Sapete perché ogni anno riguardiamo gli stessi film di Natale? (C'è un motivo psicologico)


Ogni anno, in questo esatto periodo, molti di noi si ritrovano a guardare gli stessi film di Natale, per non parlare della sera della Vigilia davanti a Una poltrona per due.
Dalle commedie classiche come il Grinch e Mamma ho perso l’aereo a storie più sentimentali come Love Actually e L'amore non va in vacanza, questi film sono diventati parte integrante delle nostre tradizioni.
**Qual è il film natalizio per eccellenza? Ecco la risposta**
Ma cosa si nasconde dietro questa necessità di rivedere sempre le stesse pellicole, anche quando conosciamo già ogni battuta e scena a memoria?
Dietro questa abitudine si cela un potere terapeutico che ci aiuta a ritrovare conforto, serenità e un senso di connessione con noi stessi e con gli altri.
Facendo riferimento alla psicologia, vi spieghiamo perché i film di Natale hanno un effetto così speciale sulle nostre emozioni e come i loro temi possano influenzare positivamente il nostro benessere emotivo.
**Qui la nostra selezione dei più bei film di Natale da vedere su Netflix**
Riguardate ogni anno gli stessi film di Natale? Vi spieghiamo il perché
(Continua sotto la foto)

L’effetto della ripetizione e la “comfort zone”
Ogni volta che ci sediamo sul divano a guardare un film già visto, entriamo in un mondo che ci è familiare, sicuro e rassicurante. La ripetizione ha un effetto sorprendentemente positivo sul nostro stato emotivo.
I film di Natale, infatti, ci permettono di vivere un’esperienza emotiva che, pur essendo ripetitiva, non perde mai il suo fascino. La familiarità della trama e dei personaggi ci offre una pausa dalle preoccupazioni quotidiane e ci permette di rilassarci completamente, senza bisogno di concentrarci su qualcosa di nuovo o sconosciuto.
Sapere come andrà a finire la storia non diminuisce il piacere della visione. Al contrario, la prevedibilità di questi film ci aiuta a entrare in una sorta di “comfort zone” mentale.
Secondo la psicologia, quando ci esponiamo a situazioni familiari e sicure, il nostro cervello rilascia dopamina, il neurotrasmettitore associato al piacere e alla ricompensa. Guardare lo stesso film di Natale ogni anno è un modo per ripetere un’esperienza che ci ha dato gioia in passato, senza il rischio di sorprese spiacevoli.
Le emozioni e il legame con il passato
Un altro potente motivo per cui ci ritroviamo a guardare gli stessi film di Natale ogni anno è il legame emotivo che questi pellicole hanno con il nostro passato.
La nostalgia è una forza straordinaria: rivedere un film che abbiamo visto da bambini o durante una particolare fase della nostra vita ci riporta indietro nel tempo. Questi film sono spesso legati a ricordi di momenti felici, di riunioni familiari o di serate tranquille trascorse insieme ai nostri cari.
Il Natale, in particolare, è una festa che celebra la famiglia e la connessione, e i film natalizi sono specchi di questo ideale. La visione di un film che ci ricorda un periodo spensierato della nostra vita o una tradizione familiare può rievocare emozioni di calore, amore e sicurezza.
Questo fenomeno psicologico è legato a quello che viene chiamato “senso di appartenenza” e alla ricerca di un senso di continuità nel tempo. Guardare film natalizi ci permette di “rivivere” i momenti che abbiamo vissuto, creando una connessione tra il passato e il presente, che ci fa sentire parte di una storia più grande.

Il potere terapeutico delle storie di redenzione e speranza
Un altro aspetto che rende i film di Natale particolarmente amati è il messaggio di redenzione e speranza che molti di essi trasmettono.
In queste storie, spesso i personaggi affrontano difficoltà, errori o incomprensioni, ma alla fine trovano una soluzione, un riscatto o una nuova visione della vita. .
Questo tipo di narrazione ha un impatto psicologico profondo: le storie di redenzione ci offrono una via d’uscita dalla negatività e ci aiutano a guardare al futuro con speranza. Anche nei periodi di difficoltà, vedere che i personaggi riescono a superare le loro sfide ci incoraggia a credere che anche noi possiamo farlo.
Le storie natalizie, con il loro messaggio di solidarietà, amore e perdono, ci offrono un’ancora di speranza in un mondo che spesso può sembrare complicato o ingiusto.
Non importa quanto siano complicate le circostanze: il Natale è un momento in cui tutto può essere redento, e guardare film natalizi è come rinnovare la nostra fede nella possibilità di un cambiamento positivo.
I film di Natale come strumento di auto-compassione
Oltre a tutti questi effetti emotivamente benefici, i film natalizi sono anche un modo per praticare l’auto-compassione.
Quando ci sentiamo sopraffatti dal lavoro, dalla famiglia o dalle aspettative sociali, guardare un film natalizio diventa un atto di cura verso se stessi.
L’auto-compassione è una qualità psicologica che ci incoraggia a essere gentili con noi stessi, soprattutto nei momenti di stress o difficoltà. Guardare un film natalizio, con le sue atmosfere rassicuranti e il suo messaggio positivo, è una forma di auto-cura che ci aiuta a rigenerarci emotivamente.
In un periodo dell’anno che può essere estremamente impegnativo, concedersi una serata di relax con un buon film ci permette di prenderci una pausa dal caos esterno e concentrarci su ciò che ci fa sentire bene.
Non è solo un passatempo, ma un vero e proprio gesto di affetto verso noi stessi.
© Riproduzione riservata