Ecco iPhone 17, i modelli Pro e Air, e tutte le altre novità annunciate da Apple

Le novità Apple di quest’anno puntano su design (ancora più sottile), potenza “pro” e funzioni intelligenti che semplificano la vita quotidiana.
Dalle cuffie con misurazione del battito agli iPhone ridisegnati completamente; passando per un Apple Watch più completo e accessibile. La direzione dell'azienda californiana è chiara: performance, personalizzazione e benessere.
Ecco, nel dettaglio, tutte le novità Apple che vale la pena conoscere (e perché potrebbero fare la differenza nella vita di tutti i giorni).
Le novità Apple presentate al keynote 2025
(Continua sotto la foto)
È arrivato l'IPhone più sottile di sempre (e il più robusto)
Tra le novità Apple, ecco lo smartphone che farà parlare: iPhone Air, definito “l’iPhone più sottile mai creato” (5,6 mm), ma con un’anima ultra-robusta grazie alla cornice in titanio di grado 5. Il retro adotta Ceramic Shield (per la prima volta), mentre davanti c’è Ceramic Shield 2, con resistenza ai graffi triplicata e trattamento antiriflesso migliorato. Il display è un Super Retina XDR da 6,5" con ProMotion fino a 120Hz e modalità always-on, più luminoso all’aperto (picco 3.000 nit) e con contrasto raddoppiato.
Quello che conta davvero è come questo mix di leggerezza e robustezza cambia la giornata: iPhone Air si accende all’istante, scorre veloce tra app e fotocamera, e non vi fa cercare le impostazioni per minuti.
Il nuovo tasto scorciatoia per azioni veloci e l’avvio rapido della fotocamera riducono i passaggi: un gesto, e siete già pronti a scattare o a salvare una nota. Anche la batteria è pensata per arrivare a sera con serenità: meno ricariche al volo, più libertà di muoversi.
Fotocamera frontale Center Stage
Secondo pilastro delle novità Apple su iPhone Air è la fotografia. Davanti debutta la fotocamera frontale Center Stage da 18MP con primo sensore “quadrato” su iPhone: campo visivo ampio, selfie orizzontali anche tenendo il telefono in verticale, stabilizzazione 4K HDR, registrazione “a doppia acquisizione” (frontale + posteriore) e Inquadratura automatica che sfrutta l’IA per includere tutte le persone nel frame, passando se serve al layout orizzontale.
In altre parole, nei selfie di gruppo la fotocamera “legge” la scena e allarga l’inquadratura, così non resta tagliato fuori nessuno; mentre nei video vi segue e vi mantiene a fuoco anche se vi muovete. Per i contenuti social e le videochiamate è una differenza notevole: meno scatti da rifare, meno prove ed errori.
iPhone 17: il “per tutti” che alza l’asticella
Se cercate un iPhone moderno ma non necessariamente “da professionisti”, iPhone 17 è il modello che mette insieme tutto quello che serve. Lo schermo è più grande e più luminoso, quindi leggere, guardare serie o giocare diventa più comodo.
Debutta anche qui la fotocamera frontale Center Stage da 18MP, con tutti i benefici su selfie, video in movimento e videochiamate sempre centrati. Dietro, tutte le fotocamere sono state rinforzate per avere più dettaglio e colori più fedeli, soprattutto nelle foto al tramonto o in interni.
La cosa che piacerà a chi vive fuori casa dall’alba alla sera è la gestione dell’energia: l’iPhone si adatta ai vostri ritmi e vi aiuta ad arrivare a fine giornata, riducendo il consumo quando non serve “spingere”. Risultato: meno ansia da percentuale batteria, più attenzione a ciò che state facendo. In più, parte già con una memoria più ampia: utile per chi scatta molto o ama tenere con sé musica, podcast e mappe offline.
Tra le novità Apple, è la scelta equilibrata per chi vuole un upgrade concreto senza complicarsi la vita.
Il raffreddamento a camera di vapore arriva sugli iPhone
Il capitolo “Pro” delle novità Apple ridisegna la macchina da performance. Il nuovo design unibody in alluminio aerospaziale serie 7000 non è solo estetica: ospita una vapor chamber (camera di vapore) progettata da Apple e saldata al laser allo chassis, con liquido deionizzato sigillato che allontana calore e lo diffonde in modo uniforme nella scocca.
Traduzione in pratica: prestazioni continuative superiori del 40% rispetto alla generazione precedente, meno throttling termico durante gaming, editing e registrazioni lunghe, e spazio aggiuntivo per una batteria più grande.
iPhone 17 Pro e Pro Max: pensati per chi crea (e gioca) senza limiti
I modelli Pro sono fatti per chi chiede “il massimo” e non vuole compromessi. Dentro i modelli Pro batte infatti A19 Pro, la punta di diamante tra le novità Apple sul silicio. La CPU 6-core è la più veloce mai vista su smartphone; che porta cache più ampia, più memoria e acceleratori neurali integrati in ogni core. Al suo fianco, un Neural Engine 16-core per i modelli di intelligenza artificiale “on-device”, in sinergia con Apple Intelligence.
Sul fronte fotocamere, l’idea è darvi più libertà creativa. Gli zoom più spinti permettono ritratti “cinematografici” e dettagli lontani senza perdere qualità, i video hanno funzioni che strizzano l’occhio a chi crea contenuti seriamente (dalla resa dei colori alla sincronizzazione tra più camere), e tutto resta comunque semplice per chi vuole solo fare un bel video delle vacanze.
In altre parole: l’iPhone “per sognare in grande”, ma che resta gestibile anche se non siete registi.
Apple Intelligence e iOS 26: traduzioni live, intelligenza visiva e meno distrazioni
A fare da collante tra tutte le novità Apple ci sono iOS 26 e Apple Intelligence. L’interfaccia “Liquid Glass” rende più leggibili i contenuti, mentre funzioni come la traduzione in tempo reale (testo e audio) e l’intelligenza visiva (interagire con ciò che è sullo schermo, fare ricerche a partire da uno screenshot) sono pensate per darsi una mano nelle cose che contano davvero.
I modelli “on-device” garantiscono privacy e reattività anche offline; nel quotidiano, nuovi strumenti filtrano chiamate e messaggi per ridurre il rumore di fondo e concentrarsi sulle conversazioni importanti.
Aggiornamenti arrivano anche su CarPlay, Apple Music, Mappe, Wallet e nella nuova app Giochi, il “tutto in uno” per i gamer da iPhone.
Le AirPods Pro 3 vi aiutano a muovervi di più
Le nuove AirPods Pro 3 sono pensate per un ascolto “senza stress”: isolano meglio i rumori fastidiosi (mezzi pubblici, open space, vicini rumorosi) e rendono più chiara la musica e le voci.
Ma la vera novità “di vita quotidiana” è l’attenzione al movimento. Le AirPods Pro 3 rilevano il battito durante decine di attività e parlano con l’app Fitness: questo significa vedere progressi e calorie in modo più realistico e sentirvi più motivati a fare sport durante la giornata. C’è anche un supporto intelligente che, in base alle vostre abitudini, vi incoraggia e vi dà piccoli “spunti” durante l’allenamento.
In pratica, le cuffie smettono di essere solo cuffie e diventano un piccolo coach tascabile. L’autonomia cresce e copre senza problemi musica, chiamate e allenamento nella stessa giornata.
Apple Watch SE 3
Tra le novità Apple più “democratiche” c’è Apple Watch SE 3, pensato come porta d’ingresso al mondo Watch ma con molte funzioni avanzate.
Apple Watch SE 3 nasce infatti con un obiettivo chiaro: portare a più persone le funzioni che contano. La prima cosa utile è lo schermo che resta sempre attivo: un colpo d’occhio per controllare l’ora, le notifiche o il progresso dell’allenamento senza dover toccare niente.
La seconda è la ricarica più rapida: bastano pochi minuti per coprire ore di utilizzo, così potete indossarlo anche di notte per monitorare il sonno.
E proprio il sonno è la novità più interessante: l’orologio vi restituisce un quadro semplice della vostra notte (quanto avete dormito, come è stato il riposo, su cosa intervenire) con un punteggio chiaro e consigli comprensibili. Non si tratta di “numeri per smanettoni”, ma di indicazioni pratiche per sentirvi più riposati.
Restano poi tutte le funzioni che rendono l’Apple Watch un compagno rassicurante: avvisi in caso di caduta o incidente, chiamate d’emergenza, e quelle legate al benessere femminile (come le stime dei giorni di ovulazione).
Sul fitness, l’orologio si integra con il nuovo “allenatore digitale” di Apple e vi accompagna con suggerimenti e sfide alla portata.
© Riproduzione riservata