GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Josafat Vagni: «A Venezia sarò l’ombra di un uomo»

Josafat Vagni: «A Venezia sarò l'ombra di un uomo»

josafat-vagni-desktopjosafat-vagni-mobile

Alla Mostra del Cinema Josafat Vagni recita in un film su un genocidio dimenticato. «Per sembrare un sopravvissuto sotto shock», dice, «non ho parlato con nessuno per due settimane»



Trentun anni, romano, nato in una famiglia di operai, Josafat Vagni sognava una carriera da attore fin da bambino. Adesso debutta da protagonista nel dramma Dove cadono le ombre, il nuovo film di Valentina Pedicini in concorso alle Giornate degli autori alla Mostra del Cinema di Venezia, e poi nelle sale.

È un film che racconta una storia terribile.
«Quella di due giovani, Hans e Anna. Raccontiamo così la vicenda del genocidio degli Jenisch, un’etnia nomade che fu sottoposta a un processo di eugenetica in Svizzera. I loro bambini venivano sottratti alle famiglie e chiusi in istituti dove si tentava di riprogrammarli. È successo fino agli Anni 80».


Un post condiviso da K48 (@k48studio) in data: 18 Apr 2016 alle ore 02:12 PDT

Chi è Hans, il suo personaggio?
«Uno di quei bambini. Un “uomo cancellato”, privo di coscienza, che parla di sé in terza persona. Sempre arruffato, sporco, in preda agli incubi. Interpretarlo è stato difficilissimo».

Come ci è riuscito?
«Quando costruisco un personaggio sono maniacale. Ho fatto una ricerca sugli effetti delle torture e dell’elettroshock. Poi, per immedesimarmi meglio nel sopravvissuto, ho chiesto alla regista il permesso di non parlare con nessuno sul set: siamo stati due settimane nell’ala abbandonata di un ospedale romano, il Forlanini. Se fosse durata di più, non so se psicologicamente ce l’avrei fatta».

A casa qualcuno l’aiutava?
«La mia fidanzata, Cristina Pelliccia, che è attrice anche lei. E che, per fortuna, mi comprendeva bene».


Photo Credits: Getty Images e Instagram


© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Interviste
  • IN ARRIVO

  • Sara Curtis, la nuova stella del nuoto italiano: «Sono la prima mulatta in nazionale, e ne sono fiera»

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata