GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

La regola del  3-2-1 per dormire meglio

La regola del  3-2-1 per dormire meglio

foto di Grazia.it Grazia.it — 24 Ottobre 2024
GettyImages-dormire-svegliaGettyImages-dormire
La regola del 3-2-1 è uno strumento semplice ma efficace per affrontare i cambiamenti di orario e dormire meglio: ecco come funziona

Per addormentarsi in fretta, dormire meglio e svegliarsi davvero riposati la regola del 3-2-1 promette miracoli.

Seguendo questi passaggi, infatti, potremo ridurre i disturbi del sonno e affrontare la giornata con maggiore energia e concentrazione.

Come funziona la regola del 3-2-1 per dormire meglio

Evitare di mangiare 3 ore prima di andare a dormire: questo permette al nostro corpo di completare la digestione prima di coricarsi, evitando che il processo digestivo interferisca con il sonno.

Smettere di lavorare 2 ore prima di andare a dormire: disconnettersi dalle attività lavorative ci permette di rilassarci e prepararsi mentalmente al riposo.

Non utilizzare dispositivi elettronici 1 ora prima di andare a dormire: la luce blu emessa da smartphone, tablet e computer inibisce la produzione di melatonina, l'ormone del sonno. Allontanarsi da questi dispositivi ci aiuta a conciliare il sonno più facilmente.

dormire nudi

Come funziona l'orologio biologico

Il nostro orologio biologico della durata di circa 24 ore è regolato dal ritmo circadiano. Questo orologio regola il ritmo sonno veglia, la temperatura corporea, la produzione di ormoni, la frequenza cardiaca, la capacità di apprendimento, i livelli di stress e molte altre funzioni del nostro organismo. 

L'importanza della luce solare per sincronizzarci con il mondo esterno

Non essendo il ritmo perfettamente di 24 ore, ma di circa 24 ore e 15 minuti, utilizziamo la luce solare per sincronizzare quotidianamente l’orologio biologico interno con il mondo esterno.

Ecco perché il cambio dell'ora (o il fuso orario) ci rendono difficile prendere sonno.

“Un segnale usato dal cervello per reimpostare l’orologio biologico interno è detto Zeitgeber, e la luce solare è lo Zeitgeber più affidabile che abbiamo a disposizione. La luce solare è il nostro principale "sincronizzatore" interno, possiamo sfruttare questa conoscenza per adattare più facilmente il nostro corpo al cambio dell'ora” spiega, Andrea Carlo Sala, esperto del sonno certificato e presidente della Better Sleep Foundation.

© Riproduzione riservata

Benesseresalutesonnostress Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata