GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Ecco perché su Instagram guardiamo più volentieri le stories che i post

Ecco perché su Instagram guardiamo più volentieri le stories che i post

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 21 Ottobre 2020
The Social NetworkThe social network felpa grigia
Circa 250 milioni di persone guardano ogni giorno le stories degli altri su Instagram, e quasi tutti (ormai) preferiamo quelle al feed: ecco perché

Vi siete accorti che su Instagram ci ritroviamo a guardare molto più spesso le stories degli altri piuttosto che i post che ci compaiono nel feed?

Succede la maggior parte delle volte, tanto che spesso ci si rende conto di vedere moltissime storie di quella persona ma di non entrare da molto tempo nel suo profilo.

Le storie di Instagram nascono per imitazione da Snapchat - ve lo ricordate? - e da quel momento IG ha fatto un importante balzo in avanti.

Ci sono diversi motivi per i quali guardiamo più volentieri le storie rispetto ai post, vi spieghiamo quali.

Ecco perché su Instagram guardiamo più volentieri le stories che i post

(Continua sotto la foto)

Cameron Diaz maglietta bianca

Catturano per prime la nostra attenzione quando apriamo Instagram

Quando apriamo Instagram la prima cosa che appare in alto è quella su cui mettiamo la nostra attenzione.

Le stories sbucano nella parte superiore della prima pagina che compare aprendo Instagram e così catalizzano tutta l’attenzione.

Utilizziamo i social in velocità tra una pausa e l'altra e così la prima cosa che consideriamo è anche quella più veloce da vedere.

Sono velocissime e danno più informazioni

Nelle foto del feed ci sono immagini e una descrizione.

Nelle storie ci sono più spesso video e danno più informazioni sulla persona.

Insomma offrono di più e in meno tempo.

E se qualcosa non interessa è facile passare all’account successivo con un solo movimento.

Jennifer Lopez telefono

Durano 24 ore

Le storie catturano i nostri occhi anche perché sappiamo che dureranno poco.

C’è un timer per cui entro le 24 ore si controlla più volte il social perché poi l’occasione di spiare questo o quello andrà persa.

Oltretutto, la loro esistenza breve assicura che siano notizie "fresche" e non magari foto di giorni prima.

Le storie raccontano storie più vere dei post

Il potere dello storytelling è innegabile.

Le stories raccontano frammenti di vita e di pensiero e permettono di riconoscere l’altro in modo più autentico rispetto ai post.

L'esempio estremo sono le influencer, che nel feed postano solo foto composte mentre nelle stories si raccontano in modo più sincero.

© Riproduzione riservata

curiositàinstagrampsicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cosa eliminare, spostare o riordinare per rendere la casa subito più armoniosa

  • Ecco cos'abbiamo cercato di più su Google nel 2024

  • GRAZIALAND: il racconto di due giorni di talk, ispirazioni e live performance

  • I mercatini di Natale più belli in Europa: 10 destinazioni per vivere la magia delle feste

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata