GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Dite addio alla palestra: la camminata a intervalli regolari è l’esercizio migliore per dimagrire

Dite addio alla palestra: la camminata a intervalli regolari è l’esercizio migliore per dimagrire

Camminare correre allenamento fitness HeroCamminare correre allenamento fitness
La camminata a intervalli regolari aiuta a perdere peso, migliorare il metabolismo e ridurre lo stress in soli 30 minuti al giorno

Dimenticate le ore di cardio monotono in palestra, i programmi faticosi che promettono miracoli e gli allenamenti sempre più estremi. Secondo un numero crescente di esperti e personal trainer, la camminata a intervalli regolari è l’attività fisica più efficace – e sorprendentemente sottovalutata – per dimagrire in modo sano, progressivo e duraturo.

Parliamo di un esercizio accessibile, economico, che non richiede attrezzature o competenze particolari. Basta avere un orologio, delle scarpe comode e una mezz’ora al giorno per cambiare radicalmente il proprio approccio al movimento.

A differenza della camminata tradizionale a ritmo costante, questo metodo alterna momenti più intensi a fasi di recupero. Ciò che sorprende è quanto possa essere più potente, in termini di benefici metabolici, rispetto ai tanto celebrati 10.000 passi al giorno.

La camminata a intervalli regolari non solo permette di bruciare più grassi, ma ha un impatto profondo sulla qualità del sonno, sul benessere mentale e sulla salute cardiovascolare. 

Senza ulteriori indugi, scopriamo allora tutto quello che c’è da sapere su questo esercizio perfetto per dimagrire e restare in forma. 

**Come camminare 10mila passi al giorno senza (quasi) accorgersene**

**Camminare o correre: cos'è meglio per la salute?**

(Continua sotto la foto) 

camminare sport hero

Cos’è e come funziona la camminata a intervalli regolari

La chiave del successo di questo esercizio è la sua semplicità strutturata. La camminata a intervalli regolari prevede un'alternanza precisa tra momenti in cui si cammina a passo veloce – come se si fosse in ritardo per un appuntamento importante – e momenti di camminata lenta, rilassata, che consentono al corpo di recuperare.

Una delle sequenze più comuni prevede 3 minuti di camminata sostenuta seguiti da 3 minuti di recupero, da ripetere per un totale di 30 minuti.

Questo schema attiva il sistema cardiovascolare in modo controllato, aumentando la frequenza cardiaca e stimolando il metabolismo senza raggiungere soglie di stress elevato. Non a caso, molti esperti definiscono questa tecnica un HIIT (allenamento a intervalli ad alta intensità) “a bassa intensità”, perfetto per chi vuole dimagrire in modo sicuro, costante e senza rischi.

È inoltre l’ideale per chi ha poco tempo, magari una pausa pranzo libera o un angolo verde sotto casa, e cerca un’alternativa intelligente all’allenamento tradizionale.

Perché fa dimagrire davvero

A confermare l’efficacia della camminata a intervalli regolari diversi studi pubblicati negli ultimi anni.

In particolare, secondo una ricerca del Journal of Science and Medicine in Sport, l’alternanza tra camminata veloce e lenta migliora la capacità del corpo di bruciare i grassi rispetto a una camminata continua e uniforme. Il motivo è da ricercare nell'effetto “afterburn”, ovvero quel fenomeno per cui il corpo continua a consumare calorie anche dopo che l’attività fisica è terminata, proprio grazie agli sbalzi controllati nella frequenza cardiaca.

Inoltre, studi condotti da Harvard Health evidenziano come questa tipologia di esercizio favorisca la riduzione della pressione sanguigna, abbassi il rischio di diabete di tipo 2 e contribuisca a migliorare la sensibilità insulinica.

Tutti fattori cruciali non solo per dimagrire, ma anche per mantenere il peso forma nel tempo.

Quando si parla di movimento efficace, infatti, è importante considerare anche la capacità dell’attività fisica di regolare gli ormoni, influenzare il tono dell’umore e migliorare il sonno.

La camminata a intervalli regolari, da questo punto di vista, è un piccolo alleato quotidiano dal potenziale straordinario.

camminare fitness allenamento

Tutti i benefici 

Tra i benefici della camminata a intervalli regolari rientrano anche aspetti che vanno ben oltre la bilancia. 

Questa forma di esercizio ha benefici trasversali su corpo e mente, e proprio per questo viene spesso consigliata anche a chi vuole migliorare il proprio benessere generale.

Alcuni dati parlano di una riduzione fino al 40% del rischio di infarto e depressione, un incremento del 12% nella qualità del sonno e un netto calo dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

Il legame tra stress e aumento di peso è ormai noto, e intervenire su questa variabile con un’attività fisica moderata e regolare può fare la differenza. Meno stress significa infatti meno fame nervosa, meno bisogno di zuccheri e comfort food, meno rischio di accumulo di grasso viscerale.

Inoltre, camminare con questo schema migliora la variabilità cardiaca, un parametro oggi considerato essenziale per la salute del cuore. L’effetto dell’attività fisica sulle endorfine, infine, contribuisce a rendere questa pratica piacevole, quasi gratificante: un momento per sé, da vivere come una pausa rigenerante, anche in compagnia o ascoltando un podcast.

E se si riesce a mantenere la costanza, i risultati non tardano ad arrivare.

Come iniziare a praticare la camminata a intervalli regolari 

Per iniziare a praticare la camminata a intervalli regolari, non serve altro che un po’ di organizzazione e una dose di costanza.

L’ideale è cominciare con 30 minuti al giorno, suddivisi in blocchi da 3 minuti: tre di camminata veloce (finché riuscite a parlare senza troppo affanno) e tre di camminata lenta, per recuperare.

Un buon indicatore dell’intensità corretta è il cosiddetto “test della chiacchierata”: se non riuscite a parlare durante la fase veloce, significa che state spingendo troppo e conviene rallentare. Questo approccio consente di mantenere uno sforzo sostenibile ma efficace, adatto anche a chi non è particolarmente allenato.

L’importante è essere costanti: 4 o 5 sessioni a settimana sono sufficienti per innescare benefici sul metabolismo e sulla composizione corporea.

E la buona notizia è che non serve cambiare vita per riuscirci: basta cambiare passo, letteralmente.

© Riproduzione riservata

camminaredimagrirefitness Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Questo è l'esatto numero di passi da fare ogni giorno per ottenere il massimo dei benefici (senza troppi sforzi)

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata