I festival musicali più belli di quest’estate in Italia


L’estate 2025 si preannuncia caldissima – e non solo per le temperature. Tra concerti all’aperto, location spettacolari e line-up imperdibili, i festival Italia tornano a essere protagonisti della bella stagione.
Da giugno a settembre, da nord a sud, ogni regione ha il suo palco sotto le stelle, pronto ad accendere le serate di chi ama la musica dal vivo.
Dai festival più noti e grandi - nelle dimensioni, nei numeri e nella scenografia - a quelli più piccoli e di nicchia, ma che riservano sorprese per le location in cui vengono ospitati o per gli ospiti che riescono a coinvolgere, non c'è regione che non abbia la sua manifestazione.
Abbiamo selezionato alcuni degli appuntamenti musicali più interessanti in giro per l'Italia questa estate.
(Continua sotto la foto)

I-Days Festival
Torna anche quest'anno il Festival che da oltre vent'anni anima le estati milanesi. Anche per il 2025 la line up vanta nomi internazionali del calibro di Justin Timberlake e Dua Lipa, che si esibiranno negli spazi dell'ex Ippodromo e in cui godere dell'atmosfera tipica delle grandi manifestazioni, con gli artisti di apertura che scalderanno i motori in vista degli headliner.
Tra gli altri nomi in calendario: Olivia Rodrigo, Linkin Park, Duran Duran e Post Malone.
Quando: dal 2 giugno al 27 agosto 2025
Red Valley
Decimo anniversario per il festival che negli ultimi anni ha attirato giovani da tutta Italia. La location è quella di Olbia, Costa Smeralda. Il periodo - neanche a dirlo - quello più caldo per la zona, ovvero a cavallo di Ferragosto. Cosa che sicuramente non dispiace neanche agli artisti.
La line up di quest'anno vede i nomi più amati del rap e del pop, italiano e non solo: da Lazza ad Anna, da Max Pezzali a Fedez, da Sfera Ebbasta a Tony Effe. E poi ancora: Artie5Vie, Steve Aoki, Irama e Alan Walker.
Firenze Rocks
Dal 2017 a questa parte l’estate a Firenze è rock. E anche quest'anno non sarà da meno: sul palco della Visarno Arena salgono i grandi nomi della scena internazionale, come i Green Day, i Korn e i Gun’s Roses, ma anche band emergenti, come i Pankcake, freschi di partcipazione fuori le righe a X-Factor. Dal Messico, invece, arrivano le The Warning.
Quando: dal 12 al 15 giugno 2025

Lucca Summer Festival
Da Jennifer Lopez ai 30 Seconds to Mars, dai Dream Theater (che celebrano il loro 40esimo anniversario) agli Scorpions. E poi ancora: il maestro Riccardo Muti, Ghali, Carlos Santana, Nile Rodgers, Riccardo Cocciante, Pet Shop Boys, Antonello Venditti e molti altri.
La line up del Lucca Summer Festival, come sempre in Piazza Napoleone, non ha confini, né geografici né musicali, cosa che da 26 anni lo rende tra i più attesi dell'anno.
Quando: dal 13 giugno al 27 luglio 2025
Roma Summer Festival
Un cartellone con 70 date, per tre mesi di musica, all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Una line-up interazionale e per tutte le generazioni. Da Edoardo Bennato ad Alanis Morrisette, passando per Nick Cave, Morrissey, Paul Kalkbrenner e Afterhours.E poi ancora: Benji e Fede, Serena Brancale, Daniele Silvestri e Ludovico Einaudi.
Quando: dal 5 giugno al 20 settembre 2025
AMA Music Festival
"Partire dalla musica per portare sul palco concerti ed esperienze satellite che esaltano il territorio e rispettano il Pianeta, per una sostenibilità ambientale e sociale". Nasce da questa idea il Festival che si suddivide in più date e più territori, tra Bassano del Grappa e Romano d'Ezzelino.
Nessuno stile musicale predefinito. Si va dal rap al pop, dalla ska al rock. Tra gli artisti principali in line up: Franz Ferdinand, Anna, Stereophonics, Queens of the Stone Age, Sfera Ebbasta, The Kills.
Quando: dal 15 luglio al 28 agosto 2025

Polifonic
Nel cuore della Puglia, in Valle d'Itria, circondati da ulivi secolari e scorci di piena macchia mediterranea (totalmente instagrammabili, per i più social), va in scena uno dei festival d’Italia che negli anni si è saputo ritagliare sempre più spazio tra gli appassionati di musica elettronica.
Una line up sofisticata, che va avanti dal tramonto all'alba con scenografie dal forte impatto estetico e un'atmosfera rilassata.
Quando: dal 23 al 27 luglio 2025
Kappa FuturFestival
Altro punto di riferimento per clubber, dj e appassionati di musical elettronica, questo festival che si tiene da anni a Torino ha conquistato un posto di rilievo nella scena internazionale. La location è quella di Parco Dora, in cui i resti industriali del passato diventano palcoscenico perfetto per i tre giorni di party, tra piloni d'acciaio e giochi di luce.
La line-up di questa estate non tradisce le aspettative e va dai mostri sacri della consolle come Carl Cox alla nuova generazione, con un focus anche sui talenti più promettenti e ancora di nicchia.
Quando: dal 4 al 6 luglio 2025

Riverock
La Rocca Maggiore di Assisi cambia veste e da luogo di pellegrinaggio diventa palcoscenico di un festival musicale tra i più amati in Italia. Sul palco, tra gli altri: Fabri Fibra, Joan Thiele e Dardust.
Il programma completo è in fase di aggiornamento.
Quando: dal 23 al 27 luglio 2025
Unaltrofestival
Undicesima edizione che cambia location. Dopo dieci anni al Circolo Magnolia di Segrate a Milano, il festival si espande e conquista anche il Carroponte di Sesto San Giovanni e il Parco della Musica, sempre a Segrate, circondato da 70mila mq di verde.
Tra gli headliner: Massive Attack, Smashing Pumpkins e Fontaines D.C. (questi ultimi già sold out).
Quando: dal 5 giugno al 30 luglio 2025
Ypsigrock
Torna per la 28esima edizione il festival che anima l'estate musicale siciliana. In programma ancora una volta a Castelbuono, in provincia di Palermo, viene definito il primo boutique festival d'Italia, quelle kermesse con presenze inferiori alle 10.000 persone, progetti eccentrici, animati dal tocco personale e originale delle organizzazioni).
Nato dalla passione di alcuni giovani che volevano creare un festival dal respiro internazionale dedicato alla musica indie e alternative-rock.
Quando: dal 7 al 10 agosto 2025

Mantova Summer Festival
Si è affermato negli anni come uno dei fiori all’occhiello tra i festival d’Italia, tanto da riuscire a portare sul suo palco anche un'icona come Patti Smith lo scorso anno. E anche questa estate non sarà da meno presentando una programmazione di eccellenze, tra cui spiccano i nomi di Carlos Santana e Nick Cave.
La location è quella di Piazza Sordello e in line up non mancano anche nomi italiani, da Willie Peyote a Massimo Ranieri, da Diodato a Lucio Corsi e Fiorella Mannoia.
Quando: dal 2 luglio al 3 settembre 2025
Men/Go Music Festival
È pronto a tornare per la sua 21esima edizione il festival che ormai da tempo è tra i più attesi della stagione e che offre ben 4 serate su 6 completamente gratuite.
La cornice è quella del Parco il Prato di Arezzo, che accoglierà - tra gli altri - Afterhours, Fast Animals and Slow Kids, Joan Thiele, Giorgio Poi e i dj set di Ralf e Samuel.
Quando: dall'8 al 13 luglio 2025

No Borders Music Festival
Giunge alla 30esima edizione il Festival che coniuga musica, natura ed enogastronomia. Per tre weekend la foresta millenaria del Tarvisiano – al confine tra Italia, Austria e Slovenia – sarà il teatro della rassegna "senza confini", come recita lo stesso nome.
No Borders Music Festival è un contesto dove le differenze sono appianate e le barriere superate, e viene valorizzata la musica come forma culturale universale tramite le esibizioni dei diversi artisti che compongono la line up: da Ben Harper & The Innocent Criminals a Mika, da Jovanotti a Lucio Corsi. E poi il doppio live de I Patagarri e Goran Bregovic.
Quando: dal 19 luglio al 2 agosto 2025
GO!2025
E senza confini e barriere è anche il 2025 di Gorizia, capitale europea della Cultura che per questa estate ha messo in piedi una serie di iniziative speciali. Tra queste la musica occupa un posto di rilievo, con tanti artisti ospiti della città friulana per un'estate di celebrazioni.
Da Alanis Morrisette ai 30 Seconds to Mars a Sting e Robbie Williams (solo per fare alcuni nomi), il calendario degli appuntamenti è ricco di nomi di spicco del panorama internazionale. E non mancano anche talent italiani.
Quando: dal 22 giugno al 25 luglio 2025

Nameless
In programma tra Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini (LC), torna anche quest'anno il festival che ogni anno raccoglie circa 100mila persone tra Italia, Svizzera, Germania, Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Spagna e Paesi Bassi. Gli headliners di quest'anno saranno: The Chainsmokers, Martin Garrix, Tommy Cash e Armin van Buuren.
Quando: dal 31 maggio al 2 giugno 2025
I suoni delle Dolomiti
Il festival che da trent’anni porta la grande musica internazionale tra le vette, i prati e i rifugi alpini del Trentino, rinnovando il dialogo tra arte e natura nei paesaggi delle Dolomiti torna con un programma ricco e variegato. Tra gli ospiti: Alessandro Baricco con Diabolus in Musica, il Teophil Ensemble Wien, Avi Avital, Giovanni Sollima, Alessia Tondo, Giuseppe Copia, Paolo Fresu, Daniel Norgren, Ana Carla Maza e molti altri.
I concerti si svolgono all’aria aperta, senza amplificazione, e raggiungerli è parte dell’esperienza: pubblico e musicisti camminano insieme lungo i sentieri, condividendo il viaggio e l’attesa dell’esibizione. La direzione artistica de I Suoni delle Dolomiti è affidata a Mario Brunello, violoncellista di fama internazionale.
Accanto alla proposta musicale, il festival rinnova il proprio impegno nella promozione della sostenibilità ambientale. Valorizzando le Dolomiti, riconosciute Patrimonio Mondiale UNESCO, I Suoni delle Dolomiti invita a un turismo consapevole e rispettoso del territorio.
Particolare attenzione sarà dedicata all’accessibilità e all’inclusione, con quattro eventi progettati per garantire la piena partecipazione anche alle persone con disabilità, consolidando l’impegno del festival verso un’esperienza aperta a tutti.
Quando: dal 27 agosto al 4 ottobre 2025
Trento Live Fest
Alla Trentino Music Arena arriva la prima edizione del festival che unisce musica e territorio.
Protagonisti: Alessandra Amoroso, BigMama, Coma_Cose, Diodato, Ele A, Eugenio in Via di Gioia, Fabri Fibra, Geolier, La Rappresentante di Lista, Lucio Corsi, Mazzariello, Rose Villain e Tananai.
Il Trento Live Fest powered by Eurospin si propone di offrire un’esperienza capace di attrarre un pubblico variegato, che non solo potrà godersi una line-up di altissimo livello, ma anche vivere a pieno le bellezze naturali e culturali del territorio trentino.
Con l’acquisto del biglietto infatti sarà inclusa la Trentino Guest Card valida per l’intero weekend, grazie alla quale sarà possibile usufruire di tanti vantaggi sia per adulti sia per ragazzi. Grazie alla Trentino Guest Card infatti si potrà accedere (gratuitamente o con tariffa scontata) ai principali musei, castelli e parchi naturali del Trentino, ottenere sconti nelle strutture convenzionate e usufruire di servizi esclusivi come visite guidate e degustazioni alla scoperta della città di Trento e dei suoi dintorni. E soprattutto, si potranno utilizzare liberamente con facilità tutti i mezzi pubblici, evitando traffico e parcheggi.
Quando: dal 27 giugno al 5 luglio 2025
Vox Marmoris
Torna per l'ottava edizione il festival annuale che celebra l'intersezione tra arte, musica elettronica e tecnologia.
Le giornate del festival si articolano in due momenti distinti: durante il giorno, il centro storico di Carrara ospiterà conferenze, talk e installazioni artistiche, offrendo un'esperienza culturale immersiva che unisce tradizione e innovazione; durante la notte, il Deposito Marmi “Successori Adolfo Corsi” (Strada Comunale per Colonnata, 54033 Colonnata MS) si trasformerà in un'arena di suoni e visioni, con dj set di musica elettronica, proiezioni di mapping visuale e spettacolari giochi di luci laser che plasmeranno l'ambiente naturale in un'esperienza sensoriale. La line Up è composta da artisti internazionali come Ellen Alien, Palms Trax e Move D ma anche artisti locali.
Quando: 25-26 luglio 2025
© Riproduzione riservata