Milano è un'inesauribile fucina di aperture: ristoranti nuovi, cocktail bar da scoprire, pasticcerie, rosticcerie e molto altro ancora - ecco dove andare
Tra novità e grandi conferme, Milano è una città in continua evoluzione, anche per quanto riguarda la ristorazione.
Ristoranti nuovi, cocktail bar, deliziose pasticcerie e molto altro vi aspettano in ogni angolo della città, freschi di apertura e con offerte tanto varie da far valer la pena di mettere in pausa Stranger Things e uscire di casa.
Dal refresh post bootcamp, all’éclair dolce o salato, passando per la pizza gourmet sui Navigli, Milano riserva una tentazione in ogni suo angolo.
Ecco i posti nuovi da provare a Milano quest'inverno.
(Continua sotto la foto)

ILE DOUCE – via Luigi Porro Lambertenghi, 15
Se volete sentirvi un po’ parigine, Ile Douce è il posto che fa per voi.
Ha aperto da poche settimane a Isola e l’ispirazione, francese, è tutt’altro che velata.
La sala gioca con i colori pastello, dal celeste chiaro all'avorio, al beige, in un ambiente raffinato e rilassato al tempo stesso.
Il laboratorio è parzialmente a vista e qui potrete starvene sedute a sorseggiare dell’ottimo caffè bollente con un croissant fragrante tra le mani.

GIALLE&CO – via Alessandro Volta, 12
Se siete amanti delle baked potato, leggete questa storia.
Inizia una sera di qualche anno fa, a Londra, quando Antonio Testa, un giovane di 29 anni, si ritrova con gli amici per festeggiare il suo compleanno e, come spesso capita, si ritrova in un ristorante che lo delude.
Gli piace però l’idea di base: la baked potato.
Sfida dunque la proprietaria a cucinarne una all’italiana e, in cambio, vuole tutte le dritte necessarie.
Quella notte, in una Londra uggiosa e unta, nasce la prima ricetta di Gialle&Co che da qualche settimana potete gustare comodamente a Milano, in zona Moscova.
L’idea è semplicissima: 15 ricette signature e altre stagionali ideate dallo chef Andrea Vigna.

DABASS – via Piacenza, 13
Il locale è bello, accogliente, con i porcellanati spaiati che fanno tanto ambiente casalingo e a Milano, si sa, rendono il tutto ancora più godibile.
Piace tutto di questo posto; dal palazzo ad angolo dei primi del Novecento, al bancone piastrellato ad arte, ai cocktail, al menu.
Che non c’è.
Esatto, non c’è, perché le proposte cambiano quotidianamente.
Il menu degustazione, quattro portate, costa 30 euro e vale assolutamente la pena provarlo.
È il posto perfetto se avete bisogno di rallegrarvi: un vociare incessante di persone che sembrano trovarsi davvero (DAVVERO) a proprio agio. Proprio come a casa!

NIK’S & CO – via Giovanni Schiaparelli, 14
Se siete pratici delle zone limitrofe alla stazione centrale, avrete senz’altro notato Nik’s &Co.
Situato all’ombra dei palazzoni della nuova city che un pochino ricorda certe zone di New York, questo cocktail bar e bistro, ci è piaciuto subito.
È forse l’unico vero locale che strizza l’occhio alle atmosfere d’oltreoceano in zona, con quel tocco di made in Italy che ci piace sempre tanto.
Un esempio su tutti è il peperoncino, chicca di provenienza dei soci (e amici) che lo gestiscono.
Il modernariato è un po’ il padrone, stilisticamente parlando, del locale e fra un cocktail rivisitato e un piatto piccante potrete ammirare vinili, una gigantesca macchina del caffè e molti altri dettagli vintage che, siamo certi, vi conquisteranno.
Un appunto: se siete amanti dei carboidrati (vabbeh, che domande, se state leggendo li amate punto) ordinate la pasta fresca. È home made!

TOSCANINO – via Melzo/Angolo via Lambro
Siete eterni indecisi? Inguaribili golosi? Ecco, questo è il posto che fa per voi
Qui potreste entrare per una merenda, sprofondare sulle comodissime poltrone del salone e proseguire con un aperitivo a base di cocktail abilmente miscelati, accomodandovi poi al piano di sopra per una deliziosa cena a base di fiorentina, pasta (rigorosamente fatta in casa) al ragù di cinghiale o cinta senese e protrarvi fino a tarda sera di fronte a una bottiglia di Chianti o dividendo un dessert dell’amicizia.
Insomma, un po’ forno, un po’ bottega, tanto ristorante ed enoteca, ToscaNino è un progetto ambizioso ma è anche un posto che dove ci si sente subito a casa.
Un po’ per stimolare la vostra curiosità e un po’ per far ballare le vostre papille gustative, vorrei raccontarvi la libidine dei taglieri accompagnati dallo sbirulino appena sfornato.
Cos’è? Andate a provarlo. Subito!!!

NUOVO BERBERE’ – via Vigevano, 8
Berberè è ormai sdoganato sinonimo di pizza a Milano.
Una pizza deliziosa, corredata da ingredienti sopraffini.
E ora si è fatto in due, aprendo il secondo spazio in via Vigevano.
Segnatevi subito il nuovo indirizzo, prima che trovare un tavolo diventi impresa titanica. Lo spazio, come di consueto, non basta mai per tutti noi amanti inguaribili della pizza.
Non solo. Aggiungiamo un dettaglio, per i pochi che ancora non fossero addicted: è forse la pizza più digeribile della storia delle pizze! Provare per credere.

NISHIKI – corso Lodi, 70
Nishiki si è rifatto il look.
Storico locale di corso Lodi, questo angolo meneghino di Sol Levante è risorto, sempre all’ombra della Fondazione Prada.
Un restyling attento, che si racconta per la prima volta fra le sfumature dello Shaded Spruce che ne caratterizzano la rimessa in luce.
Il pantone che domina tutti gli ambienti ha un nome evocativo: bosco ombreggiato (shaded spruce), protagonista assoluto. Bello eh, bellissimo.
Ma come si mangia qui?, vi chiederete. Bene. Qui si mangia bene.
Piatti semplici, fatti a regola d’arte, dove il pesce fresco è caratteristica dominante e imprescindibile.
Perfetto in gruppo ma adatto anche alle coppie, questo nuovo Nishiki per noi è una conferma.

FEEL FUSION – via Severino Boezio, 10
Un altro ristorante storico che si è rifatto il look è Feel Fusion: cucina cino-giapponese di tutto rispetto.
I maki sono buoni, gli spaghetti declinati in tutte le modalità che l’Asia ci regala, molto saporiti.
Vale assolutamente una visita, se siete in zona.
Gli spazi, rivisti e rimodernati, infine sono una chicca molto piacevole!

L’ECLAIR DE GENIE – piazzale Baracca, 6
Christophe Adam. Vi è noto questo nome? Beh, se non lo è dovreste farvi un giretto su Google: compariranno immagini che vi faranno aumentare la salivazione.
Cosa si può gustare qui? Le éclair, naturalmente.
Dolci e salate.
Farcite fino all’orlo di ingredienti squisiti!
E non solo, abbiamo sentito parlare proprio in questi giorni di un panettoncino natalizio che è un successo annunciato in formato mignon.

BARRY’S BOOTCAMP – via Senato, 36
Se avete provato tutto a questo punto è ora di smaltire, e la novità c'è anche qui.
Se siete stanchi del solito allenamento, a Milano anche la palestra si rinnova e diventa qualcosa di curioso, divertente e, soprattutto, custom made.
Un’esperienza che, mentre scolpisce il corpo, diverte e impone d’essere raccontata: un workout immersivo ad alto tasso di energia, che segue il metodo Barry's originale e famoso ormai in tutto in mondo.
E al termine dell’allenamento? Non la solita insalata ma un cocktail proteico nel bar adiacente, nella centralissima via Senato. Cosa state aspettando a preparare la sacca?
© Riproduzione riservata