GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Bigino del Super Bowl 2025: chi canta, chi gioca e altre curiosità

Bigino del Super Bowl 2025: chi canta, chi gioca e altre curiosità

foto di Grazia.it Grazia.it — 27 Gennaio 2025
GettyImages-super bowl 2024GettyImages-superbowl 2024
Date, squadre, halftime show, numeri e curiosità sul Super Bowl 2025, in programma il 9 Febbraio a New Orleans

New Orleans si prepara a ospitare il più grande spettacolo sportivo al mondo: il Super Bowl LIX, che si giocherà il 9 Febbraio 2025.

Il Caesars Superdome, già palcoscenico di dieci Super Bowl, vedrà quest'anno in competizione i Kansas City Chiefs (la squadra in cui gioca anche Travis Kelce, fidanzato di Taylor Swift) contro i Buffalo Bills di Philadelphia.

La partita inizierà alle 18:30 locali, che corrispondono più o meno alle 00:30 ora italiana.

Chi canta al Super Bowl 2025 per l'Halftime Show?

Uno degli aspetti più attesi del Super Bowl, l'Halftime Show, evento tanto atteso quanto la partita stessa, con esibizioni memorabili e spettacoli entrati nella storia, quest'anno avrà come protagonista Kendrick Lamar, già protagonista dello spettacolo tre anni fa insieme a Dr. Dre, Snoop Dogg, Eminem e Mary J. Blige, e uscito lo scorso novembre con il suo nuovo album.

L’artista sarà affiancato da uno o più ospiti, a partire dalla collega SZA, guest già annunciata nel secondo spot di lancio dello show.

Qual è stata l'edizione più vista di sempre? 

Il Super Bowl Halftime Show attira più di 100 milioni di spettatori all'anno, offrendo agli artisti un'enorme piattaforma per commercializzare la loro musica.

Alcuni dei cantanti più famosi al mondo, da Michael Jackson a Prince, da Lady Gaga e Beyoncé, sono stati gli headliner dello spettacolo. Ma qual è stato il più visto della storia? 

Sebbene ci siano tantissimi record diversi, l'esibizione del 2020 di Shakira e Jennifer Lopez è stata la più vista, con 263 milioni di visualizzazioni sul canale YouTube di NFL. 

Quanto guadagno le star che si esibiscono al Super Bowl? 

Che ci crediate o no, gli artisti che si esibiscono al Super Bowl vengono pagati quasi niente.

Esatto, avete capito bene! La NFL copre solo le spese e i costi di produzione, ma non paga gli artisti stessi. Quello che gli artisti ricevono in cambio è l'esposizione mondiale.

Dopo l'halftime show del 2020, gli ascolti Spotify di Shakira sono aumentati del 230% e quelli di Jennifer Lopez sono aumentati del 335%. Quindi, gli artisti finiscono comunque per trarne un bel vantaggio.

Chi sceglie i cantanti che si esibiscono? 

Gli artisti che si esibiscono in questa serata vengono selezionati in base a diversi elementi.

Ovviamente la loro fama e il genere di musica sono i due fattori più importanti da considerare quando viene stilata una rosa di artisti. Ma la scelta degli headliner non riguarda solo i numeri: è una dichiarazione. 

La lega di football americano presenta un breve elenco di artisti selezionati, ma sono poi le città ospitanti a scegliere gli artisti che si esibiranno nell'Halftime Show.

Un affare da miliardi

Il Super Bowl non è solo una partita di football, ma anche un evento mediatico e commerciale di portata globale.

Le pubblicità trasmesse durante il Super Bowl sono tra le più costose e creative del mondo, e le aziende investono milioni di dollari per assicurarsi un posto durante lo show.

Gli spot del Super Bowl 

Essendo uno degli eventi mediatici più seguiti al mondo, aggiudicarsi uno spazio per il proprio spot pubblicitario non è cosa da poco.

Secondo quanto riportato da AdAge, la richiesta è talmente alta che nel 2024 il prezzo di uno spazio pubblicitario di 30 secondi è arrivato a circa sette milioni di dollari.

Il record per lo spot più costoso della storia

A oggi il record per gli spot più costosi mai trasmessi al Super Bowl se lo contendono Amazon e Google.

Per lo spot Before Alexa, che in 90 secondi nel 2020 mostrava in modo ironico cosa facevano le persone prima dell'avvento di Alexa, Amazon ha speso 16.8 milioni di dollari.

Stessa cifra che ha speso Google per il suo Google Assistant sempre nel 2020 con lo spot Loretta.

Quanto costa un biglietto per il Super Bowl

Nel 2024, i biglietti dello stadio hanno raggiunto delle cifre record.

Il biglietto meno caro costava 10mila dollari, quindi qualcosa più di 9mila euro, mentre per gli ingressi più cari si è superato il precedente record con ingressi venduti a 12.700 dollari.

Chi vuole posti VIP nel 2022 arrivò a pagare oltre 80 mila dollari. 

Nel 2025 i resale ticket sul sito ufficiale costano da 5900 a 19mila dollari.

Cosa vuol dire Super Bowl e altre curiosità sparse

Il record di vittorie: le squadre che hanno vinto più Super Bowl sono i Pittsburgh Steelers e i New England Patriots, con sei titoli ciascuno.

Il blackout: il Super Bowl XLVII, giocato proprio a New Orleans, è ricordato per un'interruzione di corrente che ha causato un lungo stop alla partita.

Il nome: il nome "Super Bowl" fu coniato da Lamar Hunt, proprietario dei Kansas City Chiefs, ispirato alla parola "bowl" (ciotola) utilizzata per indicare gli stadi dove si giocano le partite di football americano.

Il trofeo: il trofeo Vince Lombardi è assegnato alla squadra vincitrice. Prende il nome da Vince Lombardi, uno dei più famosi allenatori di football americano.

Cosa si vince: il premio del Super Bowl è realizzato, come ogni anno, dalla gioielleria Tiffany e raffigura una palla da football in argento in posizione di kick off.

Dove e come vedere il Super Bowl in Italia

Con il passare degli anni, la fama della finale della National Football League statunitense è uscita dai suoi confini per conquistare tutto il mondo. 

In Italia il Super Bowl 2025 sarà visibile in chiaro su Italia1 a partire dalle 00:30 della notte tra il 9 e il 10 febbraio.

La partita sarà anche disponibile in streaming su DAZN, che in Italia detiene i diritti della NFL. Il match sarà visibile in diretta e anche successivamente, on-demand.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata