Pratici da consumare (anche in spiaggia o sotto l’ombrellone), freschi e ultra light: 5 spuntini sani da mangiare a merenda d'estate
Gli spuntini sani d'estate hanno un doppio vantaggio. Oltre a quello che riguarda la linea, infatti, c'è anche quello che riguarda il benessere (fanno soffrire meno il caldo, non ci fanno ritenere liquidi), la salute e la bellezza (promuovono l'abbronzatura e difendono la pelle e i capelli dai danni del sole).
** Cosa mangiare per abbronzarsi meglio, di più e più in fretta **
Ecco perché gelati, sorbetti, tramezzini, snack confezionati anche se sono delle soluzioni a portata di mano, non sono le scelte migliori.
Ricchi di grassi e zuccheri, rischiano di appesantire troppo senza nemmeno saziare più di tanto.
Per lo spuntino di metà mattina e di metà pomeriggio puntate invece su frutta fresca o secca e su ortaggi e verdure di stagione.
Assicurano tanti minerali, antiossidanti e vitamine, utili in questo periodo per affrontare al meglio gli effetti di sole e caldo.
Inoltre, per via della ricchezza di fibre hanno anche eccellenti virtù sazianti: placano gli attacchi di fame senza troppe calorie.
5 spuntini sani estivi
(Continua dopo la foto)

Spuntini sani in estate? Pompelmo contro i danni del sole
Contiene tanti antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dall’invecchiamento causato dall’azione dannosa dei raggi del sole: vitamina C, vitamina A e licopene.
Inoltre, è una buona fonte di minerali preziosi come calcio, magnesio, potassio e ferro.
Carote per un’abbronzatura al top
Hanno una straordinaria azione protettiva per la pelle.
Consumate crude, assicurano tanti antiossidanti sotto forma di carotenoidi, come il betacarotene.
Regalano poi alla pelle un concentrato di super vitamine come la vitamina C e la vitamina E che aiutano a renderla più elastica e bella.
Inoltre, sono altamente sazianti: contengono infatti tante fibre.

Pistacchi per combattere la fiacca
Sono una miniera di ferro, minerale indispensabile per portare l’ossigeno alle cellule.
Inoltre, sono un ottimo snack anti stanchezza. Apportano tanto potassio e magnesio.
Sono poi una buona fonte di triptofano, un aminoacido che favorisce il rilascio da parte del cervello di serotonina, l’ormone del benessere.
Attenzione però alle quantità perché hanno un elevato apporto calorico: 100 grammi contengono più di 500 calorie.
Meglio limitarsi a 30 grammi al giorno e sceglierli non salati.
Uva per contrastare il caldo
Depurativa, remineralizzante e super antiossidante. L’uva è un frutto ideale da consumare come spuntino ovunque.
Oltre a essere facile da consumare, assicura tante sostanze anti invecchiamento come gli antiossidanti, tra cui polifenoli, tannini e vitamina C.
Quest'ultima favorisce la produzione di collagene, essenziale per avere una pelle nutrita ed elastica.
Inoltre, l'uva apporta tanti minerali come il potassio, prezioso per reintegrare le perdite dovute alla sudorazione.
Cetrioli per idratarsi
Sono ideali per rinfrescarsi nelle giornate più calde già che contengono per ben il 95% acqua.
Oltre a essere a essere altamente dissetanti, hanno proprietà drenanti.
Sono ricchi infatti di minerali come magnesio e potassio che agevolano il drenaggio dei liquidi e contrastano pesantezza e gonfiore, favoriti dal caldo.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata