Questa (cattiva) abitudine è il motivo per cui vi svegliate continuamente di notte


Vi svegliate spesso nel cuore della notte?
Anche se ovviamente ci sono molte ragioni per cui potremmo svegliarci durante la notte, questa cattiva abitudine (purtroppo molto diffusa) è la causa più comune.
**Perché non riesco a dormire? Tre motivi frequenti (e tre soluzioni)**
**Secondo la scienza questo è l'orario migliore per andare a dormire**
Vi svegliate di notte? Ecco perché
Secondo gli esperti, il motivo principale per cui non riusciamo ad avere un buon sonno ininterrotto è perché mangiamo troppo prima di coricarci.
Il nostro corpo è programmato per digerire il cibo durante il giorno e riposare durante la notte. Consumare pasti abbondanti poco prima di coricarsi può disturbare il ritmo circadiano naturale.
In che modo?
Mangiare troppo poco prima di andare a letto richiede un tempo maggiore per la digestione, il che può causare disagio e problemi fisici durante la notte.
Questo succede perché il nostro sistema digestivo lavora più lentamente quando siamo sdraiati, il che significa che i cibi pesanti potrebbero rimanere nello stomaco più a lungo del normale, aumentando il rischio di reflusso acido e dolore addominale.
Inoltre, il consumo eccessivo di cibo poco prima di andare a dormire può influenzare negativamente i nostri livelli di zucchero nel sangue. Quando mangiamo grandi quantità di cibo, specialmente alimenti ricchi di carboidrati e zuccheri, il nostro corpo produce un picco di insulina, seguito da un forte calo dei livelli di zucchero nel sangue.
Per contrastare il basso livello di zucchero nel sangue, il corpo rilascia cortisolo (l’ormone dello stress), che interrompe il ciclo del sonno e ci tiene svegli di notte.
Infine, digerire un pasto pesante a tarda notte è un processo che richiede energia e che aumenterà la temperatura corporea interna. Ciò ci impedisce di addormentarci con un sonno ristoratore, poiché questo richiede una temperatura corporea interna più bassa.
**Come dormire bene impostando una corretta routine del sonno**
© Riproduzione riservata