GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Facebook e Instagram a pagamento: cosa succede se si sceglie di non pagare

Facebook e Instagram a pagamento: cosa succede se si sceglie di non pagare

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 10 Novembre 2023
telefono social herotelefono social
Facebook e Instagram a pagamento: Meta offre un abbonamento per usare i suoi social senza pubblicità. Ma se non si paga che dati cediamo?

Meta, la società che comprende Facebook, Instagram e Whatsapp, sta proponendo ai suoi utenti un abbonamento a pagamento per evitare di essere inclusi nelle strategie di marketing "profilato" in base ai propri dati.

In altre parole, coloro che desiderano evitare la pubblicità "personalizzata" (ovvero, profilata sulle proprie attività online) dovranno pagare per il servizio premium.

L'impresa statunitense di social media ha deciso di utilizzare un metodo collaudato da svariati altri siti online, offrendo agli utenti due opzioni: sottoscrivere un abbonamento da 12,99 euro al mese per evitare la pubblicità, o continuare a fruire del social alle condizioni precedenti, previo consenso espresso al marketing comportamentale.

Si tratta, questo, di un cambiamento significato per Meta, un'azienda che da tempo loda i vantaggi della navigazione online supportata dalla pubblicità, spinto dai regolatori della privacy in Europa che stanno cercando di limitare il potere di raccolta dei dati dei social network. 

Le conseguenze giuridiche sono enormi, così come l'impatto che la proposta d'abbonamento di Meta avrà sugli utenti online. Ma andiamo con ordine. 

**Siete dipendenti dai social? Ecco i segnali per capirlo e come uscirne**

**10 cose da non fare mai più sui social (se non volete che vi blocchino tutti)**

Perché Meta ha inserito un abbonamento a pagamento e come cambia la profilazione dei nostri dati

(Continua sotto la foto) 

visore-instagram-mobile

Le nuove regole dell'Unione europea

L'European Data Protection Board, un organismo indipendente dell'Ue il cui scopo è garantire un'applicazione coerente del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati, ha infatti vietato a Meta di utilizzare il trattamento dei dati degli utenti europei per la pubblicità comportamentale (cioè basata sui dati personali e l'attività online di ogni utente).

Il Comitato europeo per la protezione dei dati ha preso questa decisione in risposta a una richiesta avanzata dall'autorità norvegese per la protezione dei dati (Datatilsynet), che aveva chiesto al Parlamento di Bruxelles di rendere permanente un divieto temporaneo già in atto sul proprio territorio nazionale e di estenderne la portata a tutto lo Spazio Economico Europeo (cioè ai Paesi membri dell'Ue e a quelli dell'Area Schengen). 

Aziende di social utilizzano i dati degli utenti per pubblicare annunci altamente mirati e per questo hanno faticato a rispettare i divieti del regolamento sulla privacy dei dati del 2018 dell'UE (GDPR).

Il concetto europeo di privacy by default 

L'articolo 25 del GDPR introduce l'ormai noto concetto di "privacy by default", che implica che, per impostazione predefinita, non dovrebbe avvenire alcun trattamento aggiuntivo dei dati personali al di là di ciò che è strettamente necessario.

Poiché tuttavia i servizi forniti dalle piattaforme social si basano, anch'essi per impostazione predefinita, sulla profilazione degli utenti (che è ciò che ha consentito loro di essere "gratuiti" per oltre un decennio ma contemporaneamente di generare profitti considerevoli) diventa evidente che si presentano due opzioni. O si modifica il modello di business e si richiede un pagamento per i servizi social, oppure sarà difficile rispettare il principio stabilito dall'articolo 25 del GDPR e le altre normative europee. 

La risposta di Meta 

Meta ha spiegato di aver introdotto il piano a pagamento per l'uso di Instagram e Facebook «per conformarsi all’evoluzione delle normative europee».

In un comunicato stampa, la società ha dichiarato che a partire da questo mese gli utenti di Facebook e Instagram in tutta Europa potranno pagare degli abbonamenti per utilizzare i social network senza pubblicità personalizzata.

La società ritiene che questa mossa attenuerà le preoccupazioni dei regolatori dell’Ue sulla raccolta dei dati e sul modo in cui gli annunci vengono mirati.

«Meta ha già annunciato che daremo agli utenti nell'UE e nello Spazio economico europeo (SEE) l'opportunità di dare il proprio consenso e, a novembre, offriremo un modello di abbonamento per conformarsi ai requisiti normativi», ha detto un portavoce di Meta.

**3 esercizi facili per provare il detox digitale (e perché farlo)**

meta

E chi non vuole pagare? 

Abbonandosi a Meta non si vedranno più gli annunci pubblicitari né su Facebook né su Instagram. Inoltre, le informazioni degli utenti con abbonamento non verranno più utilizzate per personalizzare gli annunci pubblicitari.

Ma cosa succede a coloro che non vogliono pagare la (spropositata) cifra di 12,99 euro al mese? Si può ovviamente anche decidere di non pagare: è infatti ancora prevista la fruizione gratuita di Instagram e Facebook.

Chi decide di non sottoscrivere l'abbonamento potrà continuare a utilizzare i social gratuitamente, ma continuerà anche a visualizzare inserzioni e pubblicità in base ai suoi dati.

Quali dati personali verranno presi da Meta? 

Meta non sembra aver cambiato nulla sulla sua raccolta dei dati personali, ma ha chiesto un consenso ancora più esplicito. 

Per un utente di Instagram o Facebook, la decisione tra pagare per un servizio precedentemente gratuito o continuare a usufruire del servizio senza pagare ma dando in cambio i propri dati personali, può sembrare incomprensibile o persino eccessiva.

Tuttavia, in seguito alle nuove normative europee sulla privacy e sulla gestione dei dati, Meta non aveva altra scelta che richiedere a tutti gli utenti, presenti e futuri, di esprimere esplicitamente il proprio consenso al behavioral advertising, ponendo l'utente di fronte alla scelta tra abbonarsi o continuare a utilizzare il social gratuitamente prestando il consenso espresso.

In pratica, trovandosi di fronte alla possibilità di fare o meno un abbonamento, l'utente compie una scelta consapevole in cui gli viene richiesto un consenso specifico, anziché a un consenso effettivamente multiplo quando si apre il proprio account.

Ciò comporta che l'informativa sulla profilazione dei dati per scopi commerciali diventi connessa alla richiesta di consenso specifica, evitando di essere "persa" nel contesto di tutte le politiche del social.

**Cancellarsi da Facebook rende più felici (ma anche meno informati)**

10-facebook-social-network

Ha senso pagare?

Sui vostri smartphone stanno probabilmente iniziando a comparire alcune schermate che invitano alla scelta: abbonarsi alla versione senza pubblicità o continuare con la versione gratuita? 

Ma ha davvero senso pagare quasi 13 euro al mese per usare Facebook e Instagram senza pubblicità? In molti dicono di no, e definiscono questa mossa una proposta di Meta per «guadagnare con i nostri diritti». Tuttavia, Il Comitato europeo per la protezione dei dati e la Corte di giustizia dell’Unione europea hanno affermato che l’alternativa alla pubblicità sui social di Meta è «necessaria». 

L'opzione di pagare un abbonamento mensile per i social può offrire un maggiore controllo sulla privacy e la protezione dei dati. Questo modello potrebbe eliminare la dipendenza dalla monetizzazione attraverso la profilazione degli utenti, garantendo un'esperienza più trasparente e rispettosa della privacy.

I pagamenti diretti potrebbero sostituire la pratica di "pagare" con i propri dati personali, riducendo il rischio di sfruttamento delle informazioni degli utenti per fini pubblicitari.

Tuttavia, l'efficacia di questo approccio dipende dalla trasparenza delle piattaforme e dalla garanzia che l'abbonamento realmente protegga la privacy degli utenti.

In ultima analisi, la decisione di pagare per la privacy dipende dalla fiducia dell'utente nel modello di business proposto e dalla valutazione del valore intrinseco della protezione dei dati.

© Riproduzione riservata

Facebookinstagramprivacysocial media Scopri altri articoli di Tecnologia
  • IN ARRIVO

  • 4 cose (super cool) che potete fare con i nuovi occhiali smart di Meta

  • Meta AI arriva in Italia: l’assistente intelligente sbarca su WhatsApp, Instagram e Facebook

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata