GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Melatonina: a cosa serve e perché è importante per la nostra salute

Melatonina: a cosa serve e perché è importante per la nostra salute

felciità benessere sorriso herofelciità benessere sorriso
Controlla il ritmo sonno-veglia, è un potente antiossidante e regola la fame: ecco a cosa serve la melatonina e come integrarla nella dieta

In un mondo che sembra sempre più incasinato e stressante, sempre più persone stanno cercando rimedi naturali per sentirsi meglio. La melatonina è una di quelle sostanze che sta diventando sempre più popolare per i suoi vantaggi per la salute.

Spesso associato al sonno, questo ormone riveste un ruolo cruciale in molti altri aspetti della nostra salute e del nostro benessere. Tuttavia, non tutti sono pienamente consapevoli del suo potenziale e dei suoi effetti benedici per la nostra salute a tutto tondo.

Qui di seguito vi proponiamo allora una guida completa alla scoperta della melatonina: cos'è esattamente, perché fa bene e come possiamo incorporarla nella nostra routine per massimizzarne gli effetti positivi.

**Gli esami del sangue da fare una volta all'anno per tenere sotto controllo la propria salute**

(Continua sotto la foto)

visita dottore salute

Cos'è la melatonina e a cosa serve

La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale nel cervello, nota anche come la "glandola del sonno".

Questo composto biochimico gioca un ruolo cruciale nel regolare il ritmo sonno-veglia. Nello specifico, la produzione di melatonina aumenta di sera, raggiungendo il picco durante le ore notturne, quando la luce diminuisce. Questo processo aiuta a preparare il corpo per il sonno.

Ma oltre alle funzioni sonno-veglia, la melatonina agisce anche come un potente antiossidante, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi. Inoltre, è coinvolta nella regolazione del sistema immunitario e ha effetti sulla temperatura corporea, sulla pressione sanguigna e sul metabolismo.

Tutti i benefici 

La melatonina ha dimostrati effetti positivi sul benessere generale del corpo.

Uno dei suoi ruoli principali è quello di migliorare la qualità del sonno. Integrare la melatonina nella propria vita quotidiana può infatti aiutare a addormentarsi più rapidamente, ridurre i risvegli notturni e migliorare la qualità complessiva del sonno. Il che, ovviamente, porta a una maggiore vitalità e benessere durante il giorno.

La melatonina è anche nota per le sue proprietà antiossidanti: combatte i radicali liberi nel corpo, riducendo il rischio di danni cellulari e contribuendo così a proteggere il corpo dall'invecchiamento precoce e dalle malattie croniche.

Questo ormone ha anche effetti positivi sul sistema immunitario, e favorisce il rilassamento dei muscoli, riducendo il dolore e l'infiammazione.

Recenti ricerche suggeriscono infine che la melatonina può svolgere un ruolo nella regolazione del metabolismo e della fame, il che potrebbe essere utile nel controllo del peso e nella gestione delle malattie metaboliche come il diabete.

dieta fruttariana hero

Come e quando integrare la melatonina

Integrare la melatonina nella vita quotidiana può essere utile per coloro che lottano con disturbi del sonno o che desiderano migliorare la qualità del loro riposo.

**Non c'è bisogno di integratori per fare il pieno di melatonina (e dormire meglio)**

Una prima strategia per integrare la melatonina consiste nell'ottimizzare le condizioni per la sua produzione naturale. Questo include la creazione di un ambiente di sonno favorevole, riducendo l'esposizione alla luce artificiale prima di coricarsi e mantenendo una routine regolare di sonno.

È però altrettanto importante considerare la dieta e lo stile di vita.

Alcuni alimenti, come l'avena, il mais, le mandorle, il cacao, le mele, le ciliegie, lo zenzero, le banane e le arance, contengono naturalmente melatonina e possono essere inclusi nell'alimentazione quotidiana per favorire la produzione di questo ormone.

Ridurre il consumo di caffeina e alcol può a sua volta aiutare a migliorare la sensibilità a questo ormone e promuovere un sonno più profondo e ristoratore.

Infine, per coloro che hanno difficoltà a produrre o a mantenere livelli ottimali di melatonina, una soluzione può essere ricorrere all'uso di integratori.

Tuttavia, in questo caso, è essenziale consultare un medico che può fornire indicazioni personalizzate sulla dose appropriata tenendo conto delle esigenze individuali e di altri fattori di salute.

© Riproduzione riservata

Benesseresalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata