GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cos’è il déjà vù e perché ci sembra di aver già vissuto

Cos'è il déjà vù e perché ci sembra di aver già vissuto

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 22 Maggio 2018
Samantha Jones orecchini grandiSamantha Jones vestito azzurro

Almeno una volta nella vita ci è sembrato di vivere per la seconda volta e abbiamo esclamato «Ho un dejà vu!»: ecco cos’è e perché viene

Il dejà vu è un fenomeno che conosciamo tutti molto bene.

Secondo una ricerca di Adachi e collaboratori (2003), tra il 60-80% delle persone sane hanno provato questa sensazione di familiarità davanti a una situazione che stavano vivendo.

Negli anni qualcuno è addirittura arrivato a pensare che si trattasse di immagini derivate da una seconda vita o da un diretto collegamento al futuro.

Il fenomeno del dejà vù è molto difficile da studiare in laboratorio, non può essere provocato a comando e non è prevedibile.

Questo ostacolo ha fatto sì che non ci sia una versione ufficiale che spiega il suo funzionamento ma esistono più teorie che ne parlano.

Vediamo cos’è il dejà vu e quali potrebbero essere le sue origini.

(Continua sotto la foto)

Carrie Bradshaw capelli ricci

Verifica di memoria

Secondo la studiosa Akira O’Connor dell’Università scozzese di Sant’Andrews, il dejà vù è una sorta di verifica dei ricordi che abbiamo già immagazzinato.

Il suo team di studiosi ha osservato che le regioni frontali del nostro cervello verificano i ricordi e inviano un segnale per effettuare un check poiché talvolta può avvenire una divergenza tra quello che si è vissuto e il ricordo che invece è presente.

Quello che arriva alla nostra coscienza è proprio la sensazione del dejà vù.

Cynthia Nixon vestito nero

Errore di sistema

Le informazioni che riceviamo passano attraverso tre magazzini: la memoria sensoriale, quella a breve termine e solo alcune informazioni arrivano anche nella memoria a lungo termine (dove i ricordi diventano permanenti).

Alcune teorie sostengono che può accadere che l’informazione passi direttamente dalla memoria sensoriale (quella dei sensi, immediata) alla memoria a lungo termine, senza passare dal magazzino di mezzo ovvero dalla memoria a breve termine.

Questo errore di sistema ci provocherebbe il dejà vu poiché crea la sensazione di aver già vissuto un ricordo che in realtà è nuovo e dovrebbe ancora essere elaborato.

Gwyneth-Paltrow

Sensazione alterata

Anne Clearly, professoressa di psicologia presso la Colorado State University ha condotto una ricerca riguardo al fenomeno.

I suoi risultati mostrano come il dejà vù arrivi nel momento in cui viviamo una scena simile ad un’altra già vissuta ma che la nostra memoria non riesce a portare del tutto alla coscienza.

A questo punto, il nostro cervello lavora per evidenziare la somiglianza tra le due sensazioni e le informazioni arrivano alla coscienza sotto forma di una sensazione sfuggente e familiare, il dejà vù.

© Riproduzione riservata

psicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cosa eliminare, spostare o riordinare per rendere la casa subito più armoniosa

  • “Se mi amassi davvero…”: 6 frasi per capire se lui vi sta manipolando

  • GRAZIALAND: il racconto di due giorni di talk, ispirazioni e live performance

  • I mercatini di Natale più belli in Europa: 10 destinazioni per vivere la magia delle feste

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata