Sono sempre stanca. O anche: ma perché ho sempre sonno?
Vi svegliate la mattina con la sensazione di non aver dormito abbastanza o abbastanza bene, sentite la palpebra che cala durante le riunioni e mettereste di continuo la testa sopra la scrivania per farvi un pisolino.
** 5 cose da fare prima di andare a letto per dormire meglio e svegliarsi riposati **
Anche nelle giornate di sole rimarreste volentieri sotto il piumone a farvi i fatti vostri ma la sveglia vi ricorda che avete dei doveri.
**I segnali che indicano una mancanza di sonno (e come rimediare)**
Lo stesso vale nel weekend, quando con immensa fatica vi tocca scendere dal divano per non avere la sensazione di aver sprecato la giornata, ma l'avreste volentieri passata distesi a sonnecchiare davanti alla tv.
** 4 colori da usare in camera da letto per dormire meglio **
Attenzione perché potrebbero esserci delle cause psicologiche dietro tutta questa stanchezza.
Perché sono sempre stanca? 3 spiegazioni psicologiche
(Continua sotto la foto)

Chiedetevi se vi sentite esauriti
Se siete sempre stanchi dovreste chiedervi se vi sentite letteralmente esauriti.
Inteso come quella sensazione di percepire l’energia esaurita, a zero.
Come se ci fosse poca possibilità di trovare qualcosa che dia motivazione.
Ecco se percepite un esaurimento mentale - e molto probabilmente anche fisico - dovreste chiedervi cosa vi ha portato a questo punto e cosa potreste fare per migliorare la situazione.
Chiedetevi di cosa avete bisogno per cercare di migliorare la vostra situazione.
La stanchezza è un sintomo
La stanchezza è un sintomo al pari dell’ansia o dell’attacco di panico.
Sentire la stanchezza può arrivare da cause precise come carenze vitaminiche o mancanza di sonno ma se è tutto a posto? Se approfondendo non sembrano esserci cause organiche?
Si va per esclusione ed è il caso in cui si può sospettare che sia un sintomo psicosomatico che vuole segnalare un malessere della mente.
Ci avete mai pensato?
La stanchezza deve essere sempre approfondita
Quando la stanchezza sembra non avere un motivo, è persistente e anche intensa bisogna prima di tutto approfondire se ci sono eventuali condizioni patologiche.
Se così non fosse allora dobbiamo capire se la stanchezza è accompagnata da altri sintomi come ansia, apatia o tristezza.
Talvolta succede che la stanchezza cronica sia un sintomo di una depressione mascherata ovvero un disturbo dell’umore che si presenta quasi esclusivamente con sintomi somatici come astenia, crampi, tachicardia, cefalea o insonnia.
© Riproduzione riservata