GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

5 falsi miti (e cattive abitudini) da sfatare per scelte alimentari più corrette

foto di Grazia.it Grazia.it — 4 Luglio 2023
dieta perricone hero grandedieta perricone hero piccola
Dal conteggio delle calorie all'eliminazione dei carboidrati, fate attenzione a falsi miti ed errori che non fanno dimagrire, anzi

Quando si tratta di perdere peso, ci sono solo due cose che funzionano: l'attività fisica e una corretta alimentazione. Spesso però si finisce vittime di falsi miti, credenze e presunti trucchi o diete miracolose per dimagrire velocemente; che contengono però una gran sfilza di errori che non fanno dimagrire, anzi, possono causare l'effetto opposto, mettendo anche a rischio la nostra salute. 

Sfatare questi falsi miti e acquisire informazioni accurate è quindi essenziale per adottare scelte alimentari sane e sostenibili. Ecco i più diffusi. 

**Dimagrire senza dieta: 5 cose da fare per rimettersi in forma (e non ingrassare più)**

**5 trucchi per produrre meno ormoni della fame (e dimagrire senza dieta)**

I falsi miti da sfatare per scelte alimentari più corrette

(Continua sotto la foto) 

pasta (mobile)

Errori che non fanno dimagrire: saltare i pasti

Quante volte avete deciso di non pranzare o bere solo una tisana la sera pensando che questo vi possa aiutare a perdere peso più velocemente? 

Spesso si crede che saltare i pasti possa accelerare il processo di perdita di peso, ma in realtà ha l'effetto opposto. Saltare colazione, pranzo o cena può rallentare il metabolismo e portare ad eccessi alimentari successivi.

È importante quindi fare pasti equilibrati e regolari per fornire al corpo l'energia e i nutrienti necessari per funzionare correttamente.

**8 consigli pratici per accelerare il metabolismo**

Seguire una dieta rigida fa dimagrire velocemente

Le diete drastiche, come quelle estremamente ipocaloriche o che escludono interi gruppi alimentari, possono sembrare una soluzione rapida per perdere peso. Tuttavia, questi regimi alimentari possono essere insostenibili nel lungo termine e causare carenze nutrizionali.

La chiave per una perdita di peso efficace è una dieta equilibrata e sostenibile, combinata con l'esercizio fisico regolare.

**6 trucchi per mangiare meglio (senza mettersi a dieta)**

I carboidrati fanno ingrassare

I carboidrati sono spesso il capro espiatorio della nostra frustrazione post-bilancia. 

Quando si tratta di perdere peso e rimettersi in forma, i cereali ricchi di carboidrati, come pasta, pane e riso, sono spesso trattati come un nemico. Si tratta, però, di un comportamento sbagliato.

Vero è che i carboidrati non sono tutti uguali. Per questo è importante fare scelte intelligenti a riguardo, optando per carboidrati integrali e limitando l'assunzione di carboidrati raffinati, come quelli presenti nei dolci e nelle bevande zuccherate.

**5 trucchi per mangiare la pasta senza ingrassare**

visore-dietaEVI

Errori che non fanno dimagrire: i cibi light

È un parere diffuso che i cibi senza grassi siano la scelta migliore per dimagrire. Tuttavia, si tratta di un falso mito.

Mentre i cibi senza grassi possono sembrare una scelta salutare, spesso contengono zuccheri aggiunti o altri ingredienti altamente processati per migliorarne il sapore. Inoltre, i grassi sani, come quelli presenti negli avocado o nelle noci, sono essenziali per la salute e la sazietà.

È bene ricordarsi quindi che una dieta sana, anche volta alla perdita di peso, dovrebbe comprendere una varietà di nutrienti, tra cui i grassi sani, per fornire al corpo l'energia e i nutrienti necessari per un benessere ottimale.

**5 trucchi per assimilare meno calorie di grassi e zuccheri**

Per dimagrire basta contare le calorie 

Uno dei falsi miti più diffusi riguardo alla perdita di peso è che sia sufficiente concentrarsi sul conteggio delle calorie per dimagrire con successo.

Sebbene il conteggio delle calorie possa fornire un'indicazione generale dell'apporto energetico, non è l'unico fattore da considerare. La qualità e la composizione degli alimenti sono infatti altrettanto importanti.

Spieghiamo meglio: ogni corpo elabora i nutrienti in modo diverso e il metabolismo può essere influenzato da fattori come l'attività fisica, l'equilibrio ormonale e la qualità del sonno. Per questo, concentrarsi solo sulle calorie può portare a una visione riduttiva e poco salutare della nutrizione.

È fondamentale adottare un approccio olistico che includa una dieta equilibrata, l'attività fisica e la gestione dello stress per raggiungere una perdita di peso sana e sostenibile.

© Riproduzione riservata

alimentazioneBenesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Cosa mettere (e cosa no) nell’insalata se siete a dieta

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata