GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Giulia Anchisi: «Amo danzare e lo faccio anche al cinema»

Giulia Anchisi: «Amo danzare e lo faccio anche al cinema»

foto di Alessia Ercolini Alessia Ercolini — 18 Maggio 2017
Giulia-Anchisi-cover-desktopGiulia-Anchisi-cover-mobile

Nel film Sole, cuore, amore Giulia Anchisi è una donna legata a un uomo violento. Ma fuori dal set sfodera la dolcezza: la stessa che usa per insegnare a ballare alle bambine

Giulia Anchisi, 25 anni, è nata a Roma e ha un sogno: fare la ballerina. Single e determinata, mamma psicologa e papà consulente finanziario, è cresciuta lontana dal mondo dello spettacolo, ma, a pochi esami dalla laurea in Scienze della Comunicazione, la vediamo in Sole, cuore, amore di Daniele Vicari, nelle sale, e prossimamente in Terapia di coppia per amanti. «Ma ho promesso ai miei genitori che finirò gli studi», rassicura.



Che ruolo ha in Sole, cuore, amore?
«Sono Bianca, una giovane performer che danza in discoteca. È legata a un uomo un po’ ambiguo e violento, che le fa da agente. La trama tocca temi molto attuali, che lasciano il segno».

È un film drammatico, un ritratto di tempi duri e vite difficili.
«È un film che fa riflettere. Anche su queste nostre giornate fitte di impegni. Dedichiamo troppo poco tempo a noi stessi. Questa esperienza mi ha insegnato che, ogni tanto, bisogna dire dei no».

Nell’ambito del lavoro?
«No, agli impegni quotidiani. Se ne ho dieci, me ne creo altri, arrivo a 12. Invece ho imparato a portarne a termine otto e a rinunciare a qualcosa».

Per lei la danza continua a essere importante anche fuori dal set?
«Insegno danza classica ai bambini dai 4 ai 6 anni. Diciamo che sto lavorando a un “piano B”, oltre al cinema. E poi ballare è molto utile per la recitazione».

Perché?
«Recitare è come un gioco, tant’è che in inglese si dice “play”, giocare. E chi sa giocare meglio dei bambini?».

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Interviste
  • IN ARRIVO

  • Sara Curtis, la nuova stella del nuoto italiano: «Sono la prima mulatta in nazionale, e ne sono fiera»

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata