GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Perché quando pensiamo qualcosa poi si avvera

Perché quando pensiamo qualcosa poi si avvera

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 20 Settembre 2017
Julia RobertsJulia Roberts mobile

Pensate che succederà una cosa (positiva o negativa) e poi capita: quante volte vi è successo? Vi spieghiamo cosa c'è dietro le profezie che si autoavverano

L’incontro con il capo andrà malissimo, ne siete sicuri. Poi arriva quel giorno e va male davvero.

O ancora vi sentite che sarete bocciati all’esame che dovrete affrontare. Anche questa volta succede esattamente quello che avete pensato.

Se pensate che una cosa accadrà, ci sarà un’altissima probabilità che capiti davvero.

Questo fenomeno viene spesso scambiato per improbabili dote magiche o particolari poteri preveggenti quando invece ha un solo nome: effetto Pigmalione.

L’effetto Pigmalione è conosciuto anche con il nome di effetto Rosenthal, dal nome dello psicologo tedesco che per primo parlò di questo fenomeno.

Essenzialmente, ci dice che le persone saranno influenzate dai propri pensieri tanto da agire, consapevolmente o meno, fino ad auto avverarli.

Vi facciamo vedere quali sono i meccanismi per cui, se pensate una cosa, probabilmente si avvererà.

(Continua sotto la foto)

THE WOLF OF WALL STREET

La suggestione

Lo potete vedere nella vita di tutti i giorni, sul lavoro o a casa. Ogni individuo viene trattato come si aspetta che gli altri lo trattino.

In altre parole, sentite di valere molto sul lavoro? Sarete trattati dal capo con il valore che vi attribuite.

O ancora, pensate di avere una particolare dote? Anche se non dovesse essere vero, la vostra convinzione farà in modo di farvi concentrare su quell’aspetto fino a svilupparlo realmente al meglio.

La suggestione, insomma, sarà la vostra migliore alleata per far avverare i vostri pensieri.

Attenzione quindi ad averne solo di positivi.

Matthew McConaughey

La fiducia

La fiducia è un aspetto fondamentale dell’effetto Pigmalione e grazie ad essa si possono generare infinite opportunità.

I vostri pensieri si concretizzeranno quando avrete fiducia nelle vostre capacità o quando qualcuno punterà su di voi.

Sarete infatti influenzati dalle credenze generate dagli altri o, ancora meglio, da voi stessi e mostrerete aspetti nascosti e potenzialmente utili.

Ryan Gosling

Le aspettative

Le aspettative possono influenzare le nostre relazioni e la performance che possiamo ottenere dagli altri.

Rosenthal ha mostrato che, se le insegnanti crederanno che alcuni bambini hanno quozienti intellettivi sopra la media (mentre invece sono al pari degli altri studenti), li tratteranno in modo più attento e avranno più fiducia nelle loro capacità.

A distanza di tempo è stato dimostrato che proprio quei bambini avranno realmente risultati migliori.

Questo avviene perché, grazie alle alte aspettative nelle loro capacità e alla conseguente fiducia, sono stati messi nelle condizioni di dare il meglio delle loro capacità.

La morale? Credete nelle capacità altrui e otterrete esattamente ciò che vorrete.

Sandra Bullock e Hugh Grant

La (falsa) credenza

Siamo ciò che crediamo di essere.

L’effetto Pigmalione spiega anche perché ci sono persone che appaiono particolarmente sfortunate nelle relazioni.

I colleghi sono falsi, gli amici se ne approfittano, la famiglia è inaffidabile, il partner pensa solo per sé, ecc.

La realtà, però, è che le persone vengono trattate come si aspettano di esserlo.

Questo significa che, ognuno di noi, mette in campo una serie di strategie per essere trattato in quella maniera.

Come sfruttare la cosa a nostro vantaggio? Ad esempio, imparando a conoscersi e ad accettarsi.

© Riproduzione riservata

psicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

  • Chi fa l’albero di Natale in anticipo è più felice (lo dice la scienza)

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

  • "GRAZIA FOOD": in edicola il nuovo numero del magazine diretto da Silvia Grilli

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata