Organizzare un viaggio con ChatGPT: guida pratica per creare l’itinerario perfetto


Organizzare un viaggio con ChatGPT è diventata una possibilità concreta (e spesso molto utile) per chi ama pianificare le proprie vacanze nei minimi dettagli. Che si tratti di una fuga di pochi giorni, di una vacanza più lunga o di un viaggio di lavoro, l'intelligenza artificiale può trasformarsi in un vero e proprio alleato nella creazione dell’itinerario perfetto.
Con o senza AI, però, il primo consiglio è sempre lo stesso: organizzate tutto con il giusto anticipo. Un viaggio ha degli aspetti complessi che, come un libro o un'opera d'arte, vanno realizzati magari sì in modo istintivo, ma con un margine di tempo utile per rivedere i dettagli, ottimizzarlo, correggerlo.
Organizzare un viaggio con ChatGPT significa partire da un’idea di massima e affinarla passo dopo passo, lasciando che l’AI suggerisca spunti, mete alternative, orari e collegamenti, ma senza rinunciare al proprio contributo personale. Perché, come sempre, l’ultima parola spetta a chi viaggia.
Ecco allora alcuni suggerimenti su come usare (ma non abusare di) ChatGPT per costruire un itinerario di viaggio su misura, mantenendo sempre un occhio critico e creativo. Perché la tecnologia può aiutarci, ma l’anima del viaggio resta tutta nostra.
**21 viaggi da fare nella vita per poter dire di "aver visto il mondo"**
Tutti i consigli utili per pianificare le vacanze con ChatGPT
(Continua dopo la foto)

Scegliere la città o il Paese da visitare con ChatGPT
In base al numero di giorni a disposizione, potete già opzionare una città piuttosto che un'altra in base a quanto tempo serve per girarla secondo l'intelligenza artificiale.
Provate a chiedere per esempio "Se ho 10 giorni, quale città mi consigli di visitare negli Stati Uniti?". Naturalmente non vi darà una risposta sola, ma proverà a farvi ragionare esplorando gli aspetti positivi di ogni opzione.
Non è tutto: quando identificherete la città, vi darà un'ipotesi molto precisa di cosa vedere e in quale giornata, anche in base ai mezzi di trasporto scelti, il posto dove si trova il vostro albergo e qualsiasi altro fattore che sia per voi importante, come la presenza di animali, famiglie numerose o addirittura fobie (come l'agorafobia o una spiccata sofferenza di vertigini).
Qual è il miglior momento per visitare una città?
ChatGPT è in grado anche di dirvi, nel corso di un anno o di un mese o di una settimana, qual è il momento genericamente più economico, meno affollato dal turismo e quali sono le differenze o le particolarità, ad esempio, nel visitare un luogo in ogni singola stagione.
Ipotizzando come esempio Manhattan, l'AI ci consiglierà di visitarla in autunno per vari fattori: clima più mite, minore affluenza turistica e scenari da sogno con il foliage degli alberi autunnali.
Naturalmente questi consigli possono essere personalizzati in maniera più specifica: se potete andare a Manhattan solo ad agosto, ci consiglierà le prime due settimane, proprio per evitare l'afflusso enorme delle centrali e perché il clima, sempre in genere, potrebbe essere più gradevole.

Organizzare un viaggio con ChatGPT: costruire un itinerario
Per comprendere le potenzialità del mezzo, ecco un esempio personale. Sono molto appassionato di fumetti, anche americani, ma apprezzo anche i panorami mozzafiato e la natura, così come mangiare gelati di qualità. Bene, spiegando a ChatGPT che volete muovervi in un determinato periodo dell'anno e perseguendo determinate passioni, darà alcuni consigli molto mirati (e coordinati): per esempio consiglierà di andare in una storica fumetteria chiamata Midtown Comics, di raggiungere il Top of the Rock del Rockefeller Center per farmi incantare dal paesaggio e di farmi sorprendere dai gusti folli e creativi della gelateria Van Leeuwen Ice Cream.
È possibile organizzare ogni singolo spostamento dando a ChatGPT gli orari in cui potete girare per la città: vi proporrà posti da visitare, luoghi dove mangiare, tappe imperdibili schematizzabili e personalizzabili anche in una tabella.
L'itinerario con ChatGPT può essere anche visuale
Se volete sorprendere i vostri amici, potete creare grazie alla funzionalità Canvas di ChatGPT una mappa illustrata del giorno richiesto o addirittura di tutto il viaggio, ma cercate di semplificare. Richiederà il suo tempo ma vi permetterà di generare un quadro ancora più chiaro, seppur non interattivo della vostra esperienza. Non sarà sempre precisissima, ma è un modo molto carino per presentare l'itinerario ai vostri figli o se viaggiate con dei ragazzi: darà subito l'idea del percorso previsto e delle tappe richieste.
Naturalmente questa opzione è attivabile anche se l'itinerario è di vostra creazione. Più sarete precisi, più sarà fedele l'immagine creata. Potrebbe essere anche un modo per essere più sicuri in caso qualcuno si perde senza telefono acceso, stabilendo un punto di raduno.

E se ho pochi soldi? Ci pensa l'AI
Per provare a mettere in difficoltà ChatGPT, si è ipotizzato (sempre per Manhattan) un budget molto limitato, imponendo il corrispettivo di 50 euro al giorno. Potete immaginare cosa significhi permanere negli Stati Uniti con così poco budget: è difficilissimo.
Eppure il sistema è in grado di elencare tutte le attrazioni gratuite, la possibilità che alcuni musei siano in sconto o gratuiti, indicando i posti per mangiare più economici tra catene, take-away e cibi etnici. Con l'uso di Google Maps (che offre ottimi strumenti per memorizzare itinerari), basta unire i punti e il gioco è fatto.
Basta usare ChatGPT per fare un itinerario di viaggio?
Assolutamente no. Organizzare un viaggio con ChatGPT è facile e divertente, ma l'obbiettivo dell'AI è dipanare problemi anche complessi nel modo più rapido possibile.
Come tutti gli strumenti, anche se così meravigliosamente utili, non vanno usati ciecamente. Provate a integrare il contributo dell'Intelligenza artificiale ai consigli dati da amici, parenti, guide turistiche stampate e aggiornate, fonti autorevoli on line e diari di viaggio sui social, verificando ogni singola informazione dell'intelligenza artificiale, usandolo più come una fonte di spunti che come un sostituto delle guide tradizionali.
Di fronte ai potenti mezzi dell'intelligenza artificiale, usate il tempo guadagnato per essere ancora più curiosi, cercando di rendere ogni aspetto del vostro relax e divertimento vicinissimo alle vostre esigenze. Il viaggio diventerà così indimenticabile.
© Riproduzione riservata