Quali sono i trend tech che acquisteranno più visibilità in un mondo già pienamente intriso di tecnologia?
Se prevedere il futuro è un gioco rischioso, prevedere il futuro della tecnologia è quasi impossibile per via dei cambiamenti radicali e delle sfide illimitate all'innovazione.
Ma se c'è qualcuno che può indirizzarci verso i trend tech che vedremo quest'anno, quella persona è sicuramente Fjona Cakalli.
**Fjona Cakalli: tech influencer poliedrica**
Esperta di tech e fondatrice di TechPrincess, Fjona ha partecipato all'ultima edizione del Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, tenutasi dal 5 all'8 gennaio e ci ha raccontato la sua testimonianza.
Si tratta della fiera dell'elettronica di consumo più famosa al mondo, che ogni anno si tiene in America, proprio al Las Vegas Convention Center.
Una fiera diversa dal solito quella di quest'anno. Nemmeno questa edizione del CES è riuscita infatti a sfuggire alla variante Omicron, che ha ridotto di un giorno la conferenza ibrida tra eventi virtuali e presentazioni dal vivo.
Tuttavia, the show must go on. E così è stato.
Abbiamo allora chiacchierato con Fjona affinché ci spiegasse i trend tech più interessanti e innovativi da tenere d'occhio per questo 2022.
Ecco le sue risposte.
(Continua sotto la foto)

1. Il metaverso
«Una delle cose di cui si è sicuramente parlato di più a questa edizione del CES - ci spiega Fjona - è sicuramente il metaverso. Sopratutto in collegamento con altre tecnologie, come ad esempio le auto e la robotica».
Hyundai per esempio sta lavorando a una piattaforma di mobilità: non si parla più di macchine, di singoli veicoli bensì di Metamobility, un concetto che va oltre i movimenti fisici attraverso la robotica e il metaverso per influenzare il cambiamento nel mondo reale.
L'azienda ha introdotto anche anche il nuovo concetto di Mobility of Things (MoT), cioè mobilità delle cose, in cui gli oggetti tradizionalmente inanimati acquisiranno mobilità utilizzando la robotica.
«Sembrava proprio qualcosa che abbiamo visto solo nei film di fantascienza - commenta Fjona - che però, forse, in realtà, sta prendendo davvero forma».
2. Tanta, tantissima robotica
Sono anni che si parla di robotica: si tratta, da sempre, di una delle tecnologie più affascinanti in assoluto.
Nell'ultimo periodo la robotica si è diffusa in svariati ambiti, trovando percorsi di specializzazione sempre più verticali, al punto da meritare narrazioni specifiche.
A riguardo, al CES di Las Vegas è stato presentato Labrador Retriever, cioè: Una specie di carrello-robot che può mappare la casa e girare in essa per portare qualsiasi tipo di oggetto in giro per le varie stanze.
«Come un assistente personale, il carrello-robot può rispondere a determinati promemoria programmati, e consegnare gli oggetti prescritti al momento giusto. È fatto ovviamente per persone che hanno ridotta mobilità».

3. Tecnologie per il benessere
Un altro trend da tenere d'occhio è sicuramente l'utilizzo della tecnologia per il benessere fisico e mentale della persona.
Un esempio? Il materasso intelligente!
Della compagnia coreana Coway, si tratta di un materasso ad aria che si adatta alla vostra posizione attraverso i sensori integrati.
«Gonfia e sgonfia queste 80 celle d'aria in modo tale che si adattino ai vostri bisogni - spiega Fjona - con un telecomando direttamente attaccato al materasso si può infatti gonfiare più o meno a seconda se preferite il materasso più duro o più morbido. È anche diviso in due, per cui può accontentare tutti i gusti della coppia».
Non solo il materasso, è stato presentato al CES anche il cuscino intelligente Motion Pillow, in grado di capire quando russate e di gonfiarsi leggermente da una sola parte per spostarvi la testa in modo da farvi cambiare posizione.
4. La tecnologia a servizio della sostenibilità
In ottica tecnologia e sostenibilità ci sono due correnti: una è quella dei prodotti dedicati alla sostenibilità e l'altra è quella di prodotti green in senso lato, principalmente per via di componenti riciclati e/o riciclabili.
A riguardo, per esempio, Samsung ha utilizzato le scatole dei suoi televisori e li ha trasformati in giocattoli per bambini. Come?
«Su ogni scatola ci sono tanti puntini e un QR code. Scannerizzando il QR code vengono fuori le istruzioni per creare un giocattolo per bambini che si può costruire facilmente unendo i puntini della scatola».
«L'obiettivo di Samsung era proprio dare a questo oggetto, che in realtà è uno scarto, una nuova vita».
In aumento anche tutte quelle tecnologie pensate e dedicate completamente ed esclusivamente alla sostenibilità. Come ad esempio RainStick, una doccia smart che ricicla l’80% dell’acqua utilizzata che viene pulita e poi sfruttata nuovamente per la doccia successiva.
«In più permette di risparmiare anche energia con tutti questi dati che vengono raccolti in un’applicazione. Così potete verificare quanto consumate».

5. I trend tech: dallo sport all'entertainment
Il fatto che la tecnologia sia parte integrante del mondo sportivo non è affatto una novità. Esistono ormai da anni, infatti, gli smartwatch con numerosissime funzioni, in grado anche di monitorare la nostra attività fisica con un contapassi, o addirittura la frequenza cardiaca.
Ma ora la tecnologia ha fatto un ulteriore passo avanti:
«Per tutti coloro che detestano avere qualcosa al polso, è stato presentato al CES Circular, anello smart che traccia attività fisica e diversi parametri vitali e ha un bottone personalizzabile».
Un passo avanti è stato fatto anche nel mondo tech dell'entertainment grazie a The Freestyle di Samsung, un proiettore smart tra i più versatili attualmente in circolazione.
«Può essere messo in qualsiasi posizione - spiega Fjona - ed è fatto non solo per l'utilizzo in casa ma anche per essere portato in giro. È in grado di ruotare fino a 180°, quindi si può tenere su una parete, sul soffitto, ecc. Ha tantissimi utilizzi, anche commerciali volendo».
«Ha già al suo interno un sistema operativo, è smart, quindi ha già tutte le app per esempio di Netflix, Amazon Prime e via dicendo. Basta solo una connessione a internet».
© Riproduzione riservata