Cosa fare a Milano a Giugno: tutti gli eventi e gli appuntamenti in programma

Giugno è finalmente arrivato e segna il via della stagione degli appuntamenti all'aria aperta. Dai concerti a San Siro alle feste e manifestazioni, la città si risveglia e torna a godere di parchi e spazi ampi.
Sono tanti gli eventi, infatti, che animano Milano questo mese, complice l'arrivo dell'estate e la voglia di trascorrere sempre più tempo fuori casa, non solo nel weekend.
Come sempre, abbiamo messo insieme tutti gli eventi e gli appuntamenti che ci sembrano più interessanti, oltre a qualche suggerimento su posti in cui rifocillarsi tra una cosa da fare e l'altra.
Abbiamo fatto una selezione di tutto quello che c'è da fare.
Cosa fare a Milano a Maggio
(Continua sotto la foto)
Concerti e Festival
Il 2 giugno prende il via in grande stile con il live di Justin Timberlake I-Days Festival, la kermesse che ormai da anni anima l'estate milanese portando all'Ippodromo gli artisti italiani e internazionali più amati.
Qui i dettagli e tutti gli altri Festival dell'estate in giro per l'Italia
Ma non solo, perché giugno è anche il mese in cui lo stadio di San Siro dismette i panni di tempio del calcio e si trasforma in tempio della musica. Cesare Cremonini, Elisa, Marracash, Elodie, Gazzelle, Irama, Modà e Gabry Ponte sono solo alcuni dei nomi che si alterneranno nel corso del mese.
Party Like a Deejay
Dal 6 all’8 giugno 2025 torna a Piazza Sempione l'evento di Radio Deejay che celebra la musica e l'arrivo dell'estate. Due giorni ricchi di eventi, incontri e attività per divertirsi insieme agli speaker di Radio Deejay e alcuni degli artisti italiani più amati.
Durante la giornata, ci sarà spazio per tante attività, dagli incontri con le voci storiche dell'emittente agli eventi sportivi e ai momenti di relax. La sera protagonista ovviamente la musica con le performance live per cantare e ballare.
Milano Pride
La manifestazione che celebra l'orgoglio e il supporto alla comunità LGBTQI+ torna dal 25 al 29 giugno.
Culmine delle iniziative la parata di sabato 28 giugno, che partirà alle 15 da via Vittorio Pisani, proprio davanti alla Stazione Centrale, per poi proseguire lungo viale Liberazione fino all’Arco della Pace, dove dalle 18 in poi inizierà un grande evento pubblico e una lunga festa sotto le stelle.
Porta Venezia si conferma l'headquarter di Milano Pride, con tre piazze punti di ritrovo per talk, performance, incontri e attività di divulgazione.
Non solo. Prima ancora, sabato 21 e domenica 22 giugno, la piazza all’Arco della Pace si trasforma nella Pride Sport Arena per due giorni di tornei, incontri e festa aperti a tutta la città. Obiettivo: promuovere l’inclusione, la gentilezza e il rispetto attraverso lo sport.
Durante l’evento verrà anche presentata la Pride House, un progetto sportivo e culturale in collaborazione con il Comitato Olimpico Internazionale durante i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026.
Holi Dance
Torna anche quest'anno l'evento che prende spunto dalla Festa dei Colori indiana.
L'ex Macello si animerà di musica e soprattutto colore nella giornata di sabato 14 giugno, dalle 16 a mezzanotte. Tra lanci di polveri, balli e un'atmosfera sospesa nel tempo e nello spazio.
Elementi Festival
Dal 13 al 15 giugno pizza e musica protagonisti a mare culturale urbano (Cascina Torrette). Più di un evento gastronomico, un’occasione di incontro e contaminazione, di dialogo e ispirazione.
Ai forni si alterneranno durante le tre giornate diversi nomi da tutta Italia, con anche una postazione curata da Biga che proporrà la sua pizza senza glutine. E poi spazio anche alle “Nuova forme di lievitazione”.
Il tutto condito da tanta buona musica, con una line-up curata da Le Cannibale: DJ set, live e atmosfere immersive.
Milano per Gaber
La rassegna punto di riferimento per scoprire o ricordare il pensiero e l'arte di Giorgio Gaber torna dal 10 al 14 giugno al Piccolo Teatro Studio Melato per offrire nuovi spettacoli e spunti di riflessione.
L’iniziativa è curata dalla Fondazione Giorgio Gaber con il supporto del Comune di Milano e in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.
Il programma si conferma vario, tra incontri, monologhi, musica dal vivo, e un evento speciale al Teatro Lirico Giorgio Gaber, il 13 giugno, con Neri Marcorè e la Medit Orchestra.
Milano Film Fest
Dal 3 all'8 giugno la città si trasforma in sala e palcoscenico con il Festival che "celebra il cinema e le nuove forme dell'immagine come esperienza collettiva".
La manifestazione diffusa, sotto la direzione artistica di Claudio Santamaria, si conferma "Non solo una rassegna, ma un’esperienza urbana aperta a tutti, per riscoprire insieme il potere del guardare".
In programma più di 110 film, tra anteprime assolute e serate speciali, sia nelle sale cinematografiche e teatrali, come quelle del Cinema Anteo e Teatro Piccolo, che nei luoghi della città.
Oaks d'Italia 2025
In occasione di Oaks Italia 2025, la competizione ippica di galoppo, in programma all'Ippodromo Snai San Siro il 22 giugno, saranno tanti gli appuntamenti e le attività a corredo.
Dalle 11 fino al tramonto sarà possibile visitare diverse esposizioni artistiche presso la Galleria Archivio Multimediale Ippodromo, mentre piazzale dello Sport accoglierà nel pomeriggio diversi modelli d’epoca Alfa Romeo e la presentazione del libro di Marco Monaco sui momenti salienti del mondo dell’ippica dell’ultimo anno. Dalle 15.30, il primo piano della tribuna sarà anche teatro di lezioni e di un torneo di bridge. Alle 16,15 poi l'inizio delle corse.
Estate al Castello
Anche per l'estate 2025 i milanesi potranno fare affidamento su un lungo programma di eventi al Castello Sforzesco.
Dal 21 giugno al 10 settembre, infatti, il Cortile delle Armi torna a fare da palcoscenico per concerti, spettacoli teatrali, performance di danza e incontri culturali.
Si parte il 21 giugno con il concerto d'apertura di Ariete. Il programma completo degli appuntamenti - in corso di aggiornamento - è disponibile qui.
Bierfest Platz
Due serate dedicate alla birra, alla cultura di questa bevanda e - ovviamente - alla convivialità. Venerdì 20 e sabato 21 giugno Piazza dei Mestieri ospita la seconda edizione del Bierfest Platz, punto di ritrovo per scoprire birre artigianali nuove e affermate e assaggiare specialità street food ascoltano musica dal vivo.
Non solo degustazioni: venerdì 20 giugno si terrà un seminario sul bere responsabile, con esperti che parleranno di consapevolezza e scelte alimentari. Un modo per avvicinarsi alla birra con curiosità e rispetto, senza dimenticare il piacere del gusto.
Oltre ai banchi di birra, ci saranno, inoltre, mostre, installazioni e performance artistiche.
Sky Inclusion Days e Sky Tg24 Live In
Due giorni per promuovere lo scambio di idee e dialogo, analizzare il presente e interpretare, quindi, i grandi cambiamenti in atto, per guardare al futuro sviluppando uno spirito critico e puntare a una società più consapevole e inclusiva.
Il 3 e il 4 giugno Sky Italia trasforma il Teatro Dal Verme in una location di dibattiti, interviste e approfondimenti, che vedranno alternarsi sul palco ospiti provenienti dai mondi piùdisparati: dalla cultura al cinema, dal teatro allo sport, fino alla scienza, la musica e la tecnologia.
In particolare, la giornata del 3 giugno sarà dedicata agli Sky Inclusion Days, terza edizione dell’evento, con il patrocinio del Comune di Milano.
Tra gli ospiti: Alessandro Borghese, Valeria Bruni Tedeschi, Josefa Idem, Mimì, Gianluca Zambrotta, Don Claudio Burgio, Ambra Sabatini, Vincenzo Schettini, Francesca Vecchioni. Alle 18:30, poi, un incontro con Lucio Corsi, mentre alle 21 si ride con Federico Basso, Nuzzo e Di Biase, Stefano Rapone e Luca Ravenna.
Il 4 giugno, invece, sarà la volta di Sky Tg24 Live In, che vedrà intervenire: Guido Crosetto, Matteo Piantedosi, Adolfo Urso, Pierbattista Pizzaballa, Matteo Renzi, Emanuele Orsini, Maurizio Landini, Stefano Zecchi e Zvonimir Boban.
Recruiting Day 2025
Giovedì 5 giugno Vicolungo The Style Outlets e Agenzia Piemonte Lavoro organizzano per il secondo anno la fiera dedicata a chi vuole intraprendere una carriera nel mondo del retail.
Dalle 11:30 alle 16:30 presso la piazza principale dell’outlet sarà possibile incontrare i recruiter di una trentina di brand - tra cui Calvin Klein Jeans, ASICS, Rituals e Liu Jo Uomo, oltre a tanti punti ristoro come Roadhouse e Signorvino - per candidarsi a numerose posizioni aperte a tempo determinato e indeterminato.
Per partecipare è necessario iscriversi qui entro il 4 giugno.
Prima Village
Prima Assicurazioni compie 10 anni e celebra la ricorrenza con una giornata di iniziative aperte al pubblico. Sabato 14 giugno il Castello Sforzesco farà da cornice al Prima Village, un evento gratuito dalle 10:30 alle 18:00 presso il Cortile delle Armi.
Il programma includerà uno spazio rally con simulatore e la presenza della pilota Rachele Somaschini, prove di abilità e velocità ispirate al mondo delle corse e dei motori, esperienze di realtà virtuale e simulatori, photobooth&reel, personalizzazione gadget con artista oltre ad un’area bambini dedicata con animazione, truccabimbi e tavoli tecnologici per trasformare il proprio disegno in 3D, popcorn e zucchero filato per tutti.
La sera poi, dalle 21.00 alle 23:30, arriva il Prima Sound: un momento dedicato alla musica live, con il duo internazionale Merk & Kremont, il DJ set di RTL 102.5 con Massimo Alberti e le performance di una delle band e una delle artiste italiane più amate, entrambe protagoniste durante l’ultima edizione del Festival di Sanremo, che saranno annunciate l’8 giugno.
I posti sono limitati. Per partecipare e vincere 2 biglietti bisogna partecipare al concorso cercando e scansionando il QR code di Prima presente in giro per Milano su pensiline, metro e tram oltre che sui social del brand, che rimanderà gli utenti direttamente al sito.
Il locale da provare a Milano a Giugno: Ristorante Caruso Nuovo Bistrot
Una cena al Caruso Nuovo Bistrot, nel cuore del quadrilatero della moda milanese, è molto più di un’esperienza gastronomica: è un invito a rallentare, a ritrovare il gusto della condivisione e della bellezza.
Nascosto all’interno del Grand Hotel et de Milan, con affaccio sulla riservata piazzetta Croce Rossa, questo ristorante è un rifugio urbano dove la classicità milanese incontra la generosa convivialità mediterranea. L’ambiente, firmato Dimorestudio, mescola sapientemente atmosfere rétro, colonne d’epoca, intarsi e pavimenti in graniglia a tocchi di design che parlano la lingua di chi ama viaggiare – anche a tavola.
Guidata dallo chef Francesco Potenza sotto la firma di Gennaro Esposito, la proposta culinaria del Caruso Nuovo è una dichiarazione d’amore alla cucina partenopea, alleggerita e reinterpretata con eleganza. Le radici campane sono ben presenti, ma si intrecciano con la stagionalità lombarda e una selezione accurata di piccoli fornitori.
Alcuni piatti chiave che esprimono al meglio l’identità del ristorante sono: l’Assoluto seppie e piselli, una sinfonia primaverile che rivisita con delicatezza un abbinamento classico e il sorprendente “Come una pizza marinara” - un Carnaroli ISOS mantecato con salsa alla marinara, alici in sale bilanciato e soffice di pane – che è un omaggio intelligente e raffinato ai sapori napoletani.
Il sandwich di branzino con la sua salsa e agretti croccanti, invece, unisce texture e sapori in un gioco sottile tra mare e orto. Mentre, il calamaro ripieno di vignarola e jus delle sue primizie è un piatto che racconta la primavera con poesia e precisione tecnica.
Caruso Nuovo è il posto giusto per chi cerca un angolo di calma e calore a Milano, dove ogni piatto diventa un racconto, ogni dettaglio è curato, e ogni ospite si sente a casa pur restando in uno dei luoghi più iconici e sofisticati della città.
Gite fuori porta
Dal 27 al 29 giugno torna a Bergamo l’appuntamento più atteso per gli amanti del cinema d’animazione: i Bergamo Animation Days 2025 (BAD), ospitati nella suggestiva cornice dell’Università degli Studi di Bergamo e del Chiostro della Fondazione Istituti Educativi.
A guidare questa quarta edizione sarà Andrea Bozzetto, che raccoglie il testimone da Pietro Pinetti, ideatore del festival. Tra gli ospiti d’onore spicca J.P. Vine, regista di capolavori come Inside Out e Ron’s Gone Wrong, che riceverà il Premio BAD 2025. Insieme a lui, anche Sandro Cleuzo, veterano dell’animazione Disney, premiato con il BAD Animation Hero. Un evento imperdibile tra incontri, proiezioni e laboratori creativi.
Il programma completo e gli eventi prenotabili sul sito ufficiale.
Inoltre, dal 19 al 22 giugno 2025, Rovereto (TN) si trasforma in una galleria a cielo aperto con Nuvolette, il festival dell’illustrazione, del racconto per immagini e del fumetto.
L'edizione di quest'anno, intitolata Shit Happens – Oh, capita!, gioca con ironia sull’imprevedibilità della vita, e porta nelle vie del centro storico live painting, disegni sulle vetrine, animazioni, mostre, laboratori e performance site specific.
Tra gli ospiti spiccano Enrico Pantani, artista toscano dallo stile dissacrante, e il cantautore italo-canadese James Jonathan Clancy, che si esibirà insieme al fumettista Michelangelo Setola in una suggestiva sonorizzazione dal vivo. Un’occasione unica per vivere Rovereto come un grande laboratorio creativo.
© Riproduzione riservata