Ecco perché dovreste preferire la colazione salata a quella dolce


Il mondo si divide in due: da una parte chi non si alza dal letto senza la prospettiva di una colazione dolce (e poco importa che si tratti di cappuccino con cornetto, yogurt con miele e frutta, o caffè e biscotti), dall'altra il team colazione salata.
In Italia la maggioranza per tradizione propende per la prima, mentre all'estero è più frequente la seconda, ma oggi sempre più studi suggeriscono che preferire una colazione salata, ricca di proteine e grassi sani, possa portare numerosi benefici all'organismo, soprattutto se paragonata alla classica colazione zuccherina.
Ma perché, esattamente, dovremmo preferire la colazione salata? Scopriamolo insieme.
**Le 5 regole della colazione perfetta**
**Cosa succede al corpo se si salta la colazione**
5 motivi per cui la colazione salata fa bene
(Continua sotto la foto)

1. La colazione salata aiuta a tenere sotto controllo la glicemia
Uno dei motivi principali per cui gli esperti consigliano la colazione salata riguarda la gestione della glicemia.
Al mattino, dopo una lunga notte di digiuno, il nostro corpo è molto sensibile agli zuccheri. Una colazione dolce, quindi, provoca un rapido innalzamento della glicemia, seguito da un altrettanto rapido calo, che può portare a stanchezza, irritabilità e voglia di cibi poco salutari.
Mangiare qualcosa di salato, invece, grazie alla presenza di proteine e grassi sani, aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo i picchi glicemici che causano sbalzi di energia durante la giornata.
Gli esperti sottolineano come un livello stabile di glicemia fin dal mattino non solo aiuti a prevenire il malumore e la stanchezza, ma anche a ridurre il rischio di sviluppare disturbi metabolici come il diabete di tipo 2.
2. Dà un maggiore senso di sazietà
A differenza di una colazione dolce, che spesso ci lascia affamati poco dopo, una colazione salata è in grado di garantire un maggiore senso di sazietà. Questo accade grazie alla combinazione di proteine e grassi, che sono più lenti da digerire rispetto ai carboidrati semplici.
Mangiare, ad esempio, un’omelette con formaggio, pomodori e avocado non solo vi fornirà un buon apporto energetico, ma vi farà sentire pieni e soddisfatti per ore.
Inoltre, la colazione salata aiuta a mantenere un livello costante di energia durante la mattinata, evitando il tipico calo che si può verificare dopo una colazione zuccherina, spesso accompagnato da una fame nervosa che ci spinge a mangiare cibi poco sani.
3. È un’opzione più nutriente
Gli esperti suggeriscono che una colazione salata è generalmente più nutriente rispetto alla sua versione dolce. Infatti, molti cibi salati, come le uova, il formaggio e le verdure, sono ricchi di nutrienti essenziali per la nostra salute, tra cui vitamine, minerali, antiossidanti e fibre. In contrasto, le colazioni dolci, soprattutto quelle ricche di zuccheri raffinati, spesso mancano di sostanze nutritive fondamentali per il nostro organismo.
Una colazione salata non solo è una scelta più completa, ma offre anche un apporto proteico maggiore, fondamentale per la crescita e il recupero muscolare, oltre a fibre che favoriscono il buon funzionamento dell’intestino.

4. La colazione salata ha un impatto positivo sul cervello
Un altro motivo per cui preferire il salato al mattino riguarda la salute del nostro cervello. Gli esperti spiegano che l’assunzione di zuccheri al mattino, soprattutto se sotto forma di cibi altamente processati, può aumentare il rischio di infiammazione cerebrale e alterare la funzione cognitiva.
Questi picchi glicemici sono dannosi per i neuroni, che possono andare incontro a stress ossidativo, glicazione e resistenza all’insulina. Il risultato? Un calo delle capacità cognitive, come la memoria e la concentrazione, e un maggiore rischio di malattie neurodegenerative nel lungo periodo.
Optando per una colazione salata, ricca di proteine e grassi sani, non solo eviterete questi picchi glicemici, ma contribuirà anche alla protezione del cervello, riducendo il rischio di infiammazione e migliorando la vostra capacità di concentrarvi e pensare chiaramente durante la giornata.
5. È adatta a chi ha problemi con gli zuccheri
Molte persone sono particolarmente sensibili agli zuccheri, più di altre, e potrebbero per questo riscontrare effetti collaterali dopo una colazione dolce; come fame improvvisa, stanchezza o irritabilità. Questi fastidi sono spesso causati dai picchi glicemici che si verificano quando si consuma uno zucchero raffinato al mattino.
Al contrario, la colazione salata aiuta a mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili, evitando il rapido aumento e il successivo calo energetico che può farci sentire affaticati e affamati poco dopo il pasto.
Non c'è bisogno di eliminare completamente i dolci, ma una colazione salata può rappresentare una scelta più equilibrata, soprattutto per chi ha bisogno di una carica duratura sin dal mattino.
© Riproduzione riservata