GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Saltare la corda: 8 benefici che vi faranno venire voglia di iniziare subito

Saltare la corda: 8 benefici che vi faranno venire voglia di iniziare subito

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 28 Aprile 2021
saltare al corda herosaltare la corda hero piccola
Saltare la corda aiuta a bruciare calorie, migliora la coordinazione, rafforza le ossa, e ci rende addirittura più intelligenti

Saltare la corda è uno degli esercizi più sottovalutati nel mondo del fitness.

Ma attenzione, perché può anche essere più efficace di molte altre forme di cardio workout più in voga.

In effetti, una ricerca pubblicata su Research Quarterly: American Association for Health, Physical Education and Recreation ha rilevato che coloro che hanno trascorso 10 minuti al giorno, per sei settimane, saltando la corda, hanno migliorato la propria forma fisica e cardiovascolare in modo più significativo rispetto a coloro che hanno trascorso 30 minuti facendo jogging per lo stesso periodo di tempo.

**Ecco quante ore di allenamento a settimana servono davvero per tenersi in forma**

Questa semplice attività, infatti, non solo aiuta a mantenersi in salute, ma aumenta considerevolmente la resistenza fisica e le capacità cognitive. 

Ecco allora tutti i benefici del salto con la corda. 

(Continua sotto la foto)

workout

1. Brucia più calorie di quello che pensate 

Saltare la corda ad un buon ritmo per 10/15 minuti può bruciare da 200 a 300 calorie. Per questo, è spesso considerato un esercizio cardio migliore rispetto a tanti altri più comuni, come la corsa, il nuoto o la bicicletta.

Poiché la maggior parte dei principali gruppi muscolari lavora quando saltiamo la corda, l'esercizio è considerato termogenico: cioè crea molto calore nel corpo.

Il corpo ha però bisogno di bruciare più carburante per produrre questa energia, di conseguenza brucia calorie.

«Noterete subito che saltare la corda per due minuti di fila, se si è principianti, metterà a dura prova le vostre capacità cardiovascolari - afferma il personal trainer Morgan Rees - La vostra frequenza cardiaca aumenterà immediatamente e dovrete mantenere la quantità di energia prodotta per i muscoli. Ciò aumenta il consumo calorico e sfida i diversi sistemi energetici del corpo».

**I dieci sport che fanno dimagrire di più messi a confronto**

2. Migliora la salute cardio-respiratoria

Tutti esperti sono concordi nel dire che saltare la corda è un ottimo esercizio cardio-respiratorio.

Il salto della corda è un esercizio che può essere svolto ad alta intensità. Ciò significa che la risposta della frequenza cardiaca al salto con la corda può essere molto più alta rispetto ad altre forme di cardio. 

Saltare la corda fa pompare il cuore al massimo, il che è ottimo per il nostro sistema cardiovascolare e per la salute del cuore. Ad esempio, il salto con la corda può aumentare il V02 max, la misura della quantità massima di ossigeno che una persona può utilizzare durante l'esercizio. Più alto è il VO2 max di qualcuno, maggiore è la resistenza cardiovascolare che hanno.

Saltare la corda ha benefici anche per coloro che sono già a rischio di malattie cardiovascolari. Uno studio del 2018 pubblicato sull'European Journal of Applied Physiology ha rilevato che un regime fitness di salto della corda per 12 settimane ha ridotto i fattori di rischio di malattie cardiovascolari nelle ragazze adolescenti che avevano pre-ipertensione o ipertensione borderline. 

3. Migliora la coordinazione 

Un esercizio come il salto della corda richiede una coordinazione di prim'ordine, soprattutto più si aumenta l'intensità e la difficoltà degli allenamenti. 

«Il salto con la corda migliora la coordinazione perché richiede che diverse parti del corpo comunichino tra loro per completare un movimento - spiega Rees - I piedi devono saltare a tempo con i polsi in rotazione per creare un movimento continuo».

saltare la corda

4. Riduce il rischio di infortuni 

Con il miglioramento della coordinazione derivante dal salto con la corda, avrete meno probabilità di farvi male durante le altre sessioni di allenamento e nelle attività quotidiane.

"Saltare la corda costringe a coordinare i movimenti della parte superiore e inferiore del corpo in modo da essere più agile. Per questo motivo la consapevolezza del vostro stesso corpo migliorerà enormemente -  dice Rees - Questo vi renderà meno inclini agli infortuni».

**Quanto sport bisogna fare per vedere i risultati allo specchio**

5. Rafforza la densità ossea

La densità ossea misura la forza delle nostre ossa: se hanno molti minerali, come il calcio, nelle ossa, allora esse sono meno fragili e hanno meno probabilità di rompersi. Una maggiore densità ossea può anche ridurre il rischio di osteoporosi più avanti nella vita, in particolare per le donne.

Uno studio del 2017 pubblicato sulla Public Library of Science ha rilevato che le ragazze di età compresa tra 11 e 14 anni che hanno seguito un allenamento settimanale che comprendeva il salto della corda avevano una densità ossea più elevata rispetto alle altre. Inoltre, nel 2019, la Korean Society for Bone and Mineral Research ha anche raccomandato alle persone di saltare la corda per 10 minuti al giorno per migliorare la forza ossea.

Ma come funziona? Perché saltare la corda migliora la densità ossea? La risposta arriva dagli esperti: attraverso l'allenamento all'impatto.

«Quando ci alleniamo con un impatto contro il suolo, stiamo stressando l'osso in modo più aggressivo rispetto alla maggior parte delle forme di allenamento. Il corpo risponde a questo stress rimodellando l'osso per diventare più forte e più denso».

**Allenarsi per dimagrire: 7 falsi miti da sfatare sulla palestra e lo sport**

iniziare-a-correre-scaldarsi-prima-di-iniziare-allenamento-sara-galimerti-adidas-runners-milano-community-runner-corsa-dimagrire

6. Rafforza il core e le spalle 

Non solo brucia calorie e dà forma alle nostre gambe; saltare la corda tonifica il core e migliora anche la forza della spalla.

Secondo i risultati di una ricerca pubblicata sullo Human Kinetics Journal, i partecipanti che hanno trascorso 12 settimane ad allenarsi con la corda alla fine avevano articolazioni delle spalle più forti, e hanno mostrato anche un aumento della mobilità.

7. Migliora le capacità cognitive

Che ci crediate o meno, saltare la corda rende più intelligenti. 

Secondo il Jump Rope Institute, questo esercizio aiuta lo sviluppo degli emisferi destro e sinistro del cervello, il che aumenta ulteriormente la consapevolezza spaziale, migliora le capacità di lettura, aumenta la memoria e rende più vigile mentalmente.

8. È alla portata di tutti (e si vedono subito i risultati) 

L'attrezzatura richiesta per saltare la corda (corda e scarpe da ginnastica) è accessibile a tutti, decisamente portatile, perfetta per i workout all'aperto, e versatile in base al tipo di allenamento che seguite o volete fare.

** 7 esercizi da fare a casa per chi non ha tempo (o voglia) di allenarsi ma vuole restare in forma **

Inoltre, basteranno solo una manciata di allenamenti per iniziare a vedere effettivamente dei risultati, sia a livello di resistenza che a livello di forma fisica.

Il che è perfetto per tutti coloro che tendono ad abbandonare ogni forma di workout dopo poco tempo perché insoddisfatti. 

© Riproduzione riservata

Benesseredimagrirefitnesssalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché la camminata lenta è la forma più semplice (ed efficace) di movimento quotidiano

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • Tutte pazze per le giacche con il collo a imbuto! Ecco i modelli più cool da tenere d’occhio

  • Pronti a sfruttare i significati spirituali dell'autunno per "rinnovare" anche voi stessi?

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata