GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Perché c’è chi non riesce proprio a indossare bene la mascherina? La risposta della psicologia

Perché c'è chi non riesce proprio a indossare bene la mascherina? La risposta della psicologia

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 8 Ottobre 2020
Ellen Pompeo camiceEllen Pompeo camice bianco
La mascherina è uno strumento di protezione fondamentale che purtroppo non tutti indossano come si deve. Perché? Ci sono ragioni psicologiche ben precise.

L’avrete notato: ci sono persone che non riescono proprio a mettersi la mascherina come si deve.

C’è chi la tiene sotto il naso, chi la tiene appesa a un orecchio e chi addirittura la porta sotto al mento. O direttamente legata al braccio.

Può sembrare un comportamento sbadato o di (incomprensibile) presa di posizione, senza nessun significato specifico psicologico, ma in realtà non è proprio così.

Chi fatica a tenere su la mascherina nel modo corretto lo fa per motivi psicologici specifici. Vi raccontiamo quali.

Perché alcuni non riescono proprio a mettere la mascherina come si deve? La risposta della psicologia

(Continua sotto la foto)

Jude Law pandemia

Le persone che non usano la mascherina sono persone che non sanno proteggersi (anche nelle relazioni)

Le persone che fanno fatica a indossare correttamente la mascherina o addirittura che non la indossano del tutto per scelta sono le stesse che non sono capaci di proteggersi.

Infatti sappiamo tutti ormai che la mascherina a oggi è l’unico strumento efficace, insieme al distanziamento, contro il Covid-19. Le stesse persone potrebbero avere difficoltà a tutelarsi anche nelle relazioni o nelle situazioni a rischio.

Al di là del fastidio che può procurare al volto, tutti coloro che sanno proteggersi saranno i primi a volerla indossare bene.

THE WOLF OF WALL STREET

Ci potrebbero essere tratti narcisistici

Chi ha tratti narcisistici potrebbe utilizzare un modo di fare da so tutto io per difendere una parte di sé che in realtà è molto fragile.

Niente di più facile quindi di assumere un atteggiamento contrastante riguardo a una regola di buon senso generale ma imposta dai piani superiori.

Bridget jONES PIGIAMA

Sono persone che non ammettono imposizioni e hanno tratti asociali

Le persone che non mettono la mascherina o che la indossano male potrebbero essere restie al rispetto delle regole.

I cartelli fuori dai luoghi chiusi obbligano a indossare la mascherina per la sicurezza di tutti ma ci sono persone con tratti antisociali che la vedono come un obbligo e per questo si rifiutano di vederne la reale utilità.

 

Insomma: mettetevi la mascherina e sembrerete persone migliori sotto tutti i punti di vista.

© Riproduzione riservata

Benesserepsicologiasalute Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Ecco chi sarebbe dovuto essere il fidanzato giusto per Rory Gilmore

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata