GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Amarsi nonostante tutto: cosa significa davvero accettare il partner con i suoi difetti?

Amarsi nonostante tutto: cosa significa davvero accettare il partner con i suoi difetti?

foto di Elena Zauli Elena Zauli — 9 Aprile 2025
amarsi-nonostante-tuttoCoppia relazione amore Hero
Accettare il partner significa conoscerlo davvero, e capire se i suoi limiti possono convivere con i nostri senza farci perdere noi stessi

Ci raccontano che l’amore vero è quello che resiste a tutto. Che se ami davvero qualcuno, lo accetti così com’è, senza provare a cambiarlo, senza aspettarti che sia diverso, senza farti domande. Ma è davvero così?

Accettare il partner con i suoi difetti non significa subire, né chiudere gli occhi davanti a comportamenti tossici.

Non significa sopportare mancanze, scusare costantemente, rimanere in una relazione che ci fa più male che bene. Significa qualcos’altro, qualcosa di molto più profondo e difficile.

Accettare il partner non significa idealizzarlo

L’amore cieco è un amore pericoloso. Dire “l’amo così com’è” non può tradursi in “faccio finta che non abbia limiti, paure o comportamenti che mi feriscono”.

L’accettazione passa attraverso la consapevolezza: vederlo, davvero, senza filtri, senza illusioni, e scegliere di amarlo nonostante quello che vediamo.

**Come capire se i vostri standard in amore sono troppo bassi (e porre rimedio)**

(Continua sotto la foto)

Couple arguing on sofa at home

Capire la differenza tra difetto e incompatibilità

Ci sono difetti che si possono accettare – il disordine, la testardaggine, l’essere sempre in ritardo – e ci sono incompatibilità che vanno oltre la semplice accettazione.

Se i valori fondamentali sono troppo diversi, se la relazione ci fa sentire soli, se quello che l’altro è o fa ci ferisce profondamente, allora forse non si tratta di accettare, ma di riconoscere che quella persona non è la persona giusta per noi.

L’accettazione è reciproca

Accettare il partner significa anche accettare che lui, o lei, ci accetti a sua volta.

Se in una relazione siamo solo noi a chiudere un occhio, a fare compromessi, a lavorare sulle nostre mancanze mentre l’altro non si muove di un millimetro, allora c’è qualcosa che non va.

Cambiare per amore? Sì, ma senza snaturarsi

Un amore sano ci spinge a migliorare, a diventare una versione più consapevole di noi stessi. Ma non dovrebbe mai chiederci di cambiare la nostra essenza, di sacrificare chi siamo per far funzionare la relazione.

Se per stare con qualcuno dobbiamo continuamente annullarci o reprimere parti di noi, non è amore: è sopravvivenza.

**Come riconoscere una relazione tossica (e come uscirne)**

Couple walking through Tokyo backstreet alley with izakaya at night

Accettare il partner non vuol dire giustificare l’inaccettabile

Ci sono cose che non devono essere accettate: il mancato rispetto, la violenza (fisica o emotiva), l’indifferenza, il tradimento sistematico, la mancanza di supporto quando ne abbiamo bisogno.

L’amore vero è accoglienza, non martirio.

Amare davvero significa vedere l’altro per quello che è, non per quello che vorremmo che fosse

Accettare il partner per quello che è significa dire “sei imperfetto, come lo sono io, e scelgo di amarti comunque”.

Ma significa anche sapere quando l’accettazione diventa resa. Perché l’amore non è e non deve essere sopportazione. L’amore è libertà, anche di dire: “ti voglio bene, ma questo non fa per me”.

© Riproduzione riservata

Benesserepsicologia Scopri altri articoli di Sex
  • IN ARRIVO

  • L’identikit dell’uomo che sparisce dopo il primo appuntamento (e cosa fare in questi casi)

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata