Dicci che coppia siete e vi diremo come arredare una casa in cui (con)vivere felici


Così come una casa rappresenta chi la vive, così se si è in due deve rappresentare la coppia: ecco come arredare gli ambienti per una convivenza felice
Ogni tipologia di coppia ha un arredamento più adatto al proprio stile e mood.
D'altra parte, la casa deve rispecchiare gusti e personalità di chi la vive e dunque se si convive è giusto che faccia lo stesso con la coppia, senza che una personalità prevarichi l'altra.
A consigliarci toni, stili e colori adatto a ciascun tipo di coppia è stato TH, marchio di interior design che permette di personalizzare tessuti, tende, federe e tantissimi altri elementi d'arredo, attraverso la consulenza dell’interior designer Carmen Prestini e della psicologa Federica Biffignandi, specializzata in terapia sistemico-relazionale che ha studiato i profili delle coppie per poi associargli l’arredamento ideale.
Insomma: ecco come arredare la vostra casa per renderla un vero nido d’amore.
(Continua dopo la foto)

1. La coppia intellectual chic
La coppia condivide un'affinità cerebrale molto intensa fatta di letture comuni, visite a mostre e musei, visione di film d’essai.
Solitamente le persone di questo tipo sono sofisticate e rifuggono l’ostentazione, preferendo uno stile che sembra semplice ma che in realtà cela sempre una sobria eleganza ricercata.
Dicono di ignorare la moda ma poi indossano sempre un dettaglio da cui si intuisce che di tendenze ne sanno più loro degli addetti ai lavori!
La casa ideale per la coppia di intellettuali
La home sweet home di due intellectual chic dovrebbe avere come fil rouge un fil blanc: il colore bianco è la nuance numero uno per decorare di charme raffinato l’ambiente, seguito a ruota dal grigio.
Le pareti sono perfette in total white, interrotte da boiserie con cornici sottili per dare quel tocco di eleganza parigina.
Il salotto dovrebbe accogliere divani imbottiti rivestiti con tessuti naturali in tonalità grigio ardesia, da colorare qua e là con il tocco vivace di cuscini in velluto nelle tinte pastello.

2. La coppia creativa
La coppia creativa è aperta e informale, spesso stravagante e a volte perfino irrazionale, capace di abbandonarsi alla fantasia riuscendo a tirare fuori dal cilindro soluzioni e collegamenti sempre nuovi.
Per essere membro di questa tipologia di coppia bisogna amare gli stimoli ancor prima del partner!
A livello emotivo, gli amanti creativi sono aperti e spontanei.
A non fare mai da terzo incomodo è la monotonia, bandita in ogni sua forma.
La casa perfetta per una coppia di creativi
La coppia creativa vuole uno scenario degno della propria fantasia.
Per le pareti, sono perfette le wallpaper dai motivi moderni e dal mood ultra contemporaneo.
Come pavimenti, perfette le resine cementizie al posto dei triti e ritriti marmo, parquet e piastrella.
In cucina invece aprite le porte alle forme contemporanee ma classiche, scegliendo un mix di legno al naturale oppure sbiancato e sedie colorate in materiale di recupero sostenibile.

3. La coppia minimalista
La coppia minimalista elimina il superfluo e focalizza l’attenzione su ciò che conta, dedicandosi all’essenziale senza troppi fronzoli e orpelli.
In questa società che fa dell’eccesso di informazioni condivise e della iperconnessione la propria normalità, il minimalismo è per questo tipo di coppia un escamotage per la sopravvivenza. E per la normalità, quella vera…
La coppia minimal ha come motto la celebre frase di Antoine de Saint-Exupéry:
«La perfezione si ottiene non quando non c’è nient’altro da aggiungere bensì quando non c’è più nulla da togliere».
La casa perfetta per la coppia minimalista
Bianco, bianco e ancora bianco. In una casa abitata da minimal addict, il white decor sarà l’ideale.
Smorzatene il candore applicando carta da parati con motivi optical, specialmente in camera da letto.
Camera da letto che dovrà essere ben organizzata negli spazi (sfruttati al millimetro), con pochi oggetti e cianfrusaglie sparse e un letto minimal chic in tonalità delicatissima.

4. La coppia con la valigia
Un’altra tipologia di coppia è quella con la valigia.
Uno dei due o entrambi hanno sempre la valigia pronta perché devono viaggiare spesso per lavoro e quindi trascorrono molto tempo fuori casa.
Quando tornano, a volte si sentono estranei alla casa e alla coppia, quasi ospiti (più o meno graditi perché intralciano la routine e le abitudini di chi in quella casa ci vive invece ogni giorno).
Per dribblare questa brutta sensazione, aiuterebbe molto avere una specie di “luogo di decompressione”, una stanza o anche solo un angolo della casa arredato da ognuno più a sua immagine.
La casa perfetta per la coppia con la valigia
Tinteggiate le pareti con nuance calde e intervallatele con fotografie incorniciate dei viaggi più belli (quelli fatti insieme però, non quelli di lavoro).
Come punti luce, via libera a lampade da tavolo e da terra.
In bagno puntate su mobili pratici e ricavate una zona da dedicare a se stessi, magari proprio quel luogo di decompressione in cui il viaggiatore potrà pian piano rientrare davvero in casa.
© Riproduzione riservata