Ecco quanto è costata l'incoronazione di re Carlo


L'incoronazione di re Carlo, celebrata lo scorso maggio, è stata un evento storico che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo.
Ma dietro la cerimonia solenne e i festeggiamenti, c'è una domanda che molti si sono posti: quanto è costata realmente questa incoronazione?
Quanto è costata l'incoronazione di re Carlo
Secondo i bilanci ufficiali, riportanti oggi dalla stampa britannica, il costo complessivo dell'incoronazione di re Carlo è stato di 72 milioni di sterline (circa 90 milioni di euro). Di questi, 50 milioni di sterline sono stati spersi dal ministero per la Cultura britannico per organizzare l'evento, mentre i rimanenti 22 milioni sono stati utilizzati per coprire i costi di sicurezza.
Tali numeri hanno scatenato forti critiche nel Paese d'Oltremanica, soprattutto in un periodo di crisi del costo della vita; con un sondaggio che ha rivelato che il 52 per cento dei britannici riteneva che la cerimonia non dovesse essere finanziata dai contribuenti.
Il governo del Regno Unito ha però difeso i costi dell'evento, sottolineando che si trattava di una celebrazione unica, seguita da circa due miliardi di spettatori in 125 paesi.
Certamente si parla di un importo che potrebbe sembrare esorbitante, ma che è stato inferiore rispetto alle stime iniziali che parlavano di oltre 100 milioni di sterline. Per fare un confronto, tale cifra è meno della metà dei 162 milioni di sterline spesi per il funerale della regina Elisabetta II nel 2022.
Inoltre, in linea con le preoccupazioni pubbliche, la cerimonia di re Carlo è stata "ridotta" rispetto a quella di sua madre nel 1953, con circa 2.300 ospiti a Westminster Abbey rispetto ai più di 8.000 dell'incoronazione della regina Elisabetta.
Non c'è dubbio che l'evento abbia avuto un impatto ben oltre le sue cifre, nonostante il costo elevato. Insomma, se si tratti di una spesa giustificata o meno, resta una questione di opinioni.
© Riproduzione riservata