GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cos’è e come funziona il Rucking, il nuovo modo di camminare che offre incredibili benefici

Cos’è e come funziona il Rucking, il nuovo modo di camminare che offre incredibili benefici

camminare sportcamminare sport hero
Rucking è il nuovo trend fitness che trasforma una semplice camminata in un allenamento completo: ecco cos'è e come funziona

Camminare è uno degli esercizi più semplici, efficaci e accessibili. Ma se aggiungessimo un po' più di intensità alla passeggiata quotidiana? È qui che entra in gioco il Rucking, la nuova tendenza fitness che sta conquistando sempre più appassionati.

Questo metodo, ispirato all’addestramento militare, consiste nel camminare indossando uno zaino zavorrato o un gilet con pesi. Il risultato? Un allenamento completo, efficace e alla portata di tutti.

**Si può davvero restare in forma solo camminando? Ecco la verità**

Cos’è e come funziona il Rucking?

Il Rucking nasce come esercizio militare per abituare i soldati a trasportare pesi su lunghe distanze. Oggi è diventato una forma di allenamento versatile e adatta a tutti.

L’idea di base è semplice: camminare con un carico aggiuntivo per aumentare l’intensità dello sforzo e ottenere maggiori benefici in termini di forza e resistenza.

L’attrezzatura necessaria è minima. Si può iniziare con uno zaino resistente, riempito con oggetti che aggiungano peso, come libri, bottiglie d'acqua o pesi specifici. L’importante è distribuire il carico in modo uniforme e posizionarlo nella parte alta della schiena per evitare scompensi posturali.

A differenza della corsa o di allenamenti più impattanti, il Rucking riduce il rischio di infortuni e permette di aumentare il livello di difficoltà in modo graduale. Si può infatti iniziare con un peso leggero e pochi minuti di camminata, per poi aumentare progressivamente la resistenza e la durata dell’allenamento.

Ma perché questo esercizio sta diventando così popolare? Perché ha incredibili benefici per la salute.

(Continua sotto la foto)

camminare fitness allenamento

I benefici del Rucking

Il Rucking offre numerosi vantaggi per la salute e il benessere fisico.

Il primo e più evidente è il miglioramento della resistenza cardiovascolare. Camminare con un peso extra fa lavorare di più il cuore e i polmoni, contribuendo a migliorare l’efficienza del sistema cardiorespiratorio.

Ma non solo. Questo esercizio rafforza anche la muscolatura della parte inferiore del corpo, coinvolgendo intensamente gambe, glutei, quadricipiti, polpacci e muscoli stabilizzatori delle caviglie.

Anche la schiena e il core lavorano costantemente per mantenere l’equilibrio, migliorando così la postura e riducendo il rischio di dolori lombari.

Un altro aspetto interessante è il suo impatto sulla perdita di peso.

Il Rucking permette infatti di bruciare più calorie rispetto alla semplice camminata, aumentando il dispendio energetico senza richiedere esercizi ad alta intensità. Inoltre, aiuta a preservare la massa muscolare mentre si perde peso, a differenza di altre forme di cardio che possono portare a una riduzione del tono muscolare.

Infine, come per tutti gli sport, anche il Rucking ha benefici psicologici. Camminare all’aria aperta, con il giusto carico e il ritmo adeguato, aiuta a ridurre lo stress e migliorare l’umore. 

Rischi e precauzioni: a chi è sconsigliato

Nonostante i numerosi benefici, il Rucking non è adatto a tutti e deve essere praticato con attenzione per evitare problemi posturali o dolori muscolari.

Chi soffre di problemi ortopedici, come osteoartrite o infiammazioni alle articolazioni, dovrebbe consultare un medico prima di iniziare.

Anche chi ha una storia di infortuni alla schiena o alle ginocchia dovrebbe fare attenzione. Il peso aggiuntivo potrebbe aumentare la pressione sulle articolazioni, causando dolori o peggiorando eventuali condizioni preesistenti.

Un altro rischio comune è il sovraccarico muscolare. Aggiungere troppo peso troppo presto o camminare con una postura scorretta può portare a tensioni e dolori, soprattutto nella zona lombare. È fondamentale distribuire il peso in modo equilibrato e mantenere una postura eretta per evitare squilibri che potrebbero causare lesioni.

Per questo motivo, è sempre consigliato iniziare con un carico leggero e aumentare progressivamente l’intensità, ascoltando sempre le risposte del proprio corpo.

**Camminare o correre: cos'è meglio per la salute?**

05-camminare

Come iniziare quest'attività in modo sicuro ed efficace

Il segreto per approcciarsi a quest'attività in modo efficace e sicuro è iniziare gradualmente.

Il primo passo è scegliere uno zaino comodo e regolabile, che permetta di distribuire il peso in modo uniforme.

Il carico iniziale dovrebbe essere di circa il 10% del proprio peso corporeo, per poi aumentare gradualmente.

La durata ideale per un principiante è 15-20 minuti per sessione, due o tre volte a settimana.

Con il tempo, si può allungare il percorso e aggiungere più peso, sempre con incrementi progressivi del 10% ogni 3-4 settimane.

Soprattutto all'inizio, quando ancora non si è fatta molta pratica, è fondamentale ricordarsi di mantenere una postura corretta: spalle rilassate, schiena dritta e sguardo in avanti. Evitate di inclinarvi troppo in avanti o di sovraccaricare un solo lato del corpo. 

Per ottenere il massimo dai propri allenamenti, il Rucking può essere abbinato a esercizi di stretching e mobilità, utili per migliorare la flessibilità e prevenire rigidità muscolare.

© Riproduzione riservata

allenamentocamminarefitness Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Camminata giapponese: cos'è e come funziona questo esercizio per perdere peso e migliorare la forma fisica

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata