GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Live Beautifully

    Live Beautifully

    Live Beautifully

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Milano nel ponte del Primo Maggio

Cosa fare a Milano nel ponte del Primo Maggio

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 28 Aprile 2017

Mostre, feste, mercatini e concerti: ecco tutte le iniziative in programma a Milano nel weekend del Primo Maggio

Durante il Ponte del Primo Maggio a Milano sono tante le iniziative pensate per chi resta o arriva in città  

A partire dai musei, che rimarranno aperti per consentire a tutti di visitare le mostre in programma, per finire con aperture speciali, feste, mercatini e concerti.

Se siete tra quelli che hanno deciso di rimanere o che hanno approfittato del ponte per fare un salto a Milano, ecco tutto quello che c'è da fare, party inclusi.


Cosa fare a Milano dal 28 aprile all’1 maggio

  • IL MUSEO Musei aperti Come per il 25 aprile, anche per il Primo Maggio sono tanti i musei che rimangono aperti per consentire ai visitatori di trascorrere una giornata tra cultura e arte. Tra questi: Palazzo Reale, con le mostre di Manet e Keith Haring, il Mudec con l'esposizione dedicata a Kandinskij e il Pac. Tutte e tre le strutture saranno aperte dalle 9,30 alle 19,30. Aperti anche il Museo del Novecento, solo nel pomeriggio, e il Museo della Scienza e Tecnologia.
  • wunder mrkt milano Wunder Mrkt Villa Litta a Lainate è la nuova location scelta per ospitare il mercatino della creatività il 30 aprile e l'1 maggio. Oltre 150 espositori proporranno oggetti bizzarri, creazioni artigianali, memorabilia, vintage e pezzi da collezione. E poi live e djset, buon cibo, workshop e laboratori. Dalle 10,30 alle 20.
  • villa arconati milano Festa di apertura di Villa Arconati Domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio, la Piccola Versailles Milanese, a Bollate, riapre le sue porte al pubblico per la stagione estiva con due giorni di celebrazioni, dopo gli interventi di restauro di alcune aree. I visitatori faranno un viaggio indietro nel tempo, all'epoca dei grandi fasti dell'edificio, con personaggi e danze in stile Settecentesco. Il biglietto d'ingresso costa 5 euro e i fondi raccolti saranno interamente devoluti da Fondazione Augusto Rancilio per il progetto di valorizzazione e restauro della Villa.
  • concerto Concerto del Primo Maggio Lunedì 1 maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, a La Cordata, nel giardino di via Zumbini, si terrà la quarta edizione del Concerto in Barona, evento gratuito organizzato da Bonaventura Music Club. In programma musica all'aperto per l'intera giornata, dalle 13 alle 23; e poi bancarelle vintage, mercatino di prodotti agricoli, giochi, installazioni e punti ristoro.
  • At the beautiful Fondazione Prada for an exclusive cocktail #weloveit @prada #fondazioneprada Fondazione Prada gratis Fino al 5 maggio sarà possibile visitare gratuitamente il polo espositivo di via Isarco e le sue esposizioni permanenti, in occasione dell'allestimento della grande mostra «Tv70: Francesco Vezzoli guarda la Rai», che inaugurerà il prossimo 9 maggio. Un'occasione per passeggiare all'interno della Fondazione, scoprire le sue opere e prendere un caffè nel celebre bar.
  • alcatraz Nightlife Per il popolo della notte le feste non mancano mai durante il weekend e si moltiplicano in occasione dei ponti. E questo non fa eccezione. Sabato 29 aprile al Serraglio vi aspetta «La festa delle medie», serata revival in cui tornare indietro nel tempo con la musica, le atmosfere e persino i giochi che hanno caratterizzato la prima giovinezza. La stessa sera il Circolo Magnolia ospita «Women VS men in hip hop history», per scatenarsi in pista al ritmo di Missy Elliott e Nicki Minaj, ma anche 2Pac, 50Cent e Will Smith. Domenica 30 aprile, invece, all'ex scalo ferroviario di Porta Romana, torna «Social Music City», il festival di musica elettronica open air (ma con spazio al chiuso in caso di maltempo) che farà ballare dalle 15 a mezzanotte, per poi proseguire fino all'alba al Magnolia. La stessa sera all'Alcatraz si celebra la musica che ha rivoluzionato un'epoca con «London Calling», il party dall'anima rock e british. Sul palco il meglio del repertorio Made in UK dai 60s a oggi, tra costumi, scenografie, comparse, foto set e molto altro.
  • il bagagliaio milano Il Bagagliaio Il Parco delle Esposizioni di Novegro ospita, lunedì 1 maggio, il mercatino che prende il nome dall'immagine di un'ipotetica autovettura colma di oggetti di cui ci si vuole sbarazzare. L'idea è quella di mettere insieme proprio tutti questi oggetti per trovare loro una nuova collocazione. Mobili, vestiti, cimeli, attrezzature sportive, stampe, si può trovare di tutto, esattamente come in una vecchia soffitta.
  • Bacaro Navigli Cinquanta sfumature di fritto Da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio, dalle 18 a mezzanotte, Eataly manda all'aria ogni dieta con il Festival Fritto Frizzante, quattro giorni di trasgressioni gastronomiche tra arancini, fish and chips, patatine e cuoppi napoletani, per un tuffo nel gusto senza sensi di colpa (o quasi).
  • mercatino navigli Mercatino dei Navigli Domenica 30 aprile, come tutte le ultime domeniche del mese, tornano le bancarelle dell'antiquariato sul Naviglio Grande. Circa 400 venditori esporranno abbigliamento vintage, complementi d'arredo, bijoux, porcellane, giochi, stampe, fumetti e oggetti da collezione.
  • photofestival milano Photofestival 2017 Fino al 20 giugno saranno circa 150 le mostre d'autore gratuite che animeranno l'intera città in 95 spazi espositivi. Tema di questa dodicesima edizione: «Realtà e futuro. Da Milano al mondo». Musei, biblioteche, gallerie d'arte e spazi privati ospiteranno gli scatti di fotografi affermati ed emergenti, ma ci sarà spazio anche per incontri con gli autori, presentazioni di libri, letture e proiezioni. Il programma completo è disponibile sul sito della manifestazione.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Nicole Grimaudo, mamma per la seconda volta: "La bellezza è nell’equilibrio"

  • Un po’ shirt e un po’ jacket: inizia l'era della "shaket"! 10 modelli "very cute"

  • Gianni Chiarini presenta Marcella Canabic, una speciale capsule collection ecosostenibile

  • Nail Art Primavera Estate 2021: le idee da copiare per unghie particolari e glam

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva