Cosa fare a Milano a Dicembre: mostre, eventi e appuntamenti


Cosa fare a Milano a Dicembre? Mentre il Natale di avvicina casella (del calendario dell'Avvento) dopo casella, Milano tiene occupati tutti con tantissime iniziative, feste, mostre e appuntamenti che riempiranno le agende di chi vive la città fino alle feste.
Tra cose buone da assaggiare e iniziative di Natale per entrare nell'atmosfera, ce n'è davvero per tutti i gusti e tutti gli interessi.
Ecco tutto quello che c'è da fare a Milano a Dicembre.
Cosa fare a Milano a Dicembre
(Continua sotto la foto)

Palazzo Magia
Nel nuovo Christmas Store di Vincenzo Dascanio, aperto al pubblico fino al 12 gennaio, si vive un’immersione nel mondo natalizio a 360 gradi, fatto di tradizione e dettagli inaspettati, mai convenzionali.
Palazzo Magia è uno spazio di 1.000 mq, sviluppato su tre piani, che regala un’esperienza dalle mille sfaccettature: dalla selezione di oggetti di home decor (palline, decorazioni, candele, idee regalo) alle creazioni floreali personalizzate (tra cui ghirlande realizzate al momento secondo il proprio gusto) fino alle proposte di alta pasticceria da gustare all’interno del VD Café.
All'interno del Christmas Store, infatti, il rinnovato Vincenzo Dascanio Café propone un'esperienza gourmet che unisce la tradizione della cucina famigliare a interpretazioni inedite, dal brunch domenicale con i classici della cucina italiana - come lasagna, parmigiana e gateau di patate – al più contemporaneo avocado toast, per una pausa rinvigorente, fino alle creazioni della pastry chef Imma Iovine. Le sue straordinarie interpretazioni dei classici natalizi, pensate appositamente per Palazzo Magia, sono pronte per essere degustate al Cafè o acquistate per portare a casa un tocco di magia natalizia.
Via Pietro Verri 5, orario continuato dalle 10:00 alle 20:00
La Christmas Dinner di Eataly
Venerdì 13 dicembre in 16 i ristoranti Eataly in Italia ed Europa, tra cui anche Food & Pizza Theatre di Eataly Milano Smeraldo, sarà proposta una speciale Christmas Dinner con un menu all’insegna della grande tradizione italiana.
Si inizia con i sapori intensi della Liguria, grazie a una crema di olive e carciofi su crostino, per poi proseguire con un altro grande classico dai profumi autunnali avvolgenti, crema di zucca con tartufo nero e funghi porcini. La prima portata è un comfort food natalizio della tradizione emiliana, tortellini con crema di Parmigiano Reggiano DOP, arricchiti da scaglie di tartufo nero. E poi, ecco la guancia di suino brasata al Buttafuoco, vino tipico dell’Oltrepò Pavese. A conclusione, non può mancare un altro must delle Feste, il panettone classico firmato Eataly, accompagnato con una golosa crema al mascarpone.
Eataly propone la sua Christmas Dinner in Italia al prezzo speciale di € 39. Possibilità di abbinamento vini a parte, a € 15.
Per informazioni e prenotazioni cliccate qui.

Candyland Movie Nights al nhow Milano
Fino al 20 dicembre, la Penthouse del nhow Milano - suite di 280 metri quadri progettata da Matteo Thun e ispirata al concetto di “loft americano” - apre le sue porte tutti i venerdì dalle 20.00 alle 23.00, trasformandosi in una Candyland d’eccezione e riconfermando il ruolo di hub creativo dell’hotel, capace di unire arte, cultura, design e social trend.
Tra film Natalizi iconici, dolci, prelibatezze e gadget a tema, gli ospiti potranno vivere un’esperienza unica in un’atmosfera intima e coinvolgente.
Protagonisti indiscussi: l’artista Jonathan Griffith con i suoi iconici maxi candies, e il brand di design italiano Qeeboo.
Sarà possibile prenotarsi attraverso la piattaforma DICE al link in bio sul profilo Instagram di @nhow.Milano.
ll costo per partecipare è di €25,00 e include la visione del film, caramelle, popcorn e drink.
Il "Panettone sospeso"
Sesta edizione dell’iniziativa solidale creata per donare un dolce Natale a chi vive in povertà e solitudine.
Anche quest’anno nelle pasticcerie milanesi che aderiscono all’Associazione no-profit Panettone Sospeso ETS fino al 22 dicembre si potrà lasciare un panettone “in sospeso” per chi vive in stato di indigenza o di grave emarginazione.
I panettoni raccolti saranno destinati a “Casa Jannacci”, la Casa dell’Accoglienza del Comune di Milano, e a due Hub di Aiuto Alimentare della rete Milano Food Policy.
Con la new entry di Cantun Bakery and Bistrot saranno 13 le pasticcerie (per un totale di 23 punti vendita) dove chiunque, nelle settimane che precedono il Natale, potrà lasciare un panettone “già pagato” in attesa che venga recapitato a chi è meno fortunato. Per ogni panettone lasciato “in sospeso”, le pasticcerie ne aggiungeranno un altro, raddoppiando così la donazione effettiva.
Per informare e stimolare la comunità, l’Associazione Panettone Sospeso ha coinvolto quest’anno l’artista PAO (al secolo Paolo Bordino, autore tra l’altro anche del murale dell’Hub di Aiuto Alimentare Gallaratese – “Spazio indifesa”) che trasformerà alcuni anonimi paracarri stradali, che tutti i milanesi chiamano “panettoni”, in colorate e vivaci opere di street art attraverso cui veicolare un messaggio di condivisione in vista del Natale. Mediante un QR code presente sulla decorazione dei paracarri, chiunque potrà accedere al sito panettonesospeso.org e scoprire come lasciare un panettone “in sospeso” per coloro che non hanno la possibilità di comprarlo.
Mentre chi non vive a Milano potrà sostenere l’Associazione e lasciare il proprio contributo “a distanza” mediante una donazione sul sito www.panettonesospeso.org: il denaro raccolto verrà poi “trasformato” in panettoni. Un gesto virtuale che diventerà solidarietà reale.
Queste le pasticcerie dove poter donare il panettone sospeso: Cake l'Hub - I Dolci del Paradiso, Cantun Bakery and Bistrot, Davide Longoni, Gelsomina, Giacomo Pasticceria, Marlà, Massimo 1970, Pasticceria DaMa Milano, Polenghi Angelo, San Gregorio, Sant Ambroeus, Taveggia Gamberini, Vergani.

Fornasetti Planetarium
Per il periodo natalizio 2024 Fornasetti celebra uno dei temi più affascinanti appartenenti al suo universo creativo, gli astri e lo zodiaco, che impreziosiscono le nuove creazioni svelate in occasione delle feste.
I dodici piatti Tema e Variazioni Zodiaco, caratterizzati dall’associazione tra il volto della musa fornasettiana Lina Cavalieri e i tratti più emblematici dei segni zodiacali, sono il fulcro attorno a cui si sviluppa Fornasetti Planetarium, un’esperienza digitale pensata per gli amanti dell’oroscopo, oltre che del mondo fornasettiano.
Per la prima volta, infatti, il linguaggio decorativo dell’Atelier approda nel mondo del gaming con una web app appositamente studiata per regalare un viaggio tra le costellazioni dello zodiaco, sfidando velocità e prontezza di riflessi. Il gioco, al quale si accede mediante link dedicato o qr code, si avvia con la selezione da parte dell’utente del segno zodiacale d’appartenenza.
La sfida inizia quando sullo schermo del proprio device appaiono i piatti Tema e Variazioni Zodiaco che fluttuano liberi nella volta celeste: l’obiettivo è colpire con un “tap” il maggior numero di piatti con il proprio segno zodiacale nel tempo a disposizione, puntando a raggiungere il più alto punteggio possibile.
A gioco terminato, si ottiene un esclusivo premio, l’oroscopo Fornasetti per il 2025 dedicato al proprio segno: ciascuno potrà così scoprire cosa hanno in serbo le stelle per l’anno venturo, in un’interpretazione connotata da quell’ironia che è parte fondamentale del dna dell’Atelier.
Per rendere l’esperienza ancora più immersiva, Fornasetti Planetarium si riversa nello store monomarca di Milano, dove alcuni spazi si trasformano in speciali osservatori da cui ammirare la volta celeste riprodotta in pieno stile fornasettiano.
I Tema e Variazioni Zodiaco, posti all’ingresso e in una delle tre stanze al primo piano, dialogano con un’esclusiva carta da parati realizzata da Cole & Son: i piatti con le variazioni del volto di Lina Cavalieri si stagliano su uno sfondo blu notte popolato dalle affascinanti figure dei segni zodiacali, mentre suggestive proiezioni amplificano la percezione di un viaggio tra le stelle.
I visitatori saranno invitati a sperimentare l’esperienza digitale avvolti dall’atmosfera unica ricreata nello store, per vivere a pieno la magia di Fornasetti Planetarium.
PLAYLAB al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Ha aperto al pubblico una nuova area del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci pensata per l’infanzia: uno spazio educativo di 400 mq che vuole essere il primo Museo che le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni visiteranno nella loro vita.
Un invito aperto al gioco creativo e a un viaggio nell’immaginazione nato dalla lunga esperienza in programmi e spazi educativi che il Museo sviluppa e offre alle scuole e alle famiglie a partire dagli anni Novanta.
Trasformare ed Esplorare sono i due temi che hanno orientato l’ideazione dello spazio e l’interpretazione dei contenuti STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) in modo trasversale.
PLAYLAB è organizzato in 5 ‘stanze’ e propone 2 diverse modalità di fruizione: quattro sono caratterizzate da installazioni artistiche e attività di esplorazione, costruzione e storytelling, dove i bambini e le bambine insieme ai loro adulti accompagnatori possono muoversi in modo libero. L’ultima - l’Atelier - è dedicata a percorsi strutturati, seguendo la tradizione dei laboratori interattivi del Museo, e invita ad approfondire, sperimentare, condividere idee e riflettere sulle proprie esperienze.
L’accesso al PLAYLAB è consentito solo su prenotazione ed è incluso nel biglietto di ingresso del Museo.
Da martedì a venerdì | ore 14.00; 15.30
Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche | ore 10.00; 11.30; 14.00; 15.30, 17.00

I concerti Candlelight di Natale
A dicembre tornano in Italia i concerti Candlelight di Fever dedicati al Natale.
Ventiquattro città italiane sono pronte ad accogliere, in location intime e suggestive, lo scintillio di migliaia di candele che accompagneranno gli ospiti in un viaggio magico sulle note delle melodie più amate delle Feste.
Tra luci soffuse e un repertorio di brani natalizi amati da generazioni, un ensemble di musicisti eseguirà classici senza tempo come “Silent Night”, “Jingle Bells”, “It’s Beginning to Look a Lot Like Christmas”, “Santa Claus is Coming to Town” e “Let it Snow! Let it Snow! Let it Snow”.
A Milano gli appuntamenti con i classici del Natale sono i seguenti:
Candlelight: i classici del Natale
Dove: Casa Cardinale Ildefonso Schuster
Data e orario: 15 dicembre alle ore 18:00 e alle ore 22:00
Prezzo: a partire da € 25
Candlelight: i classici del Natale
Dove: Auditorium San Fedele
Data e orario: 21 dicembre alle ore 17:30 e alle ore 19:30, 22 dicembre alle ore 19:30 e alle ore 21:30
Prezzo: a partire da € 28
Per maggiori informazioni e altre tappe, visitate il sito
Noir in Festival
Saranno il rapper Salmo in veste di creatore e attore cinematografico e i cinque campioni del noir letterario, finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco, i protagonisti della prima giornata del Noir in Festival 2024 in programma a Milano dal 2 al 7 dicembre.
Gli appuntamenti al Cinema Arlecchino (in collaborazione con Cineteca Italiana Milano) sono in tutto tredici cui si affiancano – all’università IULM – i sei lungometraggi finalisti del Premio Claudio Caligari.
I titoli che verranno giudicati da una giuria di 70 studenti e appassionati come da regolamento pubblicato sono consultabili sul sito www.noirfest.com.
Molti gli appuntamenti imperdibili, tra cinema, letteratura e new media, in quest’edizione del festival diretto da Giorgio Gosetti e Marina Fabbri: tra gli altri quello con Joyce Carol Oates, la grande scrittrice americana, che sarà insignita del Raymond Chandler Award e incontrerà il pubblico la sera del 5 dicembre al Teatro Franco Parenti nel corso di un evento realizzato in collaborazione con La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi.
Quest'anno poi il Noir in Festival amplia il suo programma con due eventi unici dedicati al mondo dei podcast e rimane sempre più protagonista il fumetto.
La “nona arte” verrà raccontata in tre appuntamenti nella settimana del Noir alla IULM, ma sarà anche protagonista di un contest, spin off della fortunata ShorTS Comics Marathon, maratona di fumetto promossa dal triestino ShorTS International Film Festival. Con otto edizioni all'attivo, la Maratona sfida i fumettisti e disegnatori partecipanti a riscrivere e ridisegnare dei film della storia del cinema in formato "corto a fumetti".

Una pausa natalizia da Portrait
La Piazza di Portrait Milano torna ad accendersi nella sua migliore veste natalizia, in un gioco di luci che si richiamano a vicenda tra l’abete centrale, le colonne del porticato rivestite di verde, i soffitti delle volte seicentesche e i vetri delle serre che fino al 6 gennaio prenderanno posto nella corte dell’ex Seminario arcivescovile.
Tre serre:
Antonia: ai suoi tre store (donna, uomo & streetwear e corner),nella piazza aggiunge uno spazio con la sua selezione di libri e decorazioni per la casa;
Beefar: porta in piazza la sua ampia proposta di Champagne e di street food cosmopolita, che sarà possibile acquistare e consumare in loco;
10_11 Bar, Giardino, Ristorante: coltiva la golosità dando la possibilità di acquistare la selezione di panettoni, pandori e torroni di propria produzione artigianale.
Tra le hit di stagione del 10_11 spicca il panettone à porter, naturale connubio tra la pasticceria del Pastry Chef Cesare Murzilli e la creatività della città della moda: oltre che nell’elegante scatola che riproduce l’affascinante architettura dell’ex Seminario, il panettone trova la sua giusta, ma originale collocazione, anche nella borsa Portrait Milano, un secchiello in tessuto bouclé e manico in pelle.

Una poltrona per due al cinema
Il film simbolo della Vigilia di Natale torna al cinema come evento speciale il 9, 10 e 11 dicembre grazie ad Adler Entertainment. A oltre 40 anni dal suo debutto sul grande schermo, l’esilarante commedia con protagonisti Eddie Murphy e Dan Aykroyd verrà proiettato in un’imperdibile versione restaurata in 4K.
Al centro della vicenda un imbroglione squattrinato (Eddie Murphy) che prende il posto di un borioso investitore (Dan Aykroyd), uno scambio di persona ordito per scommessa da due fratelli milionari (Don Ameche e Ralph Bellamy) annoiati e senza scrupoli.
Inizia così una delle più divertenti e oltraggiose commedie degli anni ’80, che ha lanciato la carriera cinematografica di Eddie Murphy e traghettato quella di Jamie Lee Curtis dal genere horror alla commedia, offrendo una pungente critica contro il capitalismo più spietato e la generazione yuppie attraverso un irresistibile mix di humor e critica sociale.
ATM MANIFESTO – Storie, Viaggi e Design
La prima mostra dell’Archivio Storico di Atm è visitabile gratuitamente fino a domenica 12 gennaio all’ADI Design Museum di Milano.
In esposizione esclusive fotografie, manifesti, campagne pubblicitarie, oggetti di design e documentazione inedita che raccontano la storia, il presente e l’evoluzione dei costumi della città e della creatività dell’Azienda, dall’iconico tram Carrelli fino alle collaborazioni con grandi artisti, come Bruno Munari, Emilio Tadini, Chin Hsiao, Enrico Baj, Mimmo Rotella.
Un viaggio nel tempo lungo i binari delle campagne di comunicazione dell’Azienda che attraversano e intrepretano l’evoluzione del costume e della società, milanese e non solo.
Narra il cambiamento dei linguaggi artistici e pubblicitari, oltre a presentare esclusivi documenti che raccontano simboli e momenti che hanno segnato la storia della mobilità cittadina, dall’iconico tram Carrelli all’inaugurazione della prima linea metropolitana M1 della città, la Rossa, 60 anni fa.

Una pausa all'insegna del cioccolato e del Natale al Park Hyatt
All'interno del Park Hyatt Milano ogni angolo vi trasporterà in un mondo magico di cioccolato: ai lati della porta di ingresso due alberi di natale color cacao accolgono gli ospiti, oltre la soglia, l’intera superficie dell’ingresso è rivestita da maxi paillettes scintillanti che si alternano a maxi props a forma di cioccolatini assortiti, mentre il pavimento è ricoperto da un tappeto di moquette intarsiato nei colori del cioccolato bianco e fondente. La Cupola Lobby Lounge, cuore pulsante dell’hotel, ospita l’imponente Albero di Natale di Park Hyatt Milano, che con i suoi 6 metri di altezza si innalza maestosamente verso la scenografica cupola in vetro, avvolta da una ghirlanda verde e luminosa.
L'atmosfera magica del Natale si fa ancor più intensa grazie a una speciale fragranza al cioccolato all’ingresso.
Christmas in Chocolate è il concept esclusivo scelto da Park Hyatt Milano per celebrare il Natale 2024, frutto della speciale collaborazione con il rinomato pasticcere milanese Enrico Rizzi, che ha da poco aperto la sua Fabbrica di Cioccolato in via Gian Giacomo Mora 18, dove si può prenotare una visita per un percorso immersivo e creativo che parte dalla fava fino alla realizzazione della mattonella di cioccolato.
Sempre a tema, poi, Park Hyatt Milano propone un’esperienza esclusiva presso la AQVAM Spa powered by Beautick. Gli ospiti avranno l’opportunità di rilassarsi con i raffinati Cocoa Dream Ritual, speciali trattamenti al cioccolato pensati per regalare un viaggio multisensoriale avvolgente e rigenerante.
Tra gli altri, uno scrub al cioccolato, che rivitalizza e rigenera la pelle, un massaggio rilassante con olio al cioccolato e arancia, un trattamento con la candela al cioccolato.

Il menù invernale di CreDa
Con il freddo, CreDa propone un menù invernale e una nuova linea di conserve artigianali.
La Gastronomia Popolare di Crescenzo Morlando e Dario Pisani continua a proporre quella che gli Chef amano chiamare la “cucina del ricordo”: piatti semplici e tradizionali che celebrano le prelibatezze preparate dalle nonne. Ai piatti diventati ormai i cavalli di battaglia del CreDa: la parmigiana di melanzane, la pasta e patate e le polpette di nonna Maria, se ne aggiungono quotidianamente altri, come ad esempio la Genovese con e senza carne, preparata con cipolle ramate.
Da poco, poi, è stato attivato anche il servizio Deliveroo, per poter godere dei piatti della gastronomia anche a casa senza dover passare a ritirarle in prima persona, e per i temerari dell’outdoor un caldo dehors invernale vi aspetta per godere di Via Orti e dello spazio esterno anche durante anche durante i mesi rigidi.

A colazione al Café di 10 Corso Como
10 Corso Como e illycaffè sono lieti di annunciare la partnership per il lancio della Prima Colazione al Café di 10 Corso Como.
A partire dal 2 dicembre, un menu esclusivo, dedicato al pasto più importante della giornata. L’offerta, dolce o salata, spazia dal classico Croissant e yogurt con granola all’illymisù, o all’avocado toast con salmone affumicato, il tutto accompagnato da un caffè di altissima qualità, nelle versioni espresso, cappuccino o caffè americano.
La Prima Colazione del Café di 10 Corso Como è servita tutti i giorni, dalle 8 alle 11 nella sala interna e nel lussureggiante giardino.
Addictive Christmas (Food) Market
Il 15 dicembre negli spazi di Cascina Torrette, da mare culturale urbano (in zona San Siro) prende vita un mercatino che ospita una selezione di produttori, dando la possibilità ai visitatori di acquistare regali e specialità enogastronomiche.
Nel corso della giornata, si alterneranno ospiti e momenti dedicati al cibo e alla musica con ospiti, presentazioni, concerti natalizi, dj set.
La sera si prosegue con la cena curata da Cuochi ma Buoni in collaborazione con il pluripremiato pizzaiolo per una serata benefica a favore di Associazione CAF (Centro Aiuti Minori e Famiglie). I partecipanti possono gustare tre pizze con topping vegetariani di ispirazione ottolenghiana, partecipare alla tombolata e concludere la serata con una fetta di panettone di Pavé.
La giornata sarà inoltre accompagnata da diverse attività dedicate ai bambini, curate da loplop.

Gita fuoriporta: le lucine di Natale a Leggiuno
Dal 5 dicembre al 6 gennaio l’incanto delle Lucine di Natale torna a risplendere a Leggiuno (VA), con un suggestivo percorso fiabesco lungo circa un chilometro.
Patrocinato anche quest’anno dal Comune di Leggiuno, il centro del borgo aprirà nuovamente le sue porte ai visitatori per accoglierli in un meraviglioso villaggio incantato, popolato da incredibili installazioni e creature luminose.
Per respirare la magia delle Feste, infatti, Leggiuno si vestirà di oltre 850.000 luci LED. Le installazioni, realizzate interamente a mano dal team di Lino Betti, ideatore dell'evento, decoreranno anche quest’anno un percorso straordinario che si snoderà tra le grotte glaciali, castelli incantati, alberi e animali del bosco.
A questi elementi si aggiungeranno tante nuove e spettacolari attrazioni, tra cui i Crocus delle Meraviglie, i Rampicanti Fatati e il Tunnel di Fiori, insieme ai piccoli dettagli quali funghi e lumachine luminose che renderanno ancora più magica l'atmosfera.
Per rendere i collegamenti più semplici, i visitatori potranno usufruire di un nuovo parcheggio e di un servizio navetta gratuito, che sarà operativo tutti i giorni dalle 16:30 alle 22:30 e che quest’anno collegherà anche l’Eremo di Santa Caterina del Sasso con la manifestazione per scoprire questi due luoghi magici in un’unica giornata.
Non manca, ovviamente, un’offerta gastronomica ampliata e ricca di piatti da gustare, dai pizzoccheri alle zuppe fumanti, oltre agli sfizi più golosi come la cioccolata calda e alle bevande calde come il vin brulé, per ristorarsi anche nelle giornate più fredde.
Con soli due giorni di chiusura previsti per il 24 e il 31 dicembre, le Lucine di Natale a Leggiuno rimarranno accese tutti i giorni, dal lunedì alla domenica dalle 17:30 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22.30).
L’ingresso è solo su prenotazione e i biglietti sono già acquistabili a un prezzo speciale online sul sito www.lucinedinatale.it.
Rimane la possibilità di acquistare il biglietto Open, che consente di organizzare la propria visita in totale libertà e senza la necessità di selezionare una data e una fascia oraria specifica al momento dell’acquisto.
Jo Malone London inaugura il Christmas Kiosk a Milano
In occasione delle festività natalizie, Jo Malone London annuncia l’apertura di un chiosco temporaneo a Milano dal 7 Dicembre fino al 23 Dicembre. Ogni giorno dalle 10:00 alle 19:00, sarà possibile immergersi nell’atmosfera festiva di Jo Malone London, scoprendo regali di Natale personalizzati e decorazioni natalizie esclusive. Offrirà un'esperienza unica e immersiva, pensata per celebrare la magia del Natale nell’iconico stile del brand.
Il Jo Malone London Christmas Kiosk sarà situato in Corso Garibaldi 83, dove i visitatori avranno la possibilità di fermare il tempo con esperienze memorabili. Tra queste, un angolo speciale, pensato per creare ricordi preziosi, offrendo un'opportunità unica di scattare una foto tra le decorazioni natalizie più raffinate, per un ricordo firmato Jo Malone London.
© Riproduzione riservata