Cosa fare a Milano a Luglio: eventi e appuntamenti in calendario

Cosa fare a Milano a luglio? Questo mese la capitale meneghina è il luogo perfetto per assistere a un festival. Di qualsiasi tipo: da quelli musicali a quelli sportivi.
Ma non solo: la città si anima di iniziative che puntano a tenere alto l'umore e l'energia, per ingannare la spasmodica attesa delle ferie e delle vacanze.
Le cose da fare non mancano anche per chi preferisce il relax e la tranquillità; tra passeggiate, gite (neanche troppo) fuori porta, mostre, cinema e qualche bagno in piscina.
Prendete carta e penna (o smartphone) e segnate tutti gli appuntamenti in agenda.
Cosa fare a Milano a Luglio
(Continua sotto la foto)
Concerti e festival musicali
Prosegue la ricchissima stagione estiva dei concerti a Milano.
San Siro si prepara ad accogliere il 3 luglio Bruce Springsteen e la sua band per il suo mastodontico show fatto di grandi successi e musica di alto livello.
Al vicino ippodromo proseguono gli I-Days, con il concerto di Olivia Rodrigo il 15 luglio, mentre all’Ippodromo Snai arrivano, il 2 luglio, i 30 Secondi to Mars.
Il Kozel Carroponte, invece, vedrà esibirsi: Modena City Ramblers & Folkstone il 4 luglio, Afterhours l'8 luglio, Jamie xx l'11 luglio, e El Gran Combo de Puerto Rico & X Salserin il 20 luglio.
Infine, prosegue, fino al 30 luglio l’undicesima edizione di Unaltrofestival.
Il ritorno dei Bagni Misteriosi
Anche quest’estate i milanesi potranno contare su una delle piscine più amate, nel cuore della città, lì dove un tempo sorgeva il Centro Balneare Caimi, riqualificato dalla Fondazione Pier Lombardo.
Da metà luglio entrano in vigore le tariffe in convenzione con il Comune di Milano e per il 2025 la balneazione serale è estesa, dal martedì alla domenica, fino alle 22,30.
Non solo: per chi sceglie di assistere a uno spettacolo al vicino Teatro Franco Parenti, l’ingresso serale è offerto alla cifra di 5 euro.
Un'estate italiana al Portrait
Fino al 13 luglio al Portrait si celebra l'estate all'italiana, tra cinema all'aperto, musica, sport e gelato con Portait of an Italian Summer. Una narrazione fatta di ricordi, esperienze, visioni e sapori, in collaborazione con Sky Cinema e Sammontana.
Il calendario di appuntamenti prevede la proiezione di pellicole italiane da guardare sotto le stelle (il 3 luglio Nata per te, il 6 luglio Non sono quello che sono e l'8 luglio Diamanti). Il 9 luglio in palinsesto un emozionante concerto di pianoforte; protagonista il musicista Francesco Cavestri che eseguirà colonne sonore di film famosi.
E poi l'immancabile chiosco dei gelati, aperto tutti i giorni da pomeriggio a sera.
Il cinema all’aperto di Arianteo
Altra certezza estiva la rassegna di cinema all’aperto Arianteo, che fino al 28 settembre offrirà una programmazione ricca e variegata, con i più bei film della stagione appena trascorsa, oltre a anteprime e prime visioni.
Le location sono quelle di CityLife, del Chiostro dell’Incoronata, della Fabbrica del Vapore e di Palazzo Reale.
Sony World Photography Awards 2025
Fino al 28 settembre, il Museo Diocesano ospita la mostra curata da B. Silbe reduce dalla premiazione ufficiale di Londra di aprile.
Ora le circa 140 fotografie vincitrici arrivano in Italia per un’estate con il meglio della fotografia a livello internazionale.
Ben 52 autori diversi offrono la loro visione del mondo, tra spunti di riflessione e sguardi emozionanti.
Senstation Summer
Secondo anno per la manifestazione che unisce sport e divertimento, organizzata da Grandi Stazioni Retail.
Dopo il successo del 2024, anche per il 2025 piazza Duca d’Aosta ospiterà, fino al 23 luglio, attività sportive, spettacolo e intrattenimento. In particolare, torna la Hero Battle Cup. Protagonisti 100 spettare da tutto il mondo che si sfideranno in 6 specialità ad alto tasso di adrenalina.
L’ingresso è gratuito.
Rooftop Cosmic Party
A raccogliere mirtilli
Se volete trascorrere qualche ora all’aria aperta, da Steflor a Vimodrone, potrete fare una visita al Campo dei Mirtilli delle Meraviglie, con la possibilità di raccolta fai-da-te.
Oltre 3mila piante di mirtilli vi aspettano, compresa una varietà americana, la cui pianta è alta fino a 2-3 metri e vanta bacche extra-large.
Per partecipare basta acquistare l’Agripass (online o direttamente in loco), ritirare il secchiello e raccogliere i mirtilli tra i filari.
Nuovi spazi tra natura e aggregazione
È stata presentata il 26 giugno e si ripropone di essere un nuovo spazio rigenerativo l’Oasi Ca’ Granda, progetto in evoluzione che consente - previa registrazione - di partecipare a molteplici attività.
I visitatori potranno passeggiare tra i sentieri in mezzo al verde in cui convivono oltre 70 specie animali e 400 varietà botaniche.
Non solo: qui si potrà anche fare un picnic tra gli alberi da frutto, nella piazza campestre o nell’anfiteatro agricolo con prodotti locali e coltivati nell’Oasi Ca’ Granda grazie ai principi della Food Forest.
Una pizza per tutti
Tra i locali da provare, anche in estate, Glory Pop, nuova insegna che unisce il piacere della pizza a un ambiente informale e - appunto - molto pop.
Buonissimi (e digeribilissimi) gli impasti, così come molto variegato e originale il menù, che prevede pizze con condimenti insoliti e disponibili sia in versione sottile e "scrocchiarella", sia in una versione più simile alla classica napoletana, ma con il bordo meno imponente.
Ottimi anche i dolci. Consiglio: lasciatevi guidare dallo staff del locale, che saprà proporre la pizza più adatta a voi e ai vostri gusti. E se proprio non sapete scegliere, potete provarne più di una e dividerle in compagnia.
Il nuovo bar da provare
Gite fuori porta per spezzare la routine
A teatro nella natura
E chi è stufo di Milano e vuole lasciare la città per una gita fuori porta nella natura? C'è un appuntamento che fa per voi.
Nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, torna l’unico festival teatrale italiano a zero impatto ambientale: Gran Paradiso dal Vivo. Dall’alba al tramonto, tra boschi e rifugi, va in scena un cartellone di 9 spettacoli immersivi, tra cui La lezione di Rachel Carson con Laura Curino (6 luglio a Frassinetto), l’inedita Cena in silenzio all’aperto (5 luglio a Ribordone), e la nuova produzione Albero Madre allestita all’alba. Tra gli appuntamenti da non perdere anche Re di Carte, racconto semiserio dei Savoia con musica dal vivo (13 luglio a Noasca).
Un’occasione unica per unire teatro, natura e riflessione ambientale nel paesaggio mozzafiato del versante piemontese del Gran Paradiso.
Per maggiori info, visitare il sito ufficiale.
Como Lake Cocktail Week
Il 2 luglio, l’incantevole Terrazza Olmo firmata Vincenzo Dascanio ospita uno degli appuntamenti più attesi della Como Lake Cocktail Week 2025, la rassegna dedicata alla mixology d’autore e al bere consapevole che anima il Lago di Como dal 1° al 6 luglio.
Oltre 30 bartender si sfideranno nel Lake Cocktail Contest, la competizione regina dell’evento, giocata sul tema “Taste”: una gara a colpi di abbinamenti creativi tra cocktail e finger food ispirati ai cinque gusti fondamentali.
Tra le proposte più scenografiche, il cocktail “Matindi” e la “Lasagna 3D” firmati da Andrei Ivasco Catalin. Gran finale con una cena stellata a sei mani curata da tre celebri chef del territorio, in collaborazione con S.Pellegrino.
© Riproduzione riservata