Come capire se i vostri standard in amore sono troppo bassi (e porre rimedio)

Mantenere alti a sufficienza i propri standard in amore è importante perché è l'unico modo per assicurarsi relazioni funzionali e funzionanti fin dall'inizio.
Scendere a eccessivi compromessi infatti, seppur inizialmente possa sembrare innocuo, può in realtà minare la nostra felicità e il nostro benessere.
Ma come capire se i propri standard in amore sono troppo bassi? E soprattutto, come possiamo porre rimedio a questa situazione?
Ecco alcuni segnali chiari che vi aiuteranno a fare chiarezza e, se necessario, a raddrizzare il tiro per una relazione più sana e soddisfacente.
**10 segnali per riconoscere il vero amore (da quelli sbagliati)**
**6 segreti per avere una relazione lunga, sana e felice**
5 segnali che i vostri standard in amore sono troppo bassi
(Continua sotto la foto)
1. Giustificate comportamenti tossici del partner
Un primo segnale che i vostri standard in amore potrebbero essere troppo bassi è quando iniziate a giustificare comportamenti negativi e tossici da parte del partner.
È normale che ogni relazione abbia alti e bassi, ma ci sono comportamenti che non dovrebbero mai essere tollerati. Ad esempio, non andrebbero mai minimizzati insulti, violenze verbali (e men che meno fisiche) o litigi frequenti.
"È solo una discussione", potreste dire, o "è una fase difficile, capisco". Ma se vi ritrovate continuamente a giustificare il cattivo comportamento del vostro partner, state accettando molto meno di quello che meritate.
Un altro esempio è il perdono continuo senza che ci sia un cambiamento concreto da parte dell'altro. Quando il partner non si impegna a cambiare e voi continuate a perdonarlo, il rischio è di trovarsi in una relazione che erode la vostra autostima.
2. Sperate costantemente che l*i cambi
Un altro chiaro segnale che i vostri standard in amore potrebbero essere troppo bassi è quando iniziate a sperare che il vostro lui o lei cambi. Invece di accettare chi è realmente, iniziate a concentrarvi su chi sperate diventi.
Questo atteggiamento può diventare un circolo vizioso, dove vengono ignorati difetti e comportamenti problematici nella speranza che "con il tempo e l’amore" tutto migliori.
La realtà è che cambiare qualcuno non è compito di una relazione: se un partner ha comportamenti che non vi soddisfano, come mancanza di rispetto, incoerenza o disonestà, è importante accettare che queste caratteristiche potrebbero non cambiare mai.
3. Siete sempre voi a fare sacrifici
Un altro segnale che i vostri standard in amore sono troppo bassi si manifesta quando siete sempre voi a fare sacrifici, senza ricevere nulla in cambio.
È normale e giusto scendere a compromessi in una relazione, ma se siete sempre voi a mettervi da parte, a rinunciare ai vostri bisogni e desideri, mentre il vostro partner non fa altrettanto, è il momento di chiedersi se questa relazione è davvero equilibrata.
Se vi accorgete di dare e dare senza mai ricevere, senza che l'altro faccia sforzi simili per voi, la situazione potrebbe farvi sentire esausti e sottovalutati. Sacrificarsi per amore è un gesto naturale, ma non dovrebbe essere un sacrificio costante senza reciprocità.
Questo tipo di dinamica può portare a una perdita di identità, a risentimento e a una crescente frustrazione.
4. Evitate conflitti a tutti i costi
Avere paura del conflitto è un altro segnale che potreste aver abbassato i vostri standard. Molte persone, per evitare la sofferenza o il conflitto, finiscono per accettare qualsiasi cosa pur di non affrontare discussioni difficili.
Questo atteggiamento però non fa altro che permettere che i problemi si accumulino senza mai essere risolti.
Se continuate a dire "va tutto bene" quando in realtà non lo è, o se preferite evitare conversazioni importanti pur di non rischiare il conflitto, significa che state accettando dinamiche relazionali che non favoriscono la vostra crescita o il vostro benessere.
La paura di affrontare i problemi in una relazione può spingere a rimanere in situazioni tossiche o insoddisfacenti, pur di non dover affrontare la verità. Affrontare i conflitti con il partner è essenziale per mantenere una relazione sana e per non compromettere i propri standard in amore.
5. Dite sempre sì a tutto
Il desiderio di compiacere il partner a tutti i costi è un altro segnale che vi state abbassando ad una relazione non necessariamente sana. Dire sì a tutto, anche a discapito del vostro benessere o dei vostri principi, è un comportamento che può portarvi a sacrificare troppo di voi stesse.
Le persone che non pongono limiti chiari o che accettano sempre la volontà del partner rischiano di trovarsi in relazioni sbilanciate, in cui il loro valore e le loro esigenze vengono ignorate.
Il bisogno di essere amate a tutti i costi può portare a vivere in un costante stato di insoddisfazione. Questo comportamento, se non corretto, può minare l'autostima e creare una dipendenza emotiva dannosa.
Come porre rimedio alla situazione
Se vi siete riconosciute in uno o più di questi segnali, è il momento di rivalutare i vostri standard in amore e porre rimedio alla situazione. Ecco alcuni consigli pratici per farlo:
Fissate dei confini e rispettateli
Imparate a dire no quando qualcosa non ti va bene. Avere dei confini chiari non significa essere egoisti, ma rispettare se stesse. Imparate a riconoscere ciò che meritate e a non scendere a compromessi su valori fondamentali.
Affrontate i conflitti con coraggio
I conflitti sono una parte naturale di ogni relazione. Affrontarli in modo maturo e aperto aiuta a risolvere i problemi prima che diventino insormontabili. Non abbiate paura di dire quello che pensate e sentite.
Riconoscete il valore della reciprocità
Una relazione sana si basa sul dare e ricevere in ugual misura. Se siete sempre voi a sacrificarvi, chiedetevi se la relazione è davvero equilibrata e se il vostro partner sta mettendo lo stesso impegno.
Abbiate fiducia in voi stessi
L’autostima è la base di qualsiasi relazione sana. Se vi sentite in grado di fare scelte sane per voi stesse, sarete in grado di riconoscere un partner che vi apprezza per quello che siete.
Imparate a dire "no" senza sentirvi in colpa
Dire di no non è un atto egoista, ma una forma di autostima. Se qualcosa non ci va bene, è importante farlo sapere e stabilire limiti chiari, senza temere il giudizio.
© Riproduzione riservata