GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Dormite male? Potreste avere una carenza di magnesio

Dormite male? Potreste avere una carenza di magnesio

stanchezza sonno fatica herostanchezza sonno fatica
La carenza di magnesio ha un ruolo fondamentale nei problemi del sonno: ecco come riconoscerla e risolverla

L'insonnia è un disturbo del sonno molto comune. E molti non sanno che tra le sue possibili cause, oltre allo stress, all'ansia o a specifici disturbi fisici, c'è anche la carenza di magnesio.

Il magnesio infatti è un minerale essenziale coinvolto in una vasta gamma di processi biologici all'interno del nostro organismo, che svolge un ruolo cruciale per il funzionamento ottimale del corpo umano in molteplici aspetti; tra cui appunto la regolazione del sonno.

**Magnesio: a cosa serve e perché è importante per la nostra salute**

La carenza di questo minerale nel corpo è un problema diffuso e spesso trascurato, che può portare a una serie di sintomi, tra cui l'insonnia e irrequietezza durante la notte. 

Ma andiamo con ordine e vediamo qual è il rapporto tra magnesio e qualità del sonno, l'effetto della carenza di questo elemento sul nostro riposo e i consigli pratici su come rimediare a questa situazione per migliorare la qualità del sonno complessiva.

Carenza di magnesio e insonnia: cause e rimedi

(Continua sotto la foto)

stanchezza donna

In che modo il magnesio influenza la qualità del sonno 

Il magnesio è un minerale fondamentale per il nostro benessere generale e gioca un ruolo cruciale nella regolazione del sonno. In particolare, questo elemento contribuisce alla regolazione del rilassamento muscolare e della funzione nervosa, due elementi essenziali per favorire un riposo profondo e ristoratore.

Uno dei modi principali attraverso cui il magnesio influisce sul sonno è la sua capacità di ridurre il livello di cortisolo, l'ormone dello stress, nel corpo. In questo senso, una carenza di magnesio porta il corpo ad aumentare i livelli di cortisolo, il che a sua volta può portare a un maggiore stato di allerta mentale e a un sonno più disturbato.

Inoltre, il magnesio è coinvolto nella regolazione dei neurotrasmettitori coinvolti nel sonno, come il GABA (acido gamma-aminobutirrico), che ha un effetto calmante sul cervello, facilitando il riposo.

Non solo: questo minerale essenziale per il nostro organismo è fondamentale per la regolazione della melatonina, che è fondamentale per la regolazione dei cicli sonno-veglia. Livelli ottimali di magnesio nel corpo possono contribuire a una produzione equilibrata di questo ormone, favorendo un sonno più profondo e di migliore qualità.

mancanza di sonno dormire hero

I disturbi del sonno causati da una carenza di magnesio 

La carenza di magnesio può essere il risultato di diversi fattori in grado di influenzare il nostro stile di vita e le nostre abitudini quotidiane.

Tra le cause principali troviamo una dieta carente di alimenti ricchi di magnesio, l'eccessivo consumo di alcol e/o farmaci e alcune specifiche condizioni mediche, che possono aumentare il fabbisogno di magnesio del corpo, rendendo così più difficile mantenerne un adeguato equilibrio. 

Riconoscere la carenza di questo minerale essenziale è un compito tanto complesso quanto importante. 

Quando parliamo nello specifico dei disturbi del sonno, la carenza di magnesio si riconosce non solo per sintomi come l'insonnia e l'irrequietezza, ma anche per i crampi muscolari notturni e la difficoltà nel rilassarsi prima di coricarsi.

Oltre a ciò, possono verificarsi sintomi più generici come l'affaticamento e l'irritabilità.

Come porre rimedio al problema

Per combattere la carenza di magnesio e migliorare il sonno, esistono diversi rimedi efficaci.

In primis, è possibile aumentare l'assunzione di questo minerale attraverso l'alimentazione quotidiana, privilegiando cibi ricchi di questo minerale come noci e mandorle, verdure a foglia verde, legumi e cibi integrali.

**7 alimenti da portare in tavola per fare il pieno di magnesio (e dei suoi vantaggi per la salute)**

Inoltre, è fondamentale ridurre l'assunzione di sostanze che possono contribuire alla perdita di magnesio, come alcol, caffeina e cibi ad alto contenuto di zucchero.

Pratiche di rilassamento come la meditazione o lo yoga possono inoltre aiutare a ridurre lo stress e favorire il sonno, contribuendo indirettamente a mantenere il benessere del corpo corpo.

L'integrazione con integratori di magnesio può essere una soluzione rapida ed efficace, ma è importante consultare il proprio medico o un professionista per determinare il bisogno e l'eventuale dosaggio più adatto alle proprie esigenze. 

**Integratori per ogni esigenza: ecco quali scegliere e i loro benefici**

© Riproduzione riservata

Benesseresalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • L’ascendente racconta molto più di quanto pensiate: ecco come influenza la vostra personalità

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • ROTATE, l’audacia danese conquista Milano

  • VItoVI Christmas Capsule Collection 2025: eleganza in velluto per un Natale di luce

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata