GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Un nuovo passato

Un nuovo passato

foto di Enrica Brocardo Enrica Brocardo — 24 Aprile 2024
Maria Mavropoulou (2)
Per 80 anni la famiglia della fotografa Maria Mavropoulou è fuggita da guerre e dittature, perdendo ricordi e fotografie. L’artista ha chiesto all’intelligenza artificiale di reinventare la storia dei suoi cari

Il titolo dice tutto: Imagined Images. Ovvero, “immagini immaginate”. Così l’artista greco-russa Maria Mavropoulou ha chiamato il suo ultimo progetto: oltre 400 immagini che sembrano “scatti” del suo album di famiglia. In realtà, non sono fotografie, ma invenzioni realizzate con l’Intelligenza Artificiale.

Maria Mavropoulou (7)

«I miei antenati e i miei genitori hanno traslocato più volte da un Paese all’altro del mondo e parte dei loro ricordi, documenti, fotografie, sono andati persi. Mio nonno paterno ha lasciato la Grecia che era ancora un ragazzo. La sua famiglia era comunista e, durante la guerra civile, negli Anni 40, è fuggita in Uzbekistan, allora parte dell’Unione sovietica. La mia mamma è russa, lei e mio padre si sono conosciuti là e si sono sposati. Io sono nata nel 1989 e avevo quasi un anno quando i miei genitori sono tornati in Grecia», racconta Maria. 

Maria Mavropoulou (3)

Mavropoulou per Imagined Images ha utilizzato DALLE, un algoritmo di Intelligenza Artificiale sviluppato da Open AI, la stessa società di ChatGPT, capace di generare immagini partendo da un testo. «Di solito al programma si chiede di creare un’immagine il più vicina possibile a quella che si desidera. La mia è stata più una collaborazione.

Una volta fornite alcune informazioni e suggestioni scritte (per esempio: “C’è una famiglia riunita a pranzo in un giorno festivo negli Anni 90 in Grecia”) ho lasciato all’algoritmo la libertà di creare». In che modo? In sostanza, processando migliaia, milioni di fotografie di famiglia scattate in situazioni simili. «L’algoritmo forniva ogni volta quattro versioni. Che cambiavano se ripetevo la stessa richiesta. La cosa sorprendente è che l’Intelligenza Artificiale sembrava saperne più di me su certi dettagli come per esempio sulla divisa che mia madre indossava al lavoro o su alcuni elementi della casa in cui la nostra famiglia abitava. Mia madre, guardando i risultati, si è commossa più volte». Un altro aspetto interessante, racconta Maria, è che, nonostante fornisse all’algoritmo input piuttosto generici, otteneva sempre immagini simili fra loro. «L’Intelligenza Artificiale forniva in qualche modo una “media statistica” delle fotografie che le persone avevano scattato e postato in Rete. E tutte le famiglie seguono gli stessi cliché: feste di compleanno, matrimoni, pranzi, vacanze... Tutti vogliamo immortalare il meglio della nostra storia».

Maria Mavropoulou (4)

Mavropoulou ha chiesto all’algoritmo di ricreare per lei anche momenti di vita che non si sono mai verificati e che lei avrebbe desiderato che accadessero. Il risultato, dice, è stato terapeutico. «La mia famiglia è tornata in Grecia senza niente, i miei avevano dovuto vendere tutto quello che possedevano in Uzbekistan. Sono dovuti ripartire da zero. Non ho avuto un’infanzia facile perché non potevamo permetterci di andare in vacanza, non ho mai avuto una festa di compleanno: creare immagini di momenti felici che avrei voluto vivere è stato un modo per rimediare a quella mancanza. Lo stesso quando si è trattato di riempire i vuoti rispetto a certi parenti che non ho mai conosciuto, come i nonni materni. Adesso ogni volta che guardo l’immagine che l’Intelligenza Artificiale ha creato della mia nonna materna mi sembra che sia davvero lei, anche se non so che aspetto avesse».

Maria Mavropoulou (5)

Ma Imagined Images, nelle sue intenzioni, spinge a molte riflessioni. «Le fotografie sono sempre state ritoccate e, a partire da Photoshop, modificarle è diventato alla portata di tutti. Ma adesso stiamo entrando in una nuova fase in cui foto e video creati dall’Intelligenza Artificiale sono assolutamente verosimili. Per la prima volta nella storia dell’umanità non possiamo più fidarci di un’immagine. Ed è una svolta decisiva perché abbiamo sempre definito reale solo ciò che vedono i nostri occhi».

Mavropoulou, inoltre, ha riflettuto su quei milioni di persone che vivono nei territori di guerra o che sono in fuga dai conflitti. «Ho pensato alla Siria, all’invasione della Russia in Ucraina, più di recente a ciò che sta accadendo in Palestina. Per chi cerca di scappare, definire la propria storia, le proprie origini è fondamentale». 

Maria Mavropoulou (6)

In lavori precedenti, Mavropoulou ha investigato in che modo l’Intelligenza Artificiale rappresenta maschile e femminile. Lo ha fatto con immagini che, nel 2021, facevano parte di una mostra collettiva Her Data. «Gli algoritmi vengono allenati su contenuti, testi e immagini, creati dagli esseri umani. I sistemi di Intelligenza Artificiale fanno propri gli stereotipi diffusi nella società. Ma invece di dare la colpa alle macchine e chiederci come rendere gli algoritmi più paritari e inclusivi dovremmo eliminare i pregiudizi nella realtà. Vogliamo correggere la società o ciò che la rispecchia?».

Immagini di Maria Mavropoulou

© Riproduzione riservata

intelligenza artificiale Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Organizzare un viaggio con ChatGPT: guida pratica per creare l’itinerario perfetto

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata