GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

La paura di lasciarsi andare: perché l’intimità spaventa più dell’abbandono

La paura di lasciarsi andare: perché l’intimità spaventa più dell'abbandono

foto di Elena Zauli Elena Zauli — 15 Aprile 2025
paura-di-amareCouple laughing in bed together
Paura dell’intimità? Quando le relazioni diventano profonde, molti si tirano indietro. Ecco perché aprirsi emotivamente è così difficile

C’è una strana ironia nella paura. Passiamo la vita a temere l’abbandono, a cercare conferme, a scongiurare il rischio che l’altro ci lasci soli con i nostri fantasmi. Eppure è spesso l’intimità vera quella che ci spaventa di più.

Quando qualcuno si avvicina davvero, quando le cose potrebbero funzionare, quando il legame diventa intimo, scatta qualcosa di inaspettato: il panico.

Perché l’intimità, quella vera, spaventa più della solitudine? Perché abbassare le difese è più terrificante che restare soli?

La risposta sta in una dinamica psicologica tanto potente quanto invisibile: la paura di essere visti per ciò che siamo davvero.

L’abbandono è un dolore che conosciamo, lo temiamo, ma possiamo controllarlo: ci prepariamo, ci costruiamo corazze, elaboriamo strategie di fuga. L’intimità, invece, ci mette di fronte alla nostra nudità emotiva. Ed è qui che molti si tirano indietro.

**Per essere felici bisogna avere queste 5 "relazioni"**

L’intimità è uno specchio senza filtri

Lasciarsi andare significa concedere all’altro l’accesso ai nostri lati più vulnerabili: le ferite, le insicurezze, i bisogni inconfessabili. Significa smettere di recitare il copione del “tutto sotto controllo” e rischiare di essere amati – o respinti – per quello che siamo, non per quello che mostriamo. È un salto nel vuoto, un atto di fiducia radicale. Ed è proprio questa mancanza di controllo che terrorizza.

L’abbandono, per quanto doloroso, è un evento esterno: qualcuno sceglie di andarsene. Ma se qualcuno resta e ci vede davvero? Se scopre le nostre fragilità e decide che non gli piacciamo? E se non siamo all’altezza dell’amore che desideriamo? L’intimità smaschera, e non tutti sono pronti a guardarsi senza filtri.

(Continua sotto al foto)

couple sitting embracing on beach

Meglio il distacco che il rischio?

Per evitare questo rischio, alcuni sabotano le relazioni proprio quando diventano profonde: scappano, alzano muri, diventano freddi e distanti. Meglio il distacco che l’umiliazione di sentirsi “troppo” o “non abbastanza”.

Altri, invece, restano, ma senza mai lasciarsi veramente andare: si mostrano indipendenti, ironizzano sui sentimenti, tengono sempre un piede fuori dalla porta.

E così si finisce per vivere relazioni a metà, fatte di vicinanza fisica ma distanza emotiva. Si desidera l’amore, ma si teme la sua intensità.

**6 segreti per avere una relazione lunga, sana e felice**

Come superare la paura di lasciarsi andare?

Sicuramente è fondamentale capire da dove viene questa paura di lasciarsi andare, di farsi vedere, di intimità. Occorre imparare a fidarsi, non perché l’altro non ci abbandonerà mai (nessuna relazione è a prova di fine), ma perché la nostra identità non dovrebbe dipendere dall’amore altrui.

Lasciarsi andare non è un atto di debolezza, ma di forza. È il gesto più ribelle in un mondo che ci insegna a proteggerci a ogni costo. Forse, alla fine, il vero pericolo non è l’abbandono, ma il non aver mai vissuto davvero l’amore per paura di perdere noi stessi.

© Riproduzione riservata

Benesserepsicologia Scopri altri articoli di Sex
  • IN ARRIVO

  • L’identikit dell’uomo che sparisce dopo il primo appuntamento (e cosa fare in questi casi)

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata