GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Non c'è bisogno di integratori per fare il pieno di melatonina (e dormire meglio)

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 5 Giugno 2023
frutta secca noci mandorlefrutta secca noci mandorle
La melatonina aiuta a dormire meglio e a combattere l’insonnia (e il fuso orario), ma non solo: ecco a cosa serve e in che cibi trovarla

Quando si parla di melatonina si pensa subito agli integratori usati per dormire meglio e combattere l’insonnia e le difficoltà di dormire.

** Come addormentarsi velocemente (e dormire alla grande) **

** Perché ci sono notti in cui non riusciamo a dormire? **

In realtà, la melatonina può essere assunta anche con la dieta. Alcuni cibi infatti ne sono un’ottima fonte alimentare. E i suoi benefici non riguardano solo il sonno.

Diversi studi infatti hanno messo in evidenza che oltre a essere un ottimo regolatore del sonno-veglia, la melatonina ha potere antiossidante, antinfiammatorio ed è addirittura un modulatore del sistema immunitario.

Protegge inoltre la salute cardiovascolare e quella cerebrale ed è in grado di difendere anche dall’invecchiamento e persino dal sovrappeso. Perciò assicurarsela a tavola potrebbe avere tantissimi benefici.

Cos’è la melatonina, a cosa serve e in quali cibi si trova

(Continua dopo la foto)

donna sonno letto

Che cos’è

La melatonina è un ormone che regola il ritmo circadiano e il ciclo sonno-veglia. Viene sintetizzata dall’organismo in risposta al buio e diminuisce man mano che l’età avanza oppure in determinate condizioni.

Essere esposti per esempio a fonti di luce artificiale durante la notte può ostacolarne la sintesi. Quando l’organismo non ne produce a sufficienza possono verificarsi insonnia, risvegli e difficoltà a prendere sonno, agitazione.

A cosa serve la melatonina

La melatonina è fondamentale per il ciclo sonno-veglia e una sua carenza è associata all’insonnia e ai disturbi del sonno. Questo ormone in particolare agevola il rilassamento e induce a dormire, contrastando l’azione degli ormoni dello stress tra cui il cortisolo.

In più protegge la salute, difendendo l’organismo dai principali fattori di rischio, tra cui il sovrappeso e le malattie cardiovascolari.

frutta fragole ciliegie

In quali cibi si trova

La melatonina viene sintetizzata dall’organismo a partire dal triptofano, un aminoacido essenziale presente in molti alimenti.

Per farne scorta occorre innanzitutto consumare cibi come i latticini, la pasta, i cereali integrali. E non farsi mancare a tavola anche alimenti che contengono vitamine del complesso B e magnesio che ne facilitano la sintesi.

Questo in particolare è un minerale in abbondanza in molte varietà di frutta e verdura. Alcuni cibi invece ne sono delle vere e proprie fonti naturali. Tra questi spiccano le uova e il pesce, che  ne sono i più ricchi tra gli alimenti di origine animale. Tra i cibi vegetali invece ne sono una buona fonte  le noci, i pistacchi, le fragole, le amarene, i peperoni, alcuni tipi di funghi e i legumi.

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalutesonno Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Dash Diet: come funziona, cosa si mangia e perché è considerata una delle diete più sane al mondo

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata