimora Anche gli Stati Uniti hanno la loro biblioteca storica, che appartiene al complesso dell'Università John Hopkins. Disegnata dall'architetto Edmund G. Ling stupisce per la sua luminosità e magnificenza, grazie allo stile neogreco e all'atrio il cui soffitto è sovrastato dal tetto di vetro, che dona maggiore ampiezza. Oggi viene anche utilizzata come location per i matrimoni.
  • joanina coimbra portogallo Biblioteca Joanina, Coìmbra Tra le attrazioni più belle del Portogallo, la biblioteca dell'Università di Coìmbra fu costruita nel XVIII secolo, durante il regno di Juan V ed è composta da tre ampi saloni in stile barocco, strapieni di libri, dal pavimento al soffitto. Al suo interno si contano circa 250mila volumi.
  • biblioteca marciana venezia Biblioteca Marciana, Venezia La biblioteca di San Marco è una delle più grandi e importanti d'Italia. Contiene una pregiata raccolta di manoscritti greci, latini e orientali. La costruzione risale al 1537, quando fu edificato il Palazzo della Libreria progettato da Jacopo Sensovino.
  • John Rylands Library, University of Manchester Biblioteca John Rylands dell'Università di Manchester Istituita in memoria di un facoltoso industriale tessile inglese, possiede numerose opere che risalgono agli esordi della stampa (3 000 sono anteriori al 1501) e manoscritti provenienti dalle collezioni dei conti Spencer e Crawford. Lo stile tardo vittoriano e neo gotico vi condurrà in un viaggio nel tempo, tra corridoi cupi e angoli nascosti.
  • mortlock-chamber-state-library-of-south-australia Ala Mortlock della Biblioteca Statale del South Australia, Adelaide Con il suo soffitto a vetro e la luce calda delle lampade, questa biblioteca è considerata da sempre una delle più affascinanti del mondo. Costruita nel 1884, è stata anche un museo e luogo di esposizione. Oggi è a tutti gli effetti una delle più ambite attrazioni turistiche.
  • royal portuguese biblioteca rio de janeiro Sala di Lettura Reale Portoghese, Rio de Janeiro Il Gabinetto di Lettura Reale stupisce per il suo stile neogotico, i suoi lampadari e il mastodontico soffitto in cristallo e ferro battuto. Ultimata nel 1887, contiene più opere letterarie portoghesi di qualunque altro luogo fuori dal Portogallo, tra cui volumi di inestimabile valore per la loro rarità.
  • trinity college library Biblioteca del Trinity College, Dublino Si tratta dell'Università più antica d'Irlanda e tra le più prestigiose d'Europa, fondata nel 1592. La grande sala lettura è stata costruita tra il 1712 e il 1713 e ospita i 200mila volumi più antichi, tra cui una delle ultime copie della proclamazione d'indipendenza e il Book of Kells (che risale a 400 anni fa), oltre all'arpa di Brian Boru, una delle tre arpe gaeliche arrivate fino ad oggi e simbolo dell’Irlanda.
  • Wiblingen abbey library Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen, Ulm Fondata nel 1093 e restaurata nel 1714, questa struttura si trova all'interno del Monastero di Wiblingen e rappresenta uno degli esempi più eclatanti dell'architettura Rococò in Germania, con la sua esplosione di colori, ornamenti in oro e sculture di legno che sembrano di marmo. Da non perdere, poi, il soffitto affrescato della galleria centrale.
  • biblioteca fondazione feltrinelli Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen, Ulm Fondata nel 1093 e restaurata nel 1714, questa struttura si trova all'interno del Monastero di Wiblingen e rappresenta uno degli esempi più eclatanti dell'architettura Rococò in Germania, con la sua esplosione di colori, ornamenti in oro e sculture di legno che sembrano di marmo. Da non perdere, poi, il soffitto affrescato della galleria centrale.
/ 15 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

libriposti straniViaggi Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • 5 luoghi da scoprire a Halloween, tra cimiteri, superstizioni e antiche tradizioni popolari

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata