GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

5 segnali per scoprire se siete più intelligenti della media

5 segnali per scoprire se siete più intelligenti della media

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 13 Settembre 2017
A Beautiful MindA Beautiful Mind mobile

Quali sono i fattori che ci rendono intelligenti? Si va dall’essere ansiosi all’avere un gatto: ecco come scoprire se siete più intelligenti degli altri

L’intelligenza potremmo definirla come la capacità di trovare soluzioni, intendere, comprendere, spiegare, elaborare e pensare giudizi in base all’esperienza.

Questa dote ha permesso all’uomo di evolvere e di costruirsi un mondo in grado di accogliere i propri bisogni.

Insomma l’intelligenza ha fatto in modo che la società passasse attraverso delle fasi rivoluzionarie dettate dalle necessità dell’uomo stesso.

Da sempre le ricerche cercano di capire quali sono i fattori che rendono alcune persone più intelligenti di altre.

Per conoscere il proprio quoziente intellettivo esistono numerosi test ma ci sono anche caratteristiche ben più reali che definiscono la nostra intelligenza.

Eccone cinque che potrebbero determinare se siete più intelligenti rispetto alla media.

(Continua sotto la foto)

Genitori e figli

Essere primogeniti (o figli unici)

Se siete i primi figli, siete più intelligenti e diventerete più ricchi.

Lo dimostra una ricerca dell’Università di Edinburgo che spiega come la colpa (o il merito) sia dei genitori, che nella maggior parte dei casi concentrano la maggior parte delle informazioni e delle energie nel primogenito.

Un’altra ricerca dell’Università di Leipzig conferma i primi dati e ipotizza che una delle cause sia il ruolo di tutor che assume il più grande nei confronti dei fratelli più piccoli.

Questa funzione stimolerebbe la creatività e le capacità cognitive del fratello maggiore.

Mamma ho perso l’aereo

Essere stati allattati al seno

Uno studio della Duke University ha stabilito che chi viene allattato al seno crescerà più maturo intellettualmente.

Questa ricerca è stata condotta in Nuova Zelanda e ha dimostrato che il latte della mamma farebbe aumentare il QI di ben sette punti.

Un gruppo di ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston conferma questi dati e spiega che il latto materno consentirebbe ai piccoli di sviluppare un maggiore quoziente intellettivo e una memoria più ferrea.

Julia Roberts

Parlare da soli

Era il passatempo preferito di Einstein.

Parlare da soli libera la creatività e stimola l’intelligenza.

È un modo per identificare meglio i problemi, sviluppare il problem solving e rendere reali i pensieri.

Inoltre chi parla da solo innalza la propria autostima e la capacità di cavarsela da soli. Insomma, se parlate da soli sarete sicuramente più intelligenti rispetto alla media.

il mio amico einstein

Essere mancini

I mancini sono più intelligenti e più creativi.

Lo ha dimostrato una ricerca della St. Lawrence University di New York che ha mostrato come tra le persone che hanno un QI superiore a 140 (cioè la fascia dei super intelligenti) c’è un’alta percentuale di mancini. 

Da Einstein a Leonardo da Vinci a Barack Obama, nella storia moltissimi mancini hanno dato conferma ai risultati di questa ricerca. Finalmente i mancini possono prendersi la loro rivincita.

Garfield sul divano

Avere un gatto

Preferite i gatti ai cani? Una ricerca della Carroll University del Wisconsin ha dimostrato che i proprietari di gatti hanno un QI più alto rispetto a quelli di cani.

Infatti, pare che gli amanti dei gatti siano più inclini a trovare rimedi utilizzando il pensiero divergente, ovvero una modalità che permette di risolvere i problemi con soluzioni non convenzionali alle regole.

© Riproduzione riservata

psicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

  • Chi fa l’albero di Natale in anticipo è più felice (lo dice la scienza)

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

  • "GRAZIA FOOD": in edicola il nuovo numero del magazine diretto da Silvia Grilli

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata