GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Milano a Novembre: mostre, eventi e appuntamenti

Cosa fare a Milano a Novembre: mostre, eventi e appuntamenti

GettyImages-cosa-fare-a-milano-skylineGettyImages-cosa-fare-a-milano-castello
Mostre, eventi, feste e appuntamenti: un calendario aggiornato su cosa fare a Milano a Novembre tra cultura e divertimento

Cosa fare a Milano a Novembre? Mentre i Christmas lovers iniziano a fremere per allestire l'albero di Natale e i più organizzati iniziano a pensare ai regali, Milano tiene occupati tutti con tantissime iniziative, feste, mostre e appuntamenti che riempiranno le agende di chi vive la città fino al Black Friday (che quest'anno cade il 29 Novembre).

Dagli spettacoli di luce di Light Cycles agli assaggi di panettone di Golosaria, ce n'è davvero per tutti i gusti e tutti gli interessi.

Ecco tutto quello che c'è da fare a Milano a Novembre.

Cosa fare a Milano a Novembre

(Continua sotto la foto)

space-dreamers

Space Dreamers

Space Dreamers - la mostra immersiva a due passi dal Duomo ideata dalle designer Elena e Giulia Sella - ha aperto al pubblico 3 nuove installazioni.

Per chi non lo sapesse Space Dreamers con le sue 18 installazioni offre al pubblico la possibilità di realizzare uno straordinario viaggio nello spazio - volando da Marte alla Luna e tuffandosi tra le nuvole e le stelle - scoprendo i segreti dell’universo e provando meraviglia di fronte ad esso.

La prima novità è l’installazione Fly me to the moon (in foto qui sopra), che porta all’interno del museo una luna interattiva su uno sfondo cosmico sui toni del rosa e lilla. I visitatori potranno contemplare la vastità dello spazio con una luna sospesa nel cielo che li incanta tra le stelle e li trasporta in uno scenario dove i sogni diventano realtà.

Interstellar invece coinvolge adulti e bambini in un vero viaggio emozionale grazie allo show “Cosmic Dream” con giochi di luce dinamici e avvolgenti.

Infine, Free Your Power ricorda al pubblico che ognuno di noi ha una luce speciale dentro di sé che custodisce i desideri e le passioni più profonde. Entrando in questo gioco fatto di luci e specchi, i visitatori potranno sprigionare la propria energia interiore e lasciarsi meravigliare dal sorprendente effetto infinity.

Il Festival Cervello&Cinema

Torna il Festival Cervello&Cinema, con la nuova edizione dal titolo "Forever Young?". Sette capolavori del cinema che esplorano il tema della longevità e delle opportunità legate all’allungamento della vita.

L’evento si terrà dall’11 al 17 novembre all’ANTEO Palazzo del Cinema di Milano con appuntamenti serali dal lunedì al venerdì alle ore 19.30 e due mattutini sabato 16 e domenica 17 novembre alle ore 11.00.

Le proiezioni saranno introdotte da importanti esperti – economisti, psicologi, psichiatri, neurologici e neuroscienziati – che affronteranno le diverse facce dell’invecchiamento: dall'ossessione per l’eterna giovinezza allo stigma della vecchiaia, fino alla capacità di reinventarsi.

Nell’ultimo secolo infatti l’aspettativa di vita si è allungata globalmente di quarant’anni. È una sfida per il sistema pensionistico, assistenziale, per il mercato del lavoro e per il moltiplicarsi delle malattie
collegate all’invecchiamento. Ma è anche una fantastica occasione per trasformare la fragilità in una opportunità di rinnovarsi e di aprirsi a esperienze diverse.

Sette capolavori nella storia del cinema raccontano la nuova realtà dei baby boomers arrivati all’età matura, i sogni di eterna giovinezza, la capacità di reinventarsi la vita, ma anche le ostilità dell’ambiente e lo stigma della vecchiaia.

Sul sito dettagli e biglietti.

Light_Cycles_Moment_Factory

Light Cycles

Una passeggiata notturna tra installazioni artistiche multisensoriali per connettersi con la natura: alll’Idroscalo di Milano arriva la prima tappa europea di Light Cycles, una straordinaria esperienza di arte digitale creata da Moment Factory, uno studio internazionale di intrattenimento multimediale, in collaborazione con Fever, piattaforma leader di experience dal vivo.

Con ingresso serale da giovedì a domenica, si tratta di un percorso notturno immersivo attraverso cinque installazioni artistiche multisensoriali che combinano luci, proiezioni e musica: una fusione di arte e tecnologia che guiderà i visitatori in un viaggio sensoriale per connettersi con la natura.

La colonna sonora originale di “Light Cycles” è stata realizzata dai Barr Brothers, band di Montreal celebre per la loro innovativa fusione di folk, rock e blues.

Ogni installazione racconta una storia unica per circa 45 minuti di percorso.

I biglietti sono in vendita sulla piattaforma Fever e sul sito ufficiale.

Golosaria 2024

Golosaria a tema panettone, quest'anno più che mai, grazie anche alla presenza del Maestro con la maiuscola Iginio Massari che sul palco della rassegna, domenica 3 novembre alle ore 14.30 racconterà virtù (e vizi, se esistono) di questo dolce tradizionale, ma presenterà anche il libro edito da Baldini & Castoldi, in uscita alla vigilia di Golosaria, dal titolo “Iginio Massari, Giorni, mesi, anni di una vita intensa”.

Per iniziare ad assaporare - letteralmente - il Natale, l'appuntamento è con Golosaria, in programma dal 2 al 4 novembre a Fiera Milano Rho, con eventi, assaggi e incontri con tanti produttori e con le loro creazioni, tradizionali e originali.

Sabato 2 novembre 2024, dalle 12.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00) 
Domenica 3 novembre 2024, dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00) 
Lunedì 4 novembre 2024, dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso alle 16.00)  
Info, biglietti e programma su golosaria.it.

Amazon Black Friday Universe

In occasione del Black Friday Amazon apre al pubblico un nuovo spazio immersivo che propone ai visitatori un viaggio alla scoperta dell’universo Amazon tra offerte, idee regalo, servizi innovativi ed esperienze coinvolgenti. 

Dal 26 novembre al 1° dicembre, in Via De Cristoforis 1, apre le porte Amazon Black Friday Universe, un pop-up store che trasporterà i visitatori in una colorata galassia tutta da scoprire. I clienti avranno infatti la possibilità di esplorare una selezione di offerte disponibili in occasione della settimana del Black Friday con tante idee regalo originali adatte a tutti i gusti, età e fasce di prezzo. 

Inoltre, le vetrine esterne di Amazon Black Friday Universe ospiteranno prodotti in offerta durante la settimana del Black Friday e un’ampia selezione di idee regalo per trovare la perfetta ispirazione in vista dell’imminente stagione natalizia, suddivise per diverse fasce di prezzo. Ogni prodotto esposto all’interno del pop-up store sarà accompagnato da un QR code che sarà possibile scansionare per scoprire tutte le informazioni direttamente su Amazon.it in modo semplice e veloce. 

Amazon Black Friday Universe sarà aperto al pubblico, con ingresso gratuito, dal 26 novembre al 1° dicembre 2024, nei seguenti  orari: 

  • Martedì 26 novembre: dalle 14:30 alle 20:00 
  • Mercoledì 27 novembre: dalle 11:00 alle 20:00 
  • Giovedì 28 novembre: dalle 11:00 alle 17:00 
  • Venerdì 29 novembre: dalle 14:00 alle 20:00 
  • Sabato 30 novembre: dalle 11:00 alle 20:00 
  • Domenica 1° dicembre: dalle 11:00 alle 20:00

Maggiori info qui.

Alessandro-Negrini—Madre-Nutrice-

Into the mirror

Into the mirror è un viaggio multimediale che si svolgerà dal 14 al 16 novembre 2024 in via Gonzaga 7.

Una metafora del nostro tempo, la ricerca ossessiva della bellezza a tutti i costi che affronta anche il tema dello specchio dell’anima. Tramite l'uso dello specchio, gli artisti giocano come non mai tra realtà e rappresentazione, tra visibile ed invisibile, tra verità e percezione, offrendo ai visitatori una rigogliosa varietà di immagini e di opere, suggerendo così riflessioni su identità, bellezza, età e osservazione di sé.

La mostra di Barbie

“BARBIE: A Cultural Icon Exhibition” porta il mondo di Barbie a Milano al Next Exhibition (Via Paolo Sarpi 6/8) fino al 19 Gennaio.

** Qui ve la raccontiamo meglio **

La mostra rende omaggio a sessantacinque anni di moda e ispirazione, dimostrando come Barbie sia più di una bambola, bensì una vera e propria una icona culturale e di stile.

D'altra parte oggi il portfolio prodotto Barbie è uno tra i più diversificati e inclusivi al mondo, ispirando le ragazze a immaginare tutto ciò che potranno diventare.

L’obiettivo della mostra è quello di spingere tutti coloro che la visitano a ripercorrere tutto ciò che hanno sempre saputo su Barbie e a riflettere su come la società si sia evoluta con lei e con ogni generazione.

“Barbie: A Cultural Icon Exhibition” presenterà una bambola Barbie originale prodotta nel 1959 e accompagnerà i visitatori in un viaggio attraverso i decenni, rendendo omaggio a Barbie e al mondo che la circonda.

Analizzando le tendenze della moda degli anni ’60, ’70, ’80, ’90 e 2000, fino all’iconica bambola del 65esimo anniversario, rilasciata nel 2024.

Includendo vestiti, accessori e lifestyle, seguendo un viaggio cronologico, la mostra presenterà oltre 250 bambole e accessori vintage, che prenderanno vita attraverso esposizioni a tema personalizzate.

Bambole Barbie che provengono dalle collezioni di Magia2000, collezionisti privati, supporti video e interviste ai designer di Barbie amplieranno la narrazione, così come gli scenari iconici: dalla prima Dreamhouse del 1962 a un’inconfondibile macchina rosa, da una fantastica tavola da surf alle due postazioni per selfies di Barbie e Ken a grandezza naturale, dove poter scattare delle foto souvenir.

east-market

East Market

Domenica 17 Novembre nuovo appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta Italia tornano con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti.

Dai più ricercati capi d'abbigliamento vintage all'artigianato più raffinato, dai più rari dischi in vinile ai colorati complementi d'arredo. Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica di Via Mecenate, 88/A si possono trovare anche articoli di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane, utensili e molto altro ancora.

Shopping con un occhio all’ambiente. East Market da sempre valorizza la cultura e la consapevolezza del riciclo, coniugando la bellezza estetica dei prodotti e la loro duratura funzionalità, senza quindi contribuire alla sovrapproduzione industriale di massa che inevitabilmente genera spreco e inquinamento. Moda, fai da te, mercato del riciclo che strizzano l'occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, informando e sensibilizzando il pubblico sugli aspetti ecologici del mondo vintage.

Accompagnano il market le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest'ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un'offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids.

Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato.

dalle 10 alle 21
Ingresso Euro 5

Prossimo appuntamento:
domenica 15 dicembre

Progetto Mercurio

In scena dal 20 al 28 novembre 2024 all'ADI Design Museum, la mostra-evento “Milestone: 10 Anni Mercurio” sarà l’occasione per ripercorrere i primi 10 anni di impegno dell’associazione e condividere i percorsi ideati e realizzati per favorire l’inclusione e il benessere di bambini e ragazzi in contesti di fragilità sociale ed economica e nel contrasto alla dispersione scolastica.

A cura dei designer “Compasso d'Oro” Giulio Iacchetti, Lorenzo Palmeri e Matteo Ragni, in collaborazione con ADI Design Museum, Stone Italiana, UNI POSCA, distribuiti in Italia da Osama S.p.A, e con il Patrocinio del Comune di Milano, Mercoledì 20 novembre, in occasione della serata inaugurale sostenuta con il prezioso contributo dello Studio Legale Gianni & Origoni, le opere saranno protagoniste di un'asta benefica battuta da Filippo Lotti di Art Defender, il cui ricavato sarà devoluto al sostegno dei progetti educativi gratuiti di Associazione Mercurio rivolti ai ragazzi e alle ragazze delle Scuole Secondarie di I e II Grado di Milano.

La mostra-evento vuole mettere in rete il mondo dell’arte, istituzioni e terzo settore per generare circuiti virtuosi di crescita culturale e sociale. L’obiettivo è aprire un momento di riflessione nella collettività milanese, e in particolare all’interno della sua scena artistica e creativa affermando il valore dell’arte come strumento per promuovere la libera espressione di sé e contribuire a superare un momento di forte disagio sociale che attraversa le generazioni più giovani

Andrea-Marinelli_Skreen2020_Silvia-Gottardi

Il Festival della Peste!

Da mercoledì 6 a domenica 10 novembre ritorna Il Festival della Peste!, l’appuntamento annuale della Fondazione Il Lazzaretto che da sette edizioni coinvolge protagonisti e pubblico in un format originale e dinamico, sempre aperto al cambiamento.

Nicoletta Cinotti, Jesùs Cisneros, Elisabetta Consonni, Giulia Deval, Andrea Fiorino, Andrea Marinelli, Annalisa Metta e Noura Tafeche sono i nomi dei protagonisti che indagheranno il tema Ordinario/Mostruoso in tutte le sue declinazioni: da essere prodigio, a collettore di paure individuali e collettive.

Il programma di questa edizione è frutto di un percorso partecipativo condotto dal team creativo del Lazzaretto insieme al curatore Salvatore Cristofaro che declina il mostruoso in chiave olobiontica. In una visione duale della società, dove il normale si separa dall’anormale, il mostro ingloba tutto ciò che sfugge a tale controllo, devia il percorso della linearità. Il mostro contemporaneo è un’entità complessa, molteplice e fluida, si ibrida, diviene altro e genera simbiosi. È così che nasce l’olobionte: un’entità che supera l'individuo.

Dal 6 al 10 novembre 2024, lo spazio del Lazzaretto diventa un luogo di trasformazione e ibridazione con l'alternarsi di laboratori, performance e installazioni.

Maggiori dettagli sul sito.

La Settimana del Baratto Bed and Breakfast

Dal 18 al 24 novembre 2024 torna la Settimana del Baratto, un’iniziativa unica organizzata da Bed-and-Breakfast.it.

Per una settimana sarà possibile viaggiare in tutta Italia senza spendere soldi per l’alloggio.

Come funziona? Semplice: anziché pagare, i viaggiatori possono barattare beni o servizi in cambio del pernottamento.

Le strutture partecipanti, centinaia in tutta Italia, aprono le loro porte ai viaggiatori che offrono qualcosa in cambio, creando un'esperienza di scambio genuino e autentico.

Le dinamiche del baratto:; sul sito ufficiale www.settimanadelbaratto.it, gli utenti possono consultare le "liste dei desideri" delle strutture aderenti, scoprendo ciò di cui hanno bisogno: dalle marmellate fatte in casa alle lezioni di cucina, dalle performance musicali alle traduzioni, offrendo infinite opportunità di scambio.

I viaggiatori propongono i loro talenti o beni e, se l’offerta è accettata, possono soggiornare gratuitamente. Il baratto non si limita ai soli professionisti: anche chi ha passioni particolari come la cucina, l'artigianato o la musica può proporre il proprio contributo.

Tra i servizi più richiesti spiccano servizi fotografici e video professionali per migliorare la promozione delle strutture. Per chi lavora con immagini, video e post produzione, quindi, questa è un’occasione d’oro per ottenere soggiorni gratuiti in tutta Italia. Molto richiesti anche artigiani come imbianchini, muratori, elettricisti, idraulici, falegnami e giardinieri: dopo l’intensa stagione estiva, infatti, molte strutture necessitano di piccoli interventi e ritocchi.

Focus-Live-2024

Focus Live 2024

Ci saranno i simulatori, le immancabili escape room a tema scientifico, le rievocazioni storiche, i laboratori e tante esperienze da provare con la realtà virtuale per vivere avventure incredibili. Ma anche proiezioni, talk, dibattiti con ricercatori, scienziati, divulgatori e artisti. Tutto questo e molto altro è Traguardi, il tema scelto per la nuova edizione di Focus Live 2024, in programma al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dall’8 al 10 novembre. 

Il Festival del sapere ideato e organizzato da Focus - il mensile più letto in Italia da appassionati e curiosi di tecnologia, scienza, sostenibilità e innovazione diretto da Gian Mattia Bazzoli - giunge quest’anno alla settima edizione.

“Focus Live è ormai un appuntamento imperdibile, pensato per far toccare la scienza con mano a 360°, aprendo le porte a un mondo di scoperte e innovazioni. Incarna perfettamente lo spirito del magazine: accrescere l’apprendimento stimolando curiosità e divertimento, offrire a tutti la possibilità di capire ed esplorare il mondo scientifico in modo interattivo e coinvolgente”, dichiara Gian Mattia Bazzoli, direttore di Focus.

Focus Live, aperto al pubblico e completamente gratuito (su prenotazione), da sette anni si pone come obiettivo quello di far riflettere sul ruolo fondamentale della scienza nel plasmare il nostro futuro e illustrare con linguaggio divulgativo i traguardi della conoscenza umana: dalla fisica alla medicina, dalla biologia alla genetica, dalla difesa dell'ambiente alla tecnologia fino alla comunicazione digitale.

L’intelligenza artificiale sarà il filo conduttore di questa edizione speciale che prevede oltre mille metri quadri a disposizione del pubblico per laboratori, installazioni ed esperienze e quasi un centinaio di incontri in compagnia di scienziati, divulgatori e creators di fama nazionale e internazionale, che si alterneranno tra Main Stage, Speakers’ corner, Creators’ corner e il nuovo palco dell’area Kids.

Per bambini e ragazzi dai 2 ai 13 anni ci sarà come sempre l’area Kids curata da Focus Junior ancora più ricca di laboratori STEM e con un palco dedicato ai talk.

Il tutto all’insegna dell’allegria e del mettere “le mani in pasta”. Si spazierà tra Intelligenza artificiale, robotica, astronomia, ambiente, animali, e ogni giorno due strampalati e divertenti scienziati intratterranno i bambini con tanti giochi matematici e visite guidate ai treni del museo.

Ad arricchire il palinsesto ci saranno due show serali: venerdì 8 novembre alle ore 20.30, va in scena Colpi di scienza un dialogo coinvolgente e interattivo tra Licia Troisi e Virginia Benzi sull'esplorazione dell'inaspettato; mentre sabato 9 novembre, alle ore 20:30, è la volta di Cambia il clima, cambia la musica, cambiamo anche noi, un dialogo a due voci, tre archi e quattro compositori sul cambiamento climatico.

A chiudere il festival, domenica alle 19.20, ci sarà la lectio magistralis Che cosa ci rende umani del filosofo evoluzionista Telmo Pievani: la storia della nostra specie dall’australopiteco Lucy, uno dei nostri antenati più importanti i cui fossili furono rinvenuti  esattamente 50 anni fa, a Homo Sapiens e alle sfide dell’antropocene.

Tante le novità di questa edizione del festival. In particolare, per la prima volta ci saranno le Masterclass sull’Intelligenza Artificiale (in programma domenica 10 novembre nella sala del Cenacolo) tenute dai due docenti di Promptdesign.it con cui Focus ha dato vita a MYIA, i corsi online di intelligenza artificiale. Le due masterclass daranno l’opportunità di fare una full immersion nei tool di Intelligenza artificiale e acquisire e “interrogare” insieme ai docenti, gli strumenti dell’ IA generativa.

Le prenotazioni agli eventi si potranno effettuare sul sito www.focuslive.it. Due i turni: mattino (10-14) e pomeriggio (14-20). Chi desidera  rimanere tutto il giorno può naturalmente prenotare i biglietti per entrambe le mezze giornate.

bookcity

BookCity Milano 2024

BookCity Milano 2024 si terrà dall’11 al 17 novembre. Giunta alla tredicesima edizione, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura allarga i propri confini e raggiunge anche Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia: 1597 eventi con oltre 3000 protagonisti e più di 400 volontari, 70 librerie, oltre 50 biblioteche (di cui 17 di condominio) e 339 sedi che ospitano gli incontri della manifestazione. 

Il focus tematico di BCM24 sarà Guerra e Pace, argomento che ha sempre impegnato la letteratura nelle sue varie forme, nello sforzo di offrire uno strumento per leggere i conflitti, nella convinzione che i libri abbiano sempre avuto un ruolo nel comprendere il passato, affrontare il presente e provare a immaginare il futuro.

A Guerra e Pace sarà dedicata anche la serata inaugurale di BookCity Milano, i cui ospiti d’onore saranno Edith Bruck e Claudio Magris che, per l’occasione, riceveranno il Sigillo della Città dal sindaco di Milano Giuseppe Sala. Seguirà la lettura ad alta voce di alcuni passi dell’Iliade, letti da Anna Bonaiuto e tradotti per l’occasione da Nicola Gardini, che ne presenterà la scelta. La serata sarà condotta da Giovanna Zucconi e si terrà mercoledì 13 novembre alle 20.00 al Teatro Dal Verme.

The Flat by Macan

Un ambiente di 2.000 metri quadri nello Scalo Farini, che animerà Milano per sei mesi dove arte, design, musica e convivialità si fondono in un'unica esperienza.

The Flat by Macan è il primo spazio leisure dall’anima inflatable ideato da Porsche Italia in collaborazione con Lux Entertainment, che ha appena aperto le sue porte a Milano.

A ispirare questo progetto, unico nel suo genere, sono la nuova Porsche Macan 100% elettrica e il suo riconoscibile colore Provence. Proprio come la vettura da cui prende ispirazione, The Flat by Macan incarna uno spirito sofisticato e all'avanguardia, in continua evoluzione.

Perché "The Flat"? Il nome evoca la familiarità e l'intimità di un appartamento privato, reinterpretato in chiave gonfiabile (inFLATable) per creare un'esperienza immersiva e originale, con cocktail bar e ristorante, dove arte, design, musica e convivialità si fondono in un'unica esperienza.

Curatore di The Flat by Macan è il Balloon Museum, format unanimamente riconosciuto come successo planetario presente con 4 mostre itineranti sull’inflatable art in Europa, America e Asia. Per The Flat, Balloon Museum ha creato 6 istallazioni oversize interattive in collaborazione con i suoi artisti dove il pubblico potrà perdersi in un’esperienza sensoriale sofisticata.

The Flat by Macan, in via Valtellina 5, è aperto al pubblico tutti i giovedì, venerdì e sabato sera dalle 19.00 alle 02.00 e disponibile su richiesta per grandi eventi tutti gli altri giorni.

Dinos-Alive

Dinos Alive - The Immersive Experience

La straordinaria avventura che permetterà ai visitatori di immergersi dell’affascinante mondo dei dinosauri approda per la prima volta in Italia, a Milano.

A partire dal 6 novembre La “Cattedrale”, il nuovo spazio espositivo di 2.500 metri quadri del Certosa District sarà il teatro di questo affascinante viaggio alla scoperta del nostro pianeta quando esso era ancora dominato dalle incredibili e possenti creature del giurassico.

Dinos Alive – The Immersive Experience è una mostra innovativa che si avvale di informazioni scientifiche e di apparati tecnici di ultima generazione per offrire un percorso espositivo completo e di grande valenza formativa.

Le tecnologie multimediali accuratamente integrate negli allestimenti, completano in modo particolarmente suggestivo le installazioni scenografiche e le ricostruzioni sorprendentemente realistiche di un mondo esistito oltre 65 milioni di anni fa.

40 riproduzioni di dinosauri animatronici a grandezza naturale tra i quali spiccano un magnifico esemplare del temibile Tyrannosaurus Rex, l’imponente Triceratopo e il tanto piccolo quanto feroce Velociraptor.

Tra le attrazioni più affascinanti si conta l’acquario virtuale che permette di immergersi nelle profondità dei mari, osservando da vicino i grandi predatori marini come il Mosasauro, che regnava incontrastato negli abissi di un tempo.

I biglietti per Dinos Alive - The Immersive Experience sono disponibili per l’acquisto insieme a tutte le informazioni pratiche, sul sito ufficiale dinosaliveexhibit.com.

benficienza ordine di malta

La “Galleria delle Meraviglie”

Il 17 Novembre la Galleria Meravigli a Milano ospiterà, dalle 10:00 alle 18:00, la "Galleria delle Meraviglie", la raccolta fondi organizzata dalla Delegazione di Lombardia dell'Ordine di Malta.

L’evento - ormai appuntamento fisso e glamour, tappa obbligatoria per i milanesi e non - è finalizzato alla raccolta fondi per le opere caritatevoli e di supporto ai Signori Malati e alle famiglie più bisognose seguite dall’Ordine.

La raccolta fondi prevede l’allestimento di oltre cinquanta banchi sotto la splendida volta Liberty della Galleria ed include abbigliamento, accessori, food, oggetti dedicati agli amici a quattro zampe, vestiti per i più piccoli e vedrà la partecipazione di Marisa Berenson con i suoi gioielli.

LA-MAGIA-DEL-NATALE-2024

La magia del Natale

Ogni venerdì, sabato e domenica dall’8 novembre al 22 dicembre 2024 al Carroponte di Sesto San Giovanni torna La magia del Natale, un mondo fantastico abitato da allegri elfi e vivacissimi soldatini Schiaccianoci, in cui si respirano il profumo inebriante del legno d’abete e l’aroma della cannella, si assaporano dolci e leccornie di ogni tipo e si sente il fruscio della carta da regali con cui vengono impacchettati i giocattoli.

Un vero e proprio paese che sembra uscito da una fiaba, in cui anche gli adulti, almeno per qualche ora, possono concedersi il lusso di tornare bambini grazie a sontuose luminarie, spettacoli di magia, cori gospel, un’imponente ruota panoramica, la pista di pattinaggio, l’Ufficio postale, dove i bambini, seduti davanti a uno scrittoio, possono iniziare a dare forma alla loro lista dei desideri, la Casa di Babbo Natale, dove Santa Claus dà il benvenuto ai visitatori, e la Fabbrica dei Giocattoli, dove instancabili elfi operai sono intenti a costruire e perfezionare treni, bambole, orsacchiotti e tamburelli.

Non mancheranno ovviamente il mercatino di Natale equosolidale di Chico Mendes Altromercato, cioccolata calda, vin brulè, strudel di mele, crêpes, frittelle, bretzel, hot dog, caramelle e lecca- lecca giganti.

Green Friday @ Città del sole

Città del sole, catena di negozi di giocattoli impegnata nella sostenibilità e nell'educazione dei più piccoli, trasforma il Black Friday del 29 e 30 novembre in un'opportunità per preservare l'ambiente.

Per ogni acquisto effettuato in negozio, i clienti riceveranno in omaggio una crema corpo idratante a base di miele biologico di Bee.it, contribuendo così a salvaguardare le api.

Questa partnership nasce da valori condivisi, focalizzati sull'educazione e la sostenibilità. Unendo gioco e consapevolezza ecologica, Città del sole e Bee.it mirano a formare una nuova generazione responsabile e sensibile, pronta a proteggere il pianeta attraverso il divertimento e l’apprendimento. 

Movember_Pringles

Movember

In occasione del mese di novembre, dedicato alla salute maschile, Pringles rinnova la sua partnership con Movember, l’organizzazione benefica globale che si impegna a favore del benessere degli uomini.

E durante tutto il mese invita i propri consumatori a unirsi al movimento di Movember, con semplici sfide con cui mettersi alla prova.

All'inizio del mese, gli uomini sono incoraggiati a radersi completamente la barba e i baffi lasciando poi crescere solo quest’ultimi, creando con il cambio look un'occasione per avviare conversazioni significative sulla salute mentale e rompendo il silenzio che spesso circonda il benessere psicologico. 

E anche Mr. P, l’iconico volto di Pringles, partecipa alla sfida.

Nei materiali informativi dei punti vendita aderenti all’iniziativa Mr. P sfoggia un look inedito e si mostra al pubblico senza i suoi famosi baffi, ora sostituiti da un codice QR.

Scansionando il codice, i consumatori possono esplorare una sezione informativa sul sito ufficiale di Movember e sperimentare lo strumento interattivo di conversazione per imparare a riconoscere chi sta attraversando un momento di difficoltà ed offrire sostegno, contribuendo così a creare una rete di supporto emotivo e sociale, in linea con il crescente bisogno dei giovani di trovare conforto in amici, familiari e professionisti.

Tra le sfide, quella che promuove l'attività fisica come parte integrante del proprio benessere emotivo: con la sfida ‘Move for Movember’, tutti i consumatori sono invitati a percorrere 60 km, correndo o camminando, contribuendo così a raccogliere fondi per la causa.

L’adozione di uno stile di vita attivo e una regolare attività fisica, infatti, sono strettamente correlati al benessere psicofisico.

Per maggiori informazioni, trovate tutto sul sito di Movember.

Milan Games Week & Cartoomics 2024

Dal 22 al 24 Novembre appuntamento con la Milan Games Week & Cartoomics 2024, l’appuntamento annuale con la manifestazione di riferimento nel nord Italia dedicata alla cultura pop, organizzata da Fiera Milano con Fandango Club Creators.

Una carrellata inarrestabile di ospiti internazionali, anteprime ed esclusive, sono in programma per regalare tre giorni di esperienze indimenticabili a tutti i visitatori che varcheranno i cancelli dei padiglioni 9, 11, 13, 15 e l’Auditorium di Fiera Milano (Rho).

Sarà un momento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti e videogiochi, di cinema, serie tv, di cosplay, giochi in scatola, di carte e di ruolo e anche di musica.

849c671c-fad3-d381-7a24-2a9919b9daef

Wings for Life World Run

Per chiunque abbia mai sognato di far parte di un evento globale da record, dal 6 novembre sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la 12^ edizione della Wings for Life World Run - il cui Ambassador è il campione olimpico svedese di salto con l'asta Armand "Mondo" Duplantis - che mira a battere il proprio record di presenze e consolidare lo status di più grande evento podistico al mondo.

Il 100% delle quote di iscrizione è destinato alla ricerca scientifica per trovare una cura per le lesioni del midollo spinale.

Sono già disponibili i pettorali per correre in contemporanea con centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo per sostenere la ricerca: moltissime le località internazionali già svelate e in Italia è confermata l’App Run di Milano.

La Wings for Life World Run è l'evento podistico più grande ed inclusivo al mondo, con un format unico, che coinvolge partecipanti con livelli di forma fisica diversi, a prescindere dal fatto che corrano, si spostino su una sedia a rotelle, facciano jogging o semplicemente camminino.

Come di consueto, nella prossima corsa del 4 maggio 2025 i partecipanti partiranno esattamente nello stesso momento, le 11:00 UTC (Tempo Coordinato Universale), le 13.00 in Italia, e saranno inseguiti da un traguardo in movimento chiamato Catcher Car.

Con l'app Wings for Life World Run, i partecipanti possono correre ovunque vogliano, inseguiti da una Virtual Catcher Car con la voce di un personaggio famoso. Per coloro che vogliono utilizzare l'App, ma non vogliono correre da soli, ci sono gli App Run Events.

Organizzati a livello locale in tutto il mondo, nel 2024 gli App Run Events sono stati quasi 350 e le prime località per il 2025, che finora coprono oltre 30 paesi, saranno disponibili per la registrazione a partire da oggi.

I partecipanti possono scegliere di correre sullo sfondo di skyline spettacolari come Milano, New York, Hong Kong e Dubai, così come in altre destinazioni iconiche tra cui Lipsia (Germania), Città del Capo (Sud Africa), Città del Guatemala (Guatemala), Melbourne (Australia) e Vancouver (Canada), solo per citarne alcune.

Per trovare un App Run Event  nelle vicinanze, i runner possono esplorare le destinazioni sul sito dedicato. In Italia, oltre alla sopracitata Milano, saranno presto rese note altre località.

GENTILE_BEAUTY_LOUNGE_MILANO_4-2

Nasce Gentile Beauty Lounge Milano concept space

Nasce nel cuore di Milano un nuovo concept space dedicato al settore beauty che unisce stile e design, lusso e comfort, benessere e armonia: venerdì 8 novembre alle ore 17:00 inaugurerà in piazza Giuseppe Grandi n. 24, un grande salone di 300 mq dal nome Gentile Beauty Lounge, particolarmente innovativo e sofisticato.

Il progetto rappresenta la realizzazione di uno dei sogni di Damiano Gentile, imprenditore che lancia una nuova visione della bellezza e dell’accoglienza per lei e per lui, unita ad una mission di altissima professionalità ed esperienza.

L’apertura del concept space è in partnership con Wella Professionals, marchio per saloni numero uno al mondo. Questa rappresenta l'unione perfetta di due eccellenze al servizio della bellezza, sancita dalla profonda e lunga esperienza di Wella che si esprime in un portfolio completo di prodotti di colorazione che prendono vita nel COLOR BAR presente nella Gentile Beauty Lounge.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata