Come essere più felici semplicemente (ri)mettendo in ordine casa

La casa è la seconda pelle che separa il noi dal mondo esterno. E ogni ambiente della casa può rappresentare una parte specifica del nostro corpo, oltre che della psiche. Ecco perché se state cercando un modo per essere più felici dovreste prima di tutto guardarvi intorno.
Grazie a Ikea abbiamo incontrato il professor Daniel Lumera, biologo naturalista, autore ed esperto di scienze del benessere e nella pratica della meditazione, che ci ha spiegato che a volte quando si hanno problemi in un ambito della vita si può provare a pensare a quale spazio della casa lo abbiniamo e a riorganizzare quello spazio. «Guardate cosa succede: vi stupirà».
Perché (ri)ordinare casa può aiutarci a vivere meglio
«La casa è probabilmente il luogo dove diamo maggiore spazio a chi siamo realmente: uno spazio fisico, emozionale, psicologico e spirituale, attraverso il quale ci separiamo dall’esterno, definendo contemporaneamente la nostra identità.
Apportare cambiamenti alla propria casa produce dunque un impatto profondo sulla psiche, trasformando anche emozioni, situazioni, pensieri e comportamenti. In psicologia, la casa viene definita un ‘fattore ambientale’ della salute mentale, ossia un fattore capace di influire sul benessere tanto da modificare la struttura e la funzionalità del cervello», ci ha spiegato Lumera.
** Come attirare energia positiva in casa (e vivere più felici) **
«La camera da letto rappresenta l'accoglienza, il rifugio, il ristoro, il riposo, la scelta del pavimento è fondamentale perché rappresenta radici e sostegno. La scrivania è il dovere, il pavimento è il gioco.
Pensate ai bambini, che giocano a terra. Probabilmente il pavimento su cui hanno giocato da bambini sarà quello che, anche una volta cresciuti, li farà sentire in un modo o in un altro, in base all'infanzia che hanno avuto.
Fondamentale ovviamente è trovare dunque un ordine proprio, che ci rappresenti e in cui ci sentiamo la versione migliore di noi stessi.
Non esiste un ordine universale e valido per tutti; al contrario ogni casa deve rispecchiare la personalità di chi la abita.
Il Life at Home Report - la ricerca annuale con cui IKEA indaga la vita in casa delle persone - ha rivelato che il 40% di chi giudica positivamente la sua casa ha riscontrato anche un miglioramento del proprio benessere mentale.
Non solo: l’organizzazione degli spazi consente anche di consolidare le relazioni legate alla convivenza e ci aiuta nell’esprimere chi siamo nelle nostre case.
Come (ri)ordinare casa per essere più felici
«Il rapporto con la nostra casa è bilaterale: come la scelta dell’arredamento, degli oggetti e dei soprammobili e l’organizzazione della casa influenzano il nostro ordine mentale, così il nostro equilibrio interiore, la qualità delle nostre relazioni e i valori in cui crediamo influenzano la costruzione dell’ambiente fisico.
Per raggiungere il proprio benessere, è dunque fondamentale trasformare la nostra casa in un luogo di consapevolezza e salute. Ci rendiamo ancora più conto dell’importanza di trovare il proprio ordine mentale se pensiamo che viviamo un momento in cui siamo sovraccaricati di informazioni, pensieri, impegni e oggetti», continua il Professor Lumera..
Ed è proprio per massimizzare i benefici dell’organizzazione in casa, che consiglia questi piccoli e facili step da seguire nella vita di tutti i giorni:
1. Prestate attenzione a ciò che portate nella vostra mente e nella vostra casa, che siano oggetti, pensieri, comportamenti o informazioni. Prima di “svuotare” la mente o la propria abitazione, è necessario fermare il flusso di elementi in entrata, scegliendo ciò che genera serenità e benessere e che consente di condurre una vita di qualità e sostenibile.
2. Lasciate andare ciò che non serve più con gentilezza, per esempio donando gli oggetti in eccesso ai propri cari o ad associazioni benefiche che operano sul territorio. Farlo, riducendo il disordine dell’ambiente domestico, consente di ottenere una migliore capacità di concentrarsi e di elaborare le informazioni e una maggiore produttività
3. Create degli spazi silenziosi, anche piccoli, che possano essere rigenerativi per la mente e che permettano di migliorare la qualità del riposo e del sonno e che stimolino creatività, intuizione e pace mentale.
Tre azioni semplici ma in grado di avere un impatto positivo sulla casa e sul proprio spazio interiore, con una conseguente salute psicofisica che ci permette di vivere in modo più sereno e armonico.
© Riproduzione riservata