GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Relazione in crisi? Provate la regola dei 3 giorni per gestire le difficoltà

Relazione in crisi? Provate la regola dei 3 giorni per gestire le difficoltà

coppia relazione rottura litigare herocoppia relazione rottura litigare
La regola dei 3 giorni promette di ristabilire l’equilibrio nelle relazioni in crisi: ecco come funziona davvero e quando è utile

Se siete in una relazione, e avete recentemente attraversato un momento di incertezza sentimentale, allora ne avete sicuramente sentito parlare. Ci riferiamo alla regola dei 3 giorni, un modo nato per gestire le tensioni di coppia: tre giorni di silenzio, nessun messaggio, nessun contatto, con l’obiettivo di ritrovare calma e chiarezza prima di parlarsi di nuovo.

C’è chi la considera una pausa utile per non dire parole di cui ci si potrebbe pentire e chi, al contrario, la vede come un espediente che rischia di ampliare la distanza.

Come spesso accade nelle relazioni, la verità sta nel mezzo: dipende da come la si vive, da cosa si prova in quei tre giorni e da cosa si sceglie di fare dopo. Ma funziona davvero la regola dei 3 giorni? E può davvero aiutare a salvare una relazione in crisi? Scopriamolo.

**Litigare fa bene alla coppia? Sì, ma solo se fatto in questo modo**

(Continua sotto la foto)

coppia che litiga

Cos’è la regola dei 3 giorni

La regola dei 3 giorni nasce come consiglio di dating psychology diventato virale prima su TikTok e poi nei podcast dedicati alle relazioni. La teoria è semplice: quando una coppia attraversa un conflitto, una grossa difficoltà o una rottura temporanea, è meglio interrompere i contatti per un periodo di 72 ore. Nessun messaggio, nessuna chiamata, nessun “come stai” impulsivo.

Durante questo tempo, ognuno dei due partner dovrebbe dedicarsi a sé stesso, senza cercare di forzare un confronto immediato.

È una sorta di reset emotivo: tre giorni per far decantare le emozioni, abbassare il livello di tensione e permettere a ciascuno di riflettere con maggiore lucidità su ciò che prova. Alla fine del terzo giorno, uno dei due può scrivere o proporre un incontro, ma solo se sente davvero di voler ricominciare un dialogo costruttivo; quindi non per bisogno o paura di perdere l’altro.

Il principio alla base della regola è semplice: quando si è troppo coinvolti, è difficile capire cosa si vuole davvero. Distaccarsi per poco tempo aiuta a vedere la relazione da una prospettiva più oggettiva.

Il suo successo non stupisce: in un mondo dominato dalle risposte istantanee, prendersi tre giorni per ascoltare se stessi diventa un gesto controcorrente, un modo per ricordarsi che l’amore non deve sempre correre alla stessa velocità dei messaggi.

Cosa succede dopo il terzo giorno?

Terminato il periodo di silenzio, arriva la parte più delicata: decidere se e come ricontattarsi. È qui che la regola dei 3 giorni mostra il suo vero valore.

Non si tratta solo di “chi scrive per primo”, ma di come si sceglie di farlo. Se la pausa è servita a schiarirsi le idee e a rielaborare le emozioni, il dialogo potrà essere più consapevole. Se invece i tre giorni sono stati solo un’attesa carica di ansia e aspettative, il rischio è tornare al punto di partenza.

Il tempo, da solo, non risolve le crisi. Può però offrire una prospettiva diversa: uno spazio in cui osservare il proprio modo di reagire e chiedersi che cosa si cerca davvero da quella relazione.

Ma funziona davvero?

La regola dei 3 giorni piace a molti perché offre una cornice chiara in un territorio emotivo che spesso è confuso. Tre giorni sembrano un tempo ragionevole: non troppo lungo da sembrare un addio, ma abbastanza per ristabilire le proporzioni e lasciar sedimentare la rabbia.

Per alcuni, la regola dei 3 giorni diventa un modo per “mettere in pausa” il caos, senza mettere in discussione il legame.

Gli psicologi spiegano che un breve distacco può effettivamente favorire una migliore comunicazione, se vissuto con intenzione e non come punizione. Aiuta a comprendere se il desiderio di ricontattare l’altro nasce da affetto autentico o dal bisogno di controllo.

Attenzione però: non sempre questa strategia funziona. La regola può infatti essere utile solo quando entrambi condividono lo stesso obiettivo: capire, non ferire. Se invece diventa un modo per far sentire l’altro in colpa o per testarne la reazione, si trasforma in un gioco di potere.

© Riproduzione riservata

coppiarelazione Scopri altri articoli di Sex
  • IN ARRIVO

  • Il partner vi tradisce nei sogni? Ecco cosa sta cercando di dirvi il vostro inconscio

  • 5 falsi miti sul sesso di coppia che rovinano la passione (e che è ora di dimenticare)

  • 8 accessori indispensabili dell'autunno inverno che trasformano ogni outfit

  • I profumi al caramello più dolci, morbidi e persistenti per la stagione fredda

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata