GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Ecco quante ore dovreste dedicare al lavoro, al riposo e al movimento per essere felici

Ecco quante ore dovreste dedicare al lavoro, al riposo e al movimento per essere felici

camminare esercizio herocamminare esercizio
Una ricerca suggerisce come bilanciare gli impegni quotidiani per il benessere: ecco quante ore lavorare e quante riposare

In un mondo sempre più frenetico, trovare il giusto equilibrio tra lavoro, riposo e movimento può sembrare una sfida titanica. Per fortuna viene in nostro aiuto la scienza: una recente ricerca ha svelato il segreto per vivere una vita più sana e in armonia con il proprio corpo.

Vi stai chiedendo quale sia la formula magica? Semplice: suddividere le ore della giornata in modo strategico, dedicando il giusto tempo a sedersi, dormire, stare in piedi ed esercitarsi.

I ricercatori della Swinburne University of Technology e del Baker Heart and Diabetes Institute in Australia hanno scoperto come dovremmo suddividere ciascuno dei nostri preziosi giorni di 24 ore, scomponendoli in quanto tempo dovremmo trascorrere seduti, in piedi, dormendo ed esercitandoci.

**Come rimanere in forma e vivere più a lungo (in tre mosse)**

Quante ore lavorare, riposare e muoversi

Secondo i ricercatori, l'ideale equilibrio giornaliero è il seguente:

  • 6 ore di seduta 5 ore e 10 minuti in piedi
  • 8 ore e 20 minuti di sonno
  • 2 ore e 10 minuti di attività fisica a bassa intensità
  • 2 ore e 10 minuti di attività fisica moderata-intensa

Prima di lasciarvi travolgere dalla prospettiva di trascorrere quattro ore di esercizio al giorno, tenete presente che i ricercatori specificano che l'attività leggera può includere semplici faccende domestiche che fanno dimagrire, come pulire la casa o preparare la cena, mentre quella moderata include movimenti più intensi come una camminata energica o una sessione in palestra.

I ricercatori riconoscono però le difficoltà che ognuno di noi può avere nell'incorporare così tante ore di esercizio fisico nella propria routine quotidiana. 

Tuttavia, questo studio porta con sé un messaggio importante: dobbiamo trascorrere più tempo muovendoci o stando in piedi, e meno tempo seduti.

**Come camminare 10mila passi al giorno senza (quasi) accorgersene**

successo meditazione relax natura

Come mettere in pratica queste linee guida 

Secondo gli esperti, suddivisione delle ore del giorno tra lavoro, riposo e movimento è il segreto per un benessere ottimale. Ma come applicare concretamente queste linee guida nella nostra vita quotidiana?

Ecco alcuni suggerimenti pratici per cominciare:

Mettete in moto la vostra giornata

Al mattino, invece di iniziare la giornata con il caffè sul divano, provate a fare una breve camminata o una sessione di yoga per svegliare il corpo e la mente.

Sfruttate le pause

Durante la pausa pranzo o le pause di lavoro, evitate di rimanere sedute alla scrivania. Alzatevi, fate una passeggiata o eseguite qualche stretching per attivare la circolazione e ridurre lo stress.

Riducete il tempo davanti allo schermo

Limitate il tempo trascorso davanti al computer o alla TV. Dopo una lunga giornata di lavoro, concedetevi invece del tempo per staccare la mente e muovervi liberamente.

Incorporate l'esercizio nella routine quotidiana

Trovate modi creativi per inserire l'esercizio nella vostra routine quotidiana. Non dovete stravolgere la vostra vita, perché tutto parte sempre dai piccolo gesti. As esempio, prendete le scale invece dell'ascensore o organizzate delle passeggiate con gli amici dopo cena.

Date priorità al riposo di qualità

Non sottovalutate ami l'importanza di una buona notte di riposo. Cercate invece di creare una routine serale rilassante e dedicarvi almeno otto ore di sonno di qualità ogni notte.

Siate gentili con voi stesse

Ricordate che nessuno è perfetto. Se non riuscite a seguire alla lettera queste linee guida, non preoccupatevi. L'importante è che proviate a fare del vostro meglio per prendervi cura della vostra salute fisica e mentale.

© Riproduzione riservata

Benesseresalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata