Cosa fare a Milano a novembre: mercatini, concerti e tutti gli eventi in programma

 
	Novembre è uno dei mesi più ricchi e sorprendenti per vivere Milano in tutte le sue sfumature.
Le giornate si accorciano e l’aria si fa più frizzante, ma la città si illumina di una nuova energia: tra le vetrine che cominciano a riflettersi nelle luci natalizie e i parchi che profumano di castagne e vin brulé, Milano si trasforma in un laboratorio vibrante di eventi, arte, cultura e convivialità.
È il momento ideale per riscoprire angoli familiari con occhi diversi, o per scoprire mete nuove: dagli appuntamenti musicali internazionali ai festival letterari e gastronomici, passando per le prime offerte di shopping natalizio e le aperture di ristoranti che incarnano la Milano del domani.
Ecco dunque la guida completa su cosa fare a Milano a novembre 2025.
Cosa fare a Milano a novembre: tutti gli appuntamenti
(Continua sotto la foto)
 
		Mercatini d’autunno
Per chi ama curiosare tra vinili, moda vintage e oggetti di artigianato, novembre è l’occasione perfetta. Il 2 novembre parte forte con una doppia tappa: il Wunder Mrkt allo Spirit de Milan, tra artigiani, collezionisti e designer indipendenti, e il Mercatino delle Curiosità nel cuore di Brera, dove ogni bancarella può essere una piccola scoperta.
Il Remira Market (9 e 23 novembre, al Teatro Martinitt e via Merano 18) propone moda circolare, libri e illustrazioni d’autore, mentre East Market Milano (23 novembre, via Mecenate) è un must per gli amanti del vintage, vinile e design industriale.
Dal 21 al 23 novembre, al Milano Marriott, c’è la La Mano del Bambino: un mercatino solidale con brand selezionati e proventi destinati all’infanzia. Infine, il mese si chiude con il consueto Mercatone dell’Antiquariato del Naviglio Grande, il 30 novembre, ideale per chi ama arredi d’epoca, collezionismo e pezzi unici.
 
		Villaggi e mercatini di Natale
L’atmosfera delle feste arriva presto a Milano. Dal 15 novembre, il Villaggio delle Meraviglie ai Giardini di Porta Venezia aprono con pista di pattinaggio, giostre e spettacoli per bambini: una tappa immancabile per chi vuole vivere la magia del Natale nel cuore della città. A chi cerca una proposta più ricercata e internazionale, nel weekend del 29 e 30 novembre la Mercatino di Natale Nordico alla Fondazione Ambrosianeum offre décor raffinati, artigianato scandinavo e dolci tipici del Nord Europa.
Anche la Rinascente accende già da novembre la magia del Natale con un calendario di eventi e sorprese pensate per tutte le età. L’8-9 e il 15-16 novembre, gli store si trasformano in un piccolo villaggio delle feste con Meet & Greet con Babbo Natale e gli Elfi, photo opportunity con stampa immediata e la Secret Santa Experience. Inoltre, il 29 novembre, alle ore 15, nel cuore di Milano, la città sarà travolta dal Christmas Flash Mob: un corteo danzante di soldatini, ballerine, elfi e schiaccianoci che da Piazza Cordusio condurrà il pubblico fino allo store di piazza Duomo, tra coreografie, musica dal vivo e atmosfera fiabesca. Gran finale con l’atteso incontro con Babbo Natale e l’accensione delle luci natalizie sui palazzi Rinascente, simbolo scintillante delle festività in arrivo.
L’8 e il 9 novembre Vicolungo The Style Outlets trasforma la sua piazza principale in una piccola stazione sciistica urbana. Per un intero weekend, i visitatori potranno provare l’emozione di una discesa sulla neve grazie al simulatore SKI Fit 360, un’esperienza immersiva che riproduce movimenti, ritmo e velocità dello sci reale. L’attività è gratuita e aperta a tutti: basta iscriversi allo Style Club del centro per mettersi alla prova in totale sicurezza e vivere un assaggio di montagna senza lasciare la pianura. Parallelamente, il centro celebra i suoi Winter Days, con promozioni speciali su capi e accessori dedicati alla stagione fredda. Tra i negozi aderenti, brand sportivi come Colmar, Odlo e Salomon, ma anche tante firme lifestyle per chi ama coniugare performance e stile.
Eventi e festival
Il mese si apre con il festival della memoria e della festa: il Dia de Muertos (2 novembre) è una parata itinerante che partirà da San Babila, tra maschere, musica e installazioni luminose ispirate alla tradizione messicana, un invito a celebrare la vita attraverso l'arte e la partecipazione.
Dal 1° al 3 novembre, alla Fiera di Rho, si tiene Golosaria, salone del gusto che riunisce i migliori produttori italiani con degustazioni, showcooking e talk sulla sostenibilità alimentare — un’esperienza immersiva per gli amanti del buon cibo e del racconto delle materie prime.
Dal 4 al 9 novembre, la Fiera di Milano Rho ospita la nuova edizione di EICMA, l’Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo e Accessori. L’evento, tra i più importanti al mondo nel settore, presenta anteprime, innovazioni tecnologiche e concept dedicati alla mobilità sostenibile. Oltre alle grandi case motociclistiche, ci saranno talk, esibizioni e un’area outdoor dove provare i nuovi modelli. Una tappa imprescindibile per gli appassionati di motori e design.
L’8 e 9 novembre, BASE Milano accoglie la decima edizione di Paw Chew Go Festival, il più grande evento italiano dedicato all’illustrazione e alle arti visive. Oltre 120 illustratori e studi creativi daranno vita a due giornate di mostre, talk, workshop e performance live, in un’atmosfera che celebra la creatività in tutte le sue forme. Tra i protagonisti, la mostra site-specific Vernice Paciugo dell’artista Gio Pastori, un viaggio visivo e sonoro tra delfini, naufragi e tramonti onirici. Novità di quest’anno, l’area Piccoli Paciughi dedicata ai bambini con laboratori guidati. Il festival, che sostiene anche l’attività di Medici Senza Frontiere e collabora con Recup contro lo spreco alimentare, conferma la sua natura inclusiva e sociale: un punto di incontro tra arte, comunità e impegno civile.
Dal 10 al 16 novembre, BookCity Milano trasforma tutto il sistema urbano in una rete di lettura: biblioteche, musei e caffè si trasformano in palcoscenici per incontri con autori, reading serali e performance dedicate alla parola scritta.
Infine, dal 28 al 30 novembre, la Milano Games Week & Cartoomics (alla Fiera di Rho) accendono la città con videogiochi, fumetti, cosplay e tecnologia: tra anteprime, eventi live e community, è l’appuntamento perfetto per il mondo pop-nerd.
 
		Concerti: la musica dal vivo che scalda novembre
Novembre 2025 sarà un mese intenso per la musica live a Milano, con una programmazione che alterna grandi nomi italiani e star internazionali.
Si parte il 3 novembre con Noemi al Teatro Arcimboldi, seguita il 5 novembre da Yann Tiersen al Teatro Lirico Giorgio Gaber, per una serata intima e struggente tra pianoforte e suggestioni nordiche.
L’8 novembre, Raf celebra i 40 anni di Self Control con un live celebrativo all’Alcatraz, tra nostalgia anni ’80 e arrangiamenti contemporanei.
Il 9 novembre arrivano i Mumford & Sons all'Unipol Forum, con la loro miscela di folk-rock e nuove sonorità elettroniche. Il 13 novembre, tocca a Annalisa, protagonista di un grande show pop nello stesso Forum, seguita da Elisa, in scena il 15 novembre con un concerto dalle atmosfere cinematografiche e set visivi spettacolari.
Il 20 novembre, Jamiroquai farà ballare il pubblico milanese con il suo inconfondibile funk futuristico, mentre Carmen Consoli si esibirà il 23 e 24 novembre al Teatro degli Arcimboldi con due serate tra rock e poesia.
Il mese si chiude con Ludovico Einaudi, che dal 27 novembre al 14 dicembre incanterà la città con una serie di concerti al Teatro Dal Verme.
E per chi ama le atmosfere più intime, il 29 novembre la Casa Cardinale Shuster ospiterà una Candlelight Night dedicata ai Beatles, immersa nella luce di centinaia di candele.
 
		Mostre e spettacoli
A novembre, l’arte torna protagonista con alcune delle produzioni più attese della stagione.
Debutta a Milano Frida – Opera Musical, lo spettacolo che racconta la vita e l’universo interiore di Frida Kahlo attraverso musica dal vivo, danza e scenografie immersive. Un viaggio emozionante dentro il dolore e la forza creativa di un’icona femminile senza tempo.
Dal 6 al 9 novembre, il Teatro Oscar di Milano ospita La locandiera di Andrea Chiodi, con adattamento di Tindaro Granata e Angela Dematté. Una nuova lettura del capolavoro di Goldoni che mescola gioco scenico e riflessione, restituendo tutta la modernità di una commedia che parla di desideri, apparenze e potere dei sentimenti. Tra piccole bambole, maschere e costumi del repertorio goldoniano, gli attori danno vita a una messinscena poetica e raffinata. Sul palco, un grande tavolo da gioco diventa metafora dei rapporti umani e delle passioni che muovono i personaggi, in un continuo intreccio di ironia, inganno e verità.
Per gli amanti della pittura, al MAGA di Gallarate apre la mostra Kandinsky e l’Italia, che ripercorre il legame del maestro dell’astrattismo con il nostro Paese: dalle influenze veneziane ai paesaggi del Sud che ne hanno ispirato le composizioni più liriche.
Chi invece preferisce la danza non potrà perdere Roberto Bolle and Friends al Teatro degli Arcimboldi: un gala che riunisce le stelle più luminose del balletto internazionale, in una celebrazione della grazia e della potenza del movimento.
Nuove aperture a Milano
Il fermento gastronomico milanese non si ferma nemmeno a novembre, con due indirizzi che meritano di essere scoperti.
Il primo è Bistrot Stendhal CityLife, nuova insegna firmata dal celebre ristorante di Brera, che porta nel quartiere delle Tre Torri l’eleganza e la tradizione della cucina milanese in chiave contemporanea. Il bistrot, dal design essenziale e luminoso, è pensato per colazioni di lavoro, business lunch o aperitivi serali. In menu, i grandi classici come il risotto allo zafferano, l’ossobuco e la cotoletta con osso, accanto a piatti stagionali e a un’attenta selezione di vini e cocktail d’autore.
Il secondo indirizzo è Meat Crew Isola, il nuovo store di burger “smash” firmato dallo chef e content creator Mocho. Dopo il successo dei primi locali in città, il format approda nel vivace quartiere Isola con un concept giovane, diretto e di qualità: pane morbido, carne succosa, bacon croccante e un’atmosfera informale che invita a condividere. Un luogo perfetto per chi ama il comfort food senza compromessi, in un contesto urbano e contemporaneo
 
		Esperienze immersive: dal cinema alla musica
Cinema e lifestyle si incontrano nelle Movie Nights del Radisson Collection Hotel Palazzo Touring Club, il nuovo format che trasforma le proiezioni in un’esperienza multisensoriale. Ogni serata è dedicata a un grande film del passato o a un cult contemporaneo, accompagnata da cocktail e piatti ispirati alle atmosfere della pellicola.
Le proiezioni si svolgono nel raffinato ambiente dell’hotel, dove arredi di design e luci soffuse creano un set perfetto per godersi il cinema in chiave gourmet. È un modo diverso di vivere la settima arte: non solo da spettatori, ma come parte di una narrazione che coinvolge i sensi, tra gusto, musica e storytelling visivo.
Per info e prenotazioni cliccate qui.
Chiude il mese Hotel No.7, l’esperienza immersiva firmata Jack Daniel’s, in programma dal 6 all’8 novembre al Casual Eclettico Hotel di via Plinio. Tre giorni, dodici stanze tematiche e cinquant’anni di musica per un viaggio multisensoriale nel mondo del brand, tra storia, cultura pop e cocktail iconici. Ogni stanza sarà un universo da esplorare: dalle dressing room alle karaoke suite, fino alle installazioni dedicate alle decadi musicali curate dal progetto La Repubblica del Suono.
Nella hall dell’hotel, live set esclusivi di Tormento, Post Nebbia, Generic Animal e Mimì trasformeranno il centro in un piccolo tempio del sound. Con i drink preparati da BOB Milano in collaborazione con Schweppes, Hotel No.7 sarà un’esperienza che unisce musica, gusto e storytelling, nel puro spirito rock di Jack Daniel’s.
 
		Una cascina da scoprire: La Bettolina
A pochi chilometri da Milano, nel verde di San Giuliano Milanese, sorge La Bettolina, un’antica cascina che unisce l’autenticità rurale a una raffinata anima contemporanea. Qui la cucina è protagonista: un menu stagionale che valorizza i prodotti del territorio con piatti semplici ma curati, dall’uovo morbido con crema di zucca e nocciole ai risotti mantecati con erbe aromatiche dell’orto.
L’ambiente, caldo e accogliente, invita a rallentare. Tra travi in legno, luce naturale e un servizio discreto, La Bettolina è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza gastronomica genuina senza rinunciare all’eleganza. Perfetta per un pranzo della domenica o per una cena fuori città, è una destinazione da segnare in agenda per scoprire un’altra Milano quella autentica, conviviale e profondamente legata alla sua terra.
Fino al 20 novembre, inoltre, ogni giovedì un piatto della tradizione incontra una selezione di etichette raccontate direttamente dal produttore ospite.
 
		Mixology d’autore
Milano continua a essere il punto di riferimento per la cultura del bere bene — non solo per la qualità dei cocktail, ma per la visione che li accompagna. Dopo il successo della prima edizione, il 10 novembre torna TheSHESide, la giornata di incontri dedicata alle professioniste della mixology e dell’hospitality, ideata da Chiara Buzzi e Daniela Garcea. L’appuntamento, ospitato da Combo, si propone come un laboratorio di idee dove parlare di rappresentanza, inclusione e innovazione in un settore ancora fortemente maschile. In programma, talk curati dalla Campari Academy, momenti di networking e la Innovation Jam Session, tavoli di confronto aperti a professioniste e professionisti per condividere esperienze e visioni sul futuro del lavoro dietro al bancone. A concludere la giornata, il Pouring Passion Aperitivo e una serie di guest shift che metteranno in dialogo bartender senior e nuove generazioni, prima del Closing Party alle Officine.
Parallelamente, lo stesso Rita Cocktails celebra un nuovo capitolo con la Design Collection, la drink list 2025 ispirata alla Milano del boom economico e all’immaginario del design italiano. Dai Fratelli Castiglioni a Ettore Sottsass, ogni cocktail è un omaggio alle icone che hanno ridefinito l’estetica e il modo di vivere dell’epoca: un racconto liquido di forme, colori e materiali trasformato in gusto. Così “Arco” reinterpreta la lampada simbolo degli anni Sessanta in chiave whiskey sour floreale, “Ultrafragola” si fa morbido tributo pop con vodka e fragola, mentre “Mezzadro” mescola vino, grappa e Campari in un brindisi alla campagna italiana. Tra omaggi al vetro della sedia “Ghost” di Cini Boeri e all’avvolgente “Up5” di Gaetano Pesce, la nuova lista del Rita diventa un viaggio nel tempo e nella creatività, dove ogni drink è un piccolo oggetto di design da sorseggiare.
 
		Terme di Saturnia porta il suo rituale di bellezza a Milano
Prosegue anche a novembre l’apertura del Beauty Corner e dello Skin Bar firmati Terme di Saturnia all’interno di De Montel – Terme Milano. Un progetto che unisce il savoir-faire termale a un approccio scientifico contemporaneo, mettendo al centro l’acqua termale di Saturnia, ricca di idrogeno solforato e del prezioso Saturnia Bioplancton®. È la protagonista di trattamenti personalizzati e rituali express che racchiudono oltre 3.000 anni di tradizione termale in esperienze di benessere immediato. Tra le proposte, il percorso Skin Scanner + trattamento viso personalizzato, che combina diagnosi cutanea e rituali mirati — Glow Effect per luminosità e tono, oppure Pure Skin per una pelle purificata e ossigenata — offrendo in soli 15 minuti un concentrato di scienza e relax.
Per chi desidera un momento più breve, lo Skin Bar propone rituali da dieci minuti e massaggi mirati per viso e spalle, abbinati a una selezione di mocktail funzionali ispirati al wellness termale: Ageless con collagene e resveratrolo, Relax & Sleep con ashwagandha e lavanda, Dren per un’azione detox o Collagen per una pelle più elastica e luminosa. Ogni esperienza si conclude con una consulenza beauty personalizzata e la possibilità di proseguire la propria routine con i prodotti della linea Active Beauty. Un modo per vivere l’equilibrio e la forza del Terme di Saturnia Method anche nel cuore di Milano.
© Riproduzione riservata
 
								 
						 
						 
						