GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Fame nervosa: come gestire il bisogno di mangiare junk food

Fame nervosa: come gestire il bisogno di mangiare junk food

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 17 Febbraio 2021
Kirsten Dunst vestito biancoKirsten Dunst torte
La fame nervosa è la ricerca di qualcosa da mangiare in grado di confortare un bisogno emotivo: ecco tre consigli per gestire gli attacchi di fame.

Quando subiamo un attacco di fame nervosa di solito andiamo alla ricerca di qualcosa di ipercalorico e particolarmente godurioso.

Cerchiamo cibo spazzatura, a volte dolce e altre salato, a volte passiamo da uno all'altro senza soluzione di continuità: importa solo che sia pronto a saziare il vuoto che percepiamo.

** Ho sempre fame: cause e rimedi per placare la fame nervosa **

A volte questo vuoto è più emotivo che altro.

La fame nervosa d'altra parte, lo dice il nome stesso, arriva da emozioni che fatichiamo a gestire.

** Lo stress vi fa ingrassare? Ecco come risolvere il problema (mangiando le cose giuste) **

Di solito ci sono di mezzo la rabbia, la noia, l’ansia, il bisogno di sentirsi sazi d’amore, di vita, di affetto.

** Come dimagrire producendo meno ormoni della fame **

Per mettere a tacere questi attacchi di fame incontrollata dunque il modo migliore è cercare di capire da cosa è scatenato, e comportarsi di conseguenza.

Vi spieghiamo come fare.

3 trucchi per combattere la fame nervosa

(Continua sotto la foto)

Fast Food Nation

Individuate la fonte di stress

Per gestire meglio la fame nervosa, dovete capire da dove parte.

Arrivare alla fonte di stress e di disagio che state vivendo vi servirà a percepire di avere il controllo sulla situazione.

A quel punto potrete agire sia sul fatto in sé che su quello che provate.

Non tenete in casa (troppo) junk food

Il cibo ipercalorico fa male.

Lo sappiamo da sempre e siamo consapevoli che tutto sta nelle quantità.

Insomma concedersi piccoli piaceri va bene, abbuffarsi no.

Se sapete di avere difficoltà a gestire quei momenti evitate di comprare cibo spazzatura e rivolgetevi a un professionista che possa aiutarvi ad andare a fondo.

Trovate alternative (altrettanto piacevoli) al cibo

Se vi rendete conto che la fame nervosa si verifica frequentemente dovete innanzitutto capire se è gestibile oppure se si sta trasformando in qualcosa che merita l’attenzione di un professionista.

Per capirlo dovete mettervi alla prova: provate a sostituire la voglia di buttarvi sul cibo con qualsiasi altra cosa che vi dia piacere.

Un bagno caldo, un’uscita con un’amica, un libro che vi piace.

Oppure provate a uscire a fare una passeggiata e a lasciare che il ritmo dei passi vi aiuti ad affrontare lo stress che vi ha procurato quella sensazione di vuoto senza chiedere aiuto al cibo.

© Riproduzione riservata

Benesseredietapsicologiasalutestress emotivo
  • IN ARRIVO

  • 4 benefici delle barbabietole che non ve le faranno più guardare come prima

  • Quando c'è tiepido (e non caldo o freddo) siamo più intelligenti e simpatici: lo dice la scienza

  • Damson Idris: «Sono il figlio del nuovo mondo»

  • 10 libri da leggere a marzo

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva