10 passatempi (originali) da fare in spiaggia al mare

Vi state annoiando in spiaggia? Stare ore sotto il sole, sulla sdraio o sotto l'ombrellone è una tortura? Ecco per voi 10 passatempi originali da fare al mare che possano intrattenervi specie se come noi siete iperattivi e state cercando della attività originali o inconsuete per godervi il mare senza noia.
I passatempi più originali da fare al mare per divertirsi tutti i giorni in vacanza
(Continua dopo la foto)
Enigmistica alternativa
L'enigmistica è un passatempo fantastico, che ci aiuta a ricordare nozioni perse nel tempo in un'epoca sempre più disinteressata al "ricordare". Oltre alla tradizionale "La settimana enigmistica", quest'anno presente anche nella versione "La vacanza enigmistica", vi consigliamo altre chicche che potrete trovare in edicola. È ormai un'istituzione "Logika", il mensile che usa solo giochi di parole, giochi logici, giochi d'intuizione originali e sempre nuovi.
Per chi vuole approfondire la lingua più amata c'è "L'enigmistica in inglese", con i giochi più amati in Italia, ma in versione semplificata in lingua inglese. Per chi è stanco dei soliti Sudoku e vuole una sfida più lunga e impegnativa, approcciatevi senza paura al mensile "Grandi Sudoku" che include la variante "Samurai" con cinque schemi uniti, tabelle 16x16 e molto altro ancora.
Giochi in scatola per il mare
Volete giocare a giochi in scatola che non siano complicati da intavolare all'aperto? Quest'anno Asmodee ha pubblicato due versioni giganti di alcuni suoi grandi classici di fama mondiale Vi segnaliamo tra queste Giant Dobble, il gioco di intuito (consiste nel trovare due figure uguali in carte apparentemente diverse) che con le sue carte enormi e un regolamento ripensato per l'aria aperta (con quattro mini giochi adorabili). Vi permetterà di giocare fino in 12. Per chi vuole un'esperienza più tranquilla, vi consigliamo "Hive" nella sua versione pocket.
Un grande classico per due giocatori, ma che può essere giocato anche con qualche "consigliere": la sfida per circondare un insetto avversario sarà carica di tensione. C'è un bellissimo gioco che con l'estate non c'entra niente, ma che in spiaggia vi farà respirare la leggerezza dell'autunno. Si chiama "13 foglie" ed è un gioco di carte semplice ma sfidante in cui liberarvi di una mano di carte che sembrerà impossibile. A differenza di giochi simili, bisogna giocare d'astuzia e un po' di sana cattiveria.
**Giochi in scatola… da ombrellone: mettete questi in valigia e non ve ne pentirete**
Podcast formativi
I podcast sono diventati ormai una forma di intrattenimento irrinunciabile e possono diventare spesso un'occasione per imparare qualcosa di nuovo. Quindi, sono tra i migliori passatempi originali da fare al mare. Tra i più famosi nella divulgazione c'è certamente "Geopop - La scienza nella vita di tutti i giorni". Dalla cronaca alle curiosità più interessanti dall'Italia e dal mondo, si analizza ogni giorno la realtà dalla lente d'ingrandimento della scienza.
Con uno storico da fare invidia a Wikipedia (si scherza) troviamo "Cose molto umane", podcast che risponde invece alle domande più disparate sui temi più folli e incredibili, in una chiave ironica e sempre ben documentata. Per chi è lontano dai telegiornali ma vuole approfondire alcune tematiche di attualità, geopolitica, società e molto altro c'è "Spiegato da Will": in pochi minuti avrete un quadro chiaro e completo di un tema complesso, raccontato in modo semplice.
Libri da cui ripartire
Abbiamo chiesto a Andrea Amadio, conosciutissimo su Instagram come "libriconfragole" di suggerirci alcuni libri che possano riapprocciare le persone alla lettura con tematiche coinvolgenti.
Ecco cosa cha raccontato: «Visto che la calura in spiaggia non è mai abbastanza, tra un passaggio dalla sdraio cocente alla battigia, suggerirei quattro romanzi perfetti da leggere sotto l’ombrellone: "Cross my heart" di Roxy Sloane, una giovane protagonista in cerca della verità sulla scomparsa di sua sorella si imbatte in un giovane professore libertino, sotto le guglie della città universitaria più particolare del mondo… il tutto con molta calura e desiderio. "Love at first fight" di Valentina Ghetti, una romcom che invita a riflettere non solo sugli amici con cui andare in vacanza, ma anche sul nostro posto nel mondo e sulle pressioni familiari. "Love island" di Lea Landucci: un’isola da scoprire, un libro da scrivere e una protagonista in cui riconoscersi per tutte le sfighe che vive e a cui sopravvive! Dolcezza, risate e qualche lacrima per il perfetto libro da vacanza. Infine "La coppia felice" di Naoise Dolan, uno sgangherato gruppo di amici di due novelli sposi che riflettono sull’amore e le sue sfumature nell’epoca moderna».
**10 libri da leggere quest'estate che vi terranno compagnia sotto l'ombrellone**
Tintarella tattica
Prendere il sole può essere noiosissimo (nonché pericoloso) quindi perché non renderlo divertente? C'è un'app poco conosciuta (solo per dispositivi Apple) che si chiama Beam Tanning e un'altra su Android più semplice chiamata SunTanApp. Che cosa fanno? A seconda del luogo dove prendete il sole e i dati UV relativi in quel giorno, consigliano un timing perfetto per l'abbronzatura, al netto di tutte le precauzioni legate alla vostra pelle, invitando anche girarsi al momento perfetto.
Se non avete voglia di sperimentare con le app, potete provare delle routine, premesso che l'unica vera risposta alla routine perfetta la può dare un dermatologo. In genere, specie per il primo sole, è sconveniente abbronzarsi dalle 10 alle 16. Il corpo dovrebbe stare esposto al sole dopo 20 minuti dopo un primo passaggio di crema fatto all'ombra o a casa. È sconsigliato rimanere sullo stesso lato per più di 15 minuti, specie al primo sole. La crema a protezione 30 e 50 sono perfette.
Ecco: create delle piccole playlist di 3/5 canzoni circa e intervallate la playlist con un suono di allarme (sì, le trovate su Spotify), così da ricordarvi di girarvi o rimettere la crema, cosa che andrebbe fatta ogni due ore o prima se ci si bagna o ci si "sfrega" con l'asciugamano.
Giochi sportivi alternativi
Le avete provate tutte, ma non riuscite assolutamente a stare sdraiati? Provate allora a organizzare delle piccole attività sportive alternative ai soliti racchettoni o i passaggi con la palla. Il primo che possiamo consigliarvi è il Molkky, un gioco nordico che somiglia (vagamente) alle bocce, ma è fatto con cilindri di legno numerati, da colpire e far cadere per fare 50 punti (e non di meno). Divertente e strategico, richiede mira e gesto atletico.
Sarebbe un gioco in scatola, ma è più movimentato di uno sport: parliamo di "Throw Throw Burrito Extreme Outdoor" la versione per esterni del gioco di "lancio dei burrito" nel quale dovrete colpire gli avversari con dei burrito gonfiabili. In teoria servirebbe un tavolo rimanendo in piedi, ma un asciugamano al centro tra i giocatori e i mega burrito collocati in maniera equidistante dai giocatori possono essere un'ottima strategia alternativa di gioco. Riderete e farete movimento.
Meditazione
Tra i passatempi più originali da fare al mare c'è anche la meditazione. Bastano delle cuffie, un posto non troppo esposto al sole (o in un orario dove il sole non è più caldissimo) e la voglia di lasciare lo stress alle spalle. La meditazione è un ottimo modo per passare del tempo abbandonando i propri pensieri. Per alcuni è molto complicato invece per altri meditare in una spiaggia, anche se affollata, può creare un piacevole rumore di sottofondo nel quale è piacevole lasciarsi andare.
Esistono applicazioni come Headspace o Calm che propongono decine di routine giornaliere, anche attraverso attività di ascolto di musica rilassante lo-fi e podcast pensati per riflettere su temi personali in modo disarmante e rigenerante. Esistono anche video su YouTube gratuiti che possono fare al caso vostro, almeno in una fase iniziale, come il canale "Great Meditation" (in inglese) che propone periodicamente nuove routine tematiche di meditazione.
Le storie interattive di ChatGPT
Provate a chiedere a ChatGPT la possibilità di poter leggere una storia interattiva. Potrete decidere se essere voi i protagonisti, qual è l'ambientazione e quanto volete che duri. Come in un libro ma senza sfogliare una pagina, potrete vivere un'avventura curiosa e bizzarra forgiata dalle vostre scelte. Se vi piace leggere e volete intrattenervi con qualcosa di davvero "estraniante", è un'esperienza che può fare al caso vostro.
Una storia può durare anche fino a 30 minuti, ma ricordatevi che alcune opzioni di uso frequente del servizio attiveranno un limite d'uso e la richiesta di utilizzo a pagamento. Divertentissimo. È molto intrattenente anche usare ChatGPT come generatore di quiz a risposta multipla su temi da voi scelti o di cultura generale. Sarà un ottimo passatempo da provare con gli amici.
Allenamento in spiaggia senza attrezzi
Per molti non è sinonimo di riposo, per altri è l'unico modo per trovare pace con se stessi tra uno sgarro alimentare e l'altro. Allenarsi in spiaggia è possibile, anche senza attrezzatura, ma certamente con tanta buona volontà. Se avete bisogno di un po' di creatività, affidatevi a app come NTC (Nike Training Club, completamente gratuita) o Freeletics (con funzionalità a pagamento).
Potrete allenarvi con grande profitto e risultati, in modo creativo e sempre differente Interessantissima e molto pubblicizzata negli ultimi mesi è la HWPO Training App, una programmazione che porta il volto di uno dei campioni di fitness funzionale più importanti al mondo, Mat Fraser. È costosa ma di altissimo livello: esiste un programma chiamato HWPO Sweat pensato per chi ha pochissima o nessuna attrezzatura, ad altissima efficacia. La prova di due settimane è gratuita.
Riconnetteteci con chi amate
Durante l'anno il poco tempo a disposizione e gli imprevisti del quotidiano portano moltissime persone a limitare o selezionare anche in modo eccessivo le proprie frequentazioni. L'estate è il peggior momento per fare "doom-scrolling" sui social alimentando stress e confronti spiacevoli, ma è molto sano invece usare il cellulare per andare a recuperare le persone "lasciate in sospeso".
Vi stupirà il potere rigenerante di ritrovare le persone che non sentite da un po', o magari fare una "pulizia dei contatti" social che si concentra sulle persone alle quali tenete davvero e soprattutto, usare il tempo a disposizione per incentivare un dialogo più profondo ed emotivo con le persone che amate, genitori e parenti compresi. Sarà il più forte carburante per ricominciare, dopo le vacanze, con la giusta prospettiva e con dei progetti "sociali" che renderanno da settembre in poi la vostra vita un po' più incentrata su ciò che conta veramente.
© Riproduzione riservata