La paura di essere lasciati può mettere a rischio anche i rapporti migliori. Ecco come ricoscere e superare la sindrome dell’abbandono
La paura di essere lasciati può condizionare il rapporto che state vivendo in modo importante perché si rischia di assumere un atteggiamento di chiusura che porterà il partner a interrogarsi sulla relazione fino ad arrivare al punto di lasciarvi veramente.
Ricordate: in ogni relazione il nostro pensiero e atteggiamento influenzano moltissimo il comportamento dell’altra persona.
In altre parole se ci mostreremo sicuri e pronti ad assumerci i rischi che comporta essere in coppia riusciremo a trasmettere serenità, se invece vivremo con il timore di essere abbandonati saremo sempre tesi e insicuri.
Il risultato? Il partner potrebbe davvero prendere le distanze.
Ecco in cosa consiste la paura dell'abbandono, perché se ne soffre e soprattutto come superarla.
(Continua sotto la foto)

Come si riconosce la sindrome dell'abbandono
La paura di essere lasciati ha sintomi ben precisi.
Prima di tutto, il rapporto è sbilanciato: è molto probabile che un partner dia tutto se stesso mentre l’altro farà molto meno.
Inoltre sarà una relazione sospettosa e dubbiosa, la maggior parte delle situazioni verrà messa in discussione e si cercheranno possibili indizi che confermano le paure di abbandono.
L’insicurezza dominerà il rapporto e si avrà la necessità costante di controllare l’altro per timore che possa fare qualcosa che metta in pericolo la relazione.

Da cosa dipende
Partiamo dalle cause.
Se avete una gran paura di essere lasciati dal partner di turno soffrite di sindrome dell’abbandono.
Questo terrore porta le persone a temere di rimanere sole e di non avere più qualcuno che si prenda cura di loro.
Il sentimento di paura potrebbe nascere da esperienze di abbandono vissute nell’infanzia che, nell’età adulta, attivano un senso di sfiducia verso l’altro.
Non si intendono solo lutti o abbandoni fisici ma anche genitori fisicamente presenti ma emotivamente molto distanti.

Come se ne esce
In questo panorama di paure c’è di mezzo anche l’autostima.
Infatti, se si pensasse di valere molto non si avrebbe paura di essere abbandonati ma al contrario chi potrebbe farsi scappare una persona così speciale?
Per prima cosa quindi dovrete prendervi cura di voi e tornare a dare valore a chi siete singolarmente a prescindere dal rapporto di coppia.
L’amore del partner infatti non potrà mai arrivare a essere efficace quanto l’amor proprio.

Cambiate il vostro modo di pensare
Se avete paura che il partner vi lasci avrete anche dei pensieri che influenzano continuamente il vostro stato d’animo e la relazione.
Ad esempio potreste pensare che dopo questa relazione nessuno vi amerà più come lui/lei oppure che rimarrete soli per il resto della vostra vita o ancora che non riuscirete più a innamorarvi.
Individuate le credenze che vi fanno stare male, scrivetele e guardatele.
Metterle nero su bianco vi farà rendere conto che non sono reali ma sono solo proiezioni di vostre paure.
Attenzione a come vi parlate, il dialogo interiore può influenzare moltissimo chi siete.
© Riproduzione riservata