10 libri da leggere quest'estate che vi terranno compagnia sotto l'ombrellone


Cosa c’è di meglio, in vacanza, che perdersi tra le pagine di un buon romanzo? I libri da leggere quest’estate sono tanti, diversi e per tutti i gusti – e rappresentano il modo perfetto per staccare la spina, anche solo per qualche ora, dalla frenesia quotidiana.
Che siate in spiaggia con i piedi nella sabbia, in montagna circondati dal silenzio o semplicemente sul divano di casa con il ventilatore acceso, il romanzo giusto può trasformare ogni giornata in un piccolo viaggio parallelo.
Dalle storie d’amore che fanno battere il cuore ai thriller che tengono svegli fino a notte fonda, passando per saggi brillanti e memoir emozionanti, la narrativa estiva è un mondo da esplorare.
In questa selezione trovate dieci titoli imperdibili, alcuni appena usciti e già chiacchieratissimi, altri che sono diventati bestseller annunciati. L’unico problema? Decidere da quale iniziare.
** Qui trovate tutti i nostri consigli di lettura **
10 storie da mettere in valigia: i libri da leggere quest’estate che vi faranno sognare a occhi aperti
(Continua sotto la foto)

La bottega del tempo ritrovato di Toshikazu Kawaguchi
Tra le strade meno battute di una città giapponese si nasconde un luogo magico, dove le lancette dell’orologio sembrano rallentare per dare spazio a ciò che conta davvero: i piccoli gesti, la riconnessione con sé stessi, il tempo per ascoltarsi.
La bottega del tempo ritrovato, nuovo romanzo di Toshikazu Kawaguchi (autore di Finché il caffè è caldo), è un invito a creare un proprio rituale quotidiano per ritrovare equilibrio interiore.
La scrittura poetica e delicata accompagna il lettore in un viaggio intimo, in cui ogni personaggio affronta domande esistenziali e cerca, attraverso piccoli atti simbolici, una nuova consapevolezza. Un romanzo che fa bene al cuore, da leggere nelle giornate lente d’estate per ritrovare il senso delle cose.

Never flinch – La lotteria degli innocenti di Stephen King
In Never flinch – La lotteria degli innocenti, un romanzo che è già un caso editoriale, Stephen King lascia momentaneamente da parte i mostri sovrannaturali per indagare quelli più inquietanti: quelli che si nascondono dentro di noi.
Al centro della storia c’è la giustizia, o meglio, la sua ombra più inquietante: quando la rabbia si trasforma in ideologia e il dolore in ossessione.
Con la consueta maestria narrativa, King intreccia tensione, introspezione psicologica e critica sociale, offrendo un racconto profondo e disturbante. Un libro che lascia il segno e conferma, ancora una volta, il talento inesauribile di uno degli scrittori più amati e prolifici del nostro tempo.

Yellowface di R.F. Kuang
June Hayward e Athena Liu erano due giovani autrici promettenti. Ma mentre Athena è diventata una star della narrativa, June è rimasta nell’ombra.
Quando assiste alla morte accidentale della collega, June prende una decisione tanto azzardata quanto moralmente ambigua: pubblicare come proprio il manoscritto inedito lasciato da Athena. Inizia così una parabola scivolosa fatta di bugie, insicurezze e successo rubato.
Yellowface è un romanzo caustico, intelligente e attualissimo che mette in discussione i confini dell’identità, della proprietà culturale e del privilegio. R.F. Kuang costruisce una satira feroce del mondo editoriale, ma anche un viaggio nella mente di una donna pronta a tutto per ottenere ciò che crede le spetti. Un libro che fa riflettere, ma anche sorridere amaramente.

L’amore mio non muore di Roberto Saviano
Con questo nuovo romanzo, Roberto Saviano lascia da parte l’inchiesta per mettersi a nudo con una storia personale, intima e potente. L’amore mio non muore è un racconto che fonde l’esperienza diretta dell’autore con riflessioni sull’amore, la perdita, la giustizia.
Il risultato è un romanzo struggente, poetico e civile, in cui ogni parola suona come una dichiarazione d’amore ma anche come un grido contro l’oblio.
In queste pagine si intrecciano memoria e denuncia, sentimenti e cronaca, in un equilibrio che solo la scrittura più autentica riesce a trovare. Un libro che commuove e scuote, e che dimostra come l’amore sia l’ultima forma possibile di resistenza.

Happy Place. Una vacanza particolare di Emily Henry
Emily Henry torna con una delle sue storie d’amore brillanti e malinconiche che fanno battere il cuore. In Happy Place, Harriet e Wyn sono la coppia perfetta… almeno agli occhi degli amici. In realtà si sono lasciati da mesi, ma non hanno il coraggio di dirlo a nessuno e decidono di fingere per una settimana, condividendo lo stesso letto in un cottage nel Maine.
Tra battute trattenute, vecchi ricordi e silenzi sospesi, la loro commedia romantica si trasforma in un gioco di specchi dove nulla è più come prima.
Con ironia e profondità, Henry racconta la difficoltà di lasciarsi andare e la bellezza delle seconde possibilità. Di sicuro questo è uno dei migliori libri da leggere quest'estate sotto l’ombrellone.

Quando le donne uccidono di Alia Trabucco Zerán
Questo non è un semplice libro di true crime: è un saggio, un racconto e una riflessione femminista su giustizia, potere e rappresentazione.
In Quando le donne uccidono, Alia Trabucco Zerán ricostruisce quattro casi di cronaca nera cilena del Novecento che hanno scosso l’opinione pubblica. Le protagoniste sono donne accusate di omicidio, la cui storia va oltre il crimine per interrogare ruoli e stereotipi.
L’autrice intreccia materiali d’archivio, note personali e analisi critica, offrendo un punto di vista nuovo, complesso e provocatorio. Un libro importante, che smonta pregiudizi e mette in discussione la narrazione dominante.

I cartografi di Peng Shepherd
Un thriller sofisticato che mescola mistero, avventura e un pizzico di magia. In I cartografi, la protagonista Nell Young si trova coinvolta in un enigma dopo la morte del padre, uno dei più grandi esperti mondiali di mappe.
Tutto ruota intorno a una vecchia mappa apparentemente insignificante, che in realtà nasconde un segreto capace di cambiare la vita. Tra biblioteche, collezionisti ossessivi e verità sepolte, la storia si sviluppa come una caccia al tesoro intellettuale e sentimentale.
Peng Shepherd firma un romanzo ricco di atmosfera e suggestioni, che parla di memoria, identità e dell’infinito potere delle storie.

Home cooking. Una scrittrice in cucina di Laurie Colwin
Questo libro è una dichiarazione d’amore al cibo e a chi cucina con il cuore. Laurie Colwin, scrittrice di culto negli Stati Uniti, unisce racconti autobiografici e ricette in un volume che è molto più di un ricettario.
Home Cooking è un viaggio nella cultura del cucinare insieme, del preparare piatti semplici ma pieni di significato. Ogni pagina è permeata da affetto, ironia e una passione contagiosa per la convivialità.
Un libro che fa venire voglia di apparecchiare la tavola, di ascoltare storie e di ritrovare il piacere delle cose fatte con lentezza e amore.

Il dio dei boschi di Liz Moore
Un campo estivo tra i boschi delle Adirondack, due misteriose sparizioni a distanza di anni, una famiglia potente e segreti mai detti: Il dio dei boschi è un romanzo che tiene incollati alle pagine.
Liz Moore intreccia il thriller con il dramma familiare, raccontando le contraddizioni di una comunità apparentemente perfetta. La giovane investigatrice Judyta Luptack indaga tra silenzi e verità taciute, in una storia che parla di amicizia, potere, giovinezza e del peso delle scelte.
Lo stile limpido e incalzante accompagna il lettore in un’indagine emotiva, dove ogni personaggio ha qualcosa da nascondere.

Scusa, ho Mercurio retrogrado di Amanda Montell
Con il suo stile brillante e tagliente, Amanda Montell ci porta in un viaggio tra credenze moderne, pensiero magico e cultura pop. In Scusa, ho Mercurio retrogrado, l’autrice analizza con ironia e intelligenza tutti quei fenomeni che oggi influenzano il nostro modo di pensare: dall’astrologia ai mantra motivazionali, dalle manifestazioni all’idolatria delle celebrità.
Un saggio accessibile e divertente che mette a nudo i meccanismi dietro mode e convinzioni, senza mai essere condiscendente.
Il risultato è uno dei migliori libri da leggere per l'estate; che fa riflettere, sorridere e discutere, perfetto per chi vuole capire meglio la società in cui viviamo – anche (e soprattutto) quando ci sembra un po’ assurda.
© Riproduzione riservata